• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Armenia

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Armenia


Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale. In A. si costituì nel 1° millennio il regno urrita di Urartu; sottoposta al dominio achemenide (secc. 6°-4°) e conquistata da Alessandro Magno (331), la regione poi fu retta da dinastie locali e divisa in due satrapie che i romani chiamarono A. minor e A. maior. Unificata  da Tigrane (sec. 1° a.C.) e coinvolta nella seconda guerra mitridatica, dovette riconoscere la supremazia di Roma (66 d.C.) fino a quando fu spartita tra Bisanzio e la Persia (387). L’A. maggiore tornò sotto la sovranità dell’impero con Giustiniano e dopo l’occupazione araba (sec. 7° d.C.) divenne una provincia di confine dell’impero musulmano. Un inizio d’indipendenza si ebbe sotto la dinastia bagratide, che durò due secoli; poi la pressione esterna di selgiuchidi e bizantini provocò il crollo dello Stato nazionale armeno, annesso nel 1045 da Bisanzio. Nel 1064 tutta la Grande A. cadde in mano ai turchi. Uno Stato armeno indipendente si riformò poco dopo in Cilicia, cioè nella Piccola A., e durò tre secoli, fungendo da baluardo dell’impero bizantino contro musulmani e crociati. Il suo apogeo fu raggiunto con Leone II (1199-1219), che organizzò il regno sottoposto a vassallaggio verso la Santa Sede e l’impero germanico. Nel 14° sec. la Piccola A. cominciò a decadere, lacerata da lotte religiose intestine. Il passaggio alla dinastia dei Lusignano di Cipro (1342) suscitò nuovi conflitti che portarono all’insediamento in Cilicia dei mamelucchi siro-egiziani (1382). Da quel momento fino al 20° sec., sparisce ogni traccia di uno Stato armeno indipendente. L’A. propria, dopo la conquista selgiuchide nell’11° sec., subì il dominio dei mongoli di Genghiz Khan (1206) e di Tamerlano (1387), finché nel 1473 vi giunsero i turchi osmanli con Maometto II. I secc. 17° e 18° trascorsero in continue guerre fra sultani di Costantinopoli e scià di Persia e l’A. restò divisa tra quei due Stati musulmani. L’A. persiana, dalla metà del 18° sec., cominciò a passare nelle mani dei russi, seguendo le sorti dell’impero russo fino alla Rivoluzione ed entrando poi a far parte dell’URSS. La parte d’A. rimasta all’impero ottomano, deluse le speranze di raggiungere indipendenza e libertà civili, passò all’azione rivoluzionaria, con la creazione (1887-90) di comitati rivoluzionari sul modello di quelli nichilisti russi; il sultano ‛Abd ul-Hamid rispose con una feroce repressione. Nell’ag.-sett. 1894 si ebbe il primo massacro di armeni, cui seguì la strage del 1895-96. Nel 20° sec. la situazione si aggravò, quando i Giovani turchi cominciarono a propugnare l’ideale della supremazia della razza turca nei territori dell’impero ottomano. Si ebbe così il massacro di Adana (1909) e, durante la Prima guerra mondiale, fu attuato lo sterminio in massa del popolo armeno. Al termine della guerra, le potenze alleate imposero alla Turchia la concessione dell’indipendenza agli armeni (Trattato di Sèvres, 1920), ma l’accordo fu vanificato dall’arrivo al potere del leader nazionalista Atatürk, che diede inizio all’assimilazione politico-culturale delle minoranze etniche. A tutt’oggi gli armeni chiedono la restituzione delle terre turche e che si riconosca che sono stati vittime di un genocidio; ma, nonostante alcune aperture di esponenti politici, in Turchia nominare in pubblico il genocidio è ancora un reato punibile con il carcere.

Armenia, Repubblica di

La parte dell’A. sotto il dominio persiano e passata in seguito alla Russia nel 1917 costituì con la Georgia e l’Azerbaigian la Repubblica federale di Transcaucasia, che si sciolse nel 1918 per dar luogo a tre Repubbliche indipendenti. Proclamata Repubblica sovietica nel 1920, nel 1922 fu unita alla Georgia e all’Azerbaigian formando la Repubblica federativa socialista sovietica della Transcaucasia, divisa nel 1930 nelle tre Repubbliche di A., Azerbaigian e Georgia, riconosciute membri costituenti dell’URSS. Nel 1991 l’A. dichiarò l’indipendenza e fu eletto presidente L. Ter Petrosian. La mobilitazione nazionalista da lui promossa sfociò nel sostegno militare alle milizie del Nagornyy Karabah, enclave armena in territorio azero, e nella guerra contro l’Azerbaigian, fino alla conquista dell’enclave e di parte del territorio azero (1992-93). Lo sforzo militare aggravò la situazione economica del Paese, già messa a dura prova dalla dissoluzione dell’URSS e dall’afflusso di rifugiati di etnia armena provenienti dall’Azerbaigian. Nel 1995 il divieto alle forze di opposizione di partecipare alle elezioni politiche permise al Movimento nazionale panarmeno di mantenersi alla guida del governo. Ma nel 1998 Ter Petrosian fu costretto a dimettersi e fu eletto R. Kocharian, gradito ai nazionalisti più intransigenti. Nel 1999 vinse le elezioni il Blocco unitario e il leader repubblicano V. Sargisian fu nominato primo ministro, ma pochi mesi dopo venne ucciso in un attentato. Nel 2001 l’A. divenne membro a pieno titolo del Consiglio d’Europa. Nel 2003 Kocharian fu riconfermato e nel 2008 è stato eletto suo successore il premier S. Sargsyan, delfino del presidente uscente.

Vedi anche
Georgia Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Georgia è in prevalenza montuoso, dominato a ... Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ... Serzh Sargsyan Uomo politico armeno (n. Stepanakert 1954). Nativo del Nagorno-Karabakh, funzionario del Partito comunista, ha partecipato al conflitto fra armeni e azeri, con funzioni di comando militare. Dopo l’indipendenza del paese, è stato a lungo ministro, prima della Difesa (1993-95), poi degli Interni (1996-99), ... armèni armèni Popolo di lingua indoeuropea originario dell'Armenia, regione dell'Asia anteriore. Di religione cristiana, parla una lingua con un alfabeto originale (risalente al 5° sec. d.C.) che combina elementi di ispirazione iranica in un sistema che ricalca quello greco. In armeno è fiorita una vasta letteratura ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • DINASTIA DEI LUSIGNANO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ASIA SUDOCCIDENTALE
  • IMPERO BIZANTINO
  • ALESSANDRO MAGNO
Altri risultati per Armenia
  • Armenia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica sia stata, in Armenia, più profonda e diffusa rispetto a quanto avvenuto nelle altre ex ...
  • Armenia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica sia stata, in Armenia, più profonda e diffusa rispetto a quanto avvenuto nelle ...
  • Armenia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica sia stata, in Armenia, più profonda e diffusa rispetto a quanto avvenuto nelle ...
  • Armenia, Repubblica di
    Enciclopedia on line
    Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia. Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina nel Monte Aragac, di origine vulcanica (4090 m). Gli elementi idrografici più significativi sono ...
  • Armenia
    Enciclopedia on line
    (arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2. Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro Armeno, vasto complesso ondulato di alteterre, delimitato a N dalla sezione orientale dei Monti ...
  • Armenia<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che si è attenuato nei primi anni del 21° sec. (−0,4%), attestandosi intorno ai 3.000.000 di ab. (2005), ...
  • ARMENIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697) Geografia umana ed economica  Popolazione Nel 1998 la popolazione ammontava a 3.536.000 abitanti. Allo sviluppo demografico del paese hanno contribuito ...
  • ARMENIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    N. Thierry (gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan) Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali derivati forse dalla fusione di elementi locali con popolazioni indoeuropee provenienti dalla Tracia ...
  • ARMENIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nella Repubblica Sovietica Socialista Armena il lago Sevan, a partire dal 1930 è stato molto ridotto di superficie (da 1393 a soli 240 km2), prosciugando la zona paludosa di SE e restringendolo alla parte più profonda di NO; lungo il corso del suo principale emissario, il fiume Zanga, affluente dell'Arasse, ...
  • ARMENIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, direttamente dipendente dal governo centrale di Mosca. Su un territorio di 30.109 kmq. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
meliàca
meliaca meliàca s. f. [lat. armeniăca, propr. «dell’Armenia»]. – Altro nome tosc. dell’albicocca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali