• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARMI

di Enrico PETROZZI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ARMI (IV, p. 459)

Enrico PETROZZI

L'ultimo conflitto ha portato innovazioni notevoli, talvolta radicali, nelle caratteristiche delle varie armi, e ne ha introdotte delle nuove che sono venute sovrapponendosi o sostituendosi nell'impiego a quelle usate nella prima Guerra mondiale o sorte nell'intervallo tra le due guerre. In particolare: nel campo delle armi portatili è notevolmente mutato il rapporto numerico tra quelle a ripetizione ordinaria e quelle a ripetizione automatica o semiautomatica, in favore di queste ultime; l'aumentato livello intellettuale ed addestrativo del soldato ha consentito in molti eserciti la distribuzione generale del fucile semi-automatico; nella lotta ravvicinata, la pistola mitra ha sostituito l'arma bianca. La mitragliatrice leggera e quella pesante sono rimaste armi di reparto e solo la prima ha avuto una maggior diffusione che nell'altra guerra.

Tra le armi automatiche, nuova come concetto e come impiego è la mitragliera, arma essenzialmente antiaerea, la quale unisce una buona celerità di tiro ad un notevole effetto distruttivo; dal nostro esercito, essa è stata considerata come cannone automatico.

Alle bombe a mano (offensive senza effetto di schegge, difensive a frattura prestabilita ed intermedie), si sono aggiunte bombe anticarro magnetiche e da fucile (entrambe a carica cava) nonché altre con lancio a mano e carica normale o fumogena, o lacrimogena o incendiaria (v. bomba, in questa App.).

Il vecchio mortaio Stokes è rimasto presente in quasi tutti gli eserciti sotto numerose varianti, conservando però le sue caratteristiche salienti; i reparti di fanteria, sono inoltre andati dotandosi di leggeri mortai d'assalto (v. mortaio, in questa App.). Nelle artiglierie si sono avuti i maggiori progressi dovuti sia a perfezionamenti delle caratteristiche meccaniche e balistiche dei pezzi e del relativo munizionamento intesi nella loro accezione ormai tradizionale, sia all'introduzione di due principî affatto nuovi e di assai diversa importanza: la soppressione del rinculo e la propulsione a reazione, la quale ha dato luogo a grande varietà di armi, alcune delle quali possono ritenersi propriamente artiglierie, mentre altre devono considerarsi a sé stanti. Conservando la sua antica fisionomia, in generale la bocca di fuoco ha guadagnato in manovrabilità ed efficacia; i pezzi antiaerei sono venuti aumentando calibro, celerità di tiro e velocità iniziali, mentre nel loro munizionamento sono state introdotte le radiospolette (v. antiaerea difesa; artiglieria e munizioni, in questa App.).

È sorto in questa guerra il pezzo anticarro, sotto varietà via via più potenti e perfette; leggeri cannoni sono passati a dotare i reparti di fanteria, ed è in questo campo che si è dimostrata molto utile la soppressione del rinculo.

Tra le armi a reazione (v. reazione, armi a, in questa App.), come artiglierie possono riguardarsi il Nebelwerfer, la Katuscia ecc.; più propriamente esse, per la loro limitata gittata, per il forte angolo di caduta, la notevole dispersione del tiro e gli effetti - che sono prevalentemente di concussione - costituiscono delle bombarde multiple celermente spostabili; come artiglierie con postazioni permanenti ed a vastissimo raggio devono essere considerati i teleproietti, siano essi muniti o meno di ali, con sistemi di governo graduabili o radiocomandati, quali i V1, V2. Alle artiglierie antiaeree appartengono nuovi tipi di bombe antiaeree a reazione.

In campi estranei all'artiglieria, la propulsione a reazione ha dato luogo a numerose armi portatili anticarro (Panzerfaust, Panzerschreck, Bazooka), (v. anticarro, in questa App.), ad alcune varietà di bombe plananti e volanti, ed ha consentito agli aerei il lancio (anziché lo sgancio) di pesanti proietti. Sul mare, l'arma a reazione è stata essenzialmente impiegata in funzione antisommergibile e da bordo di mezzi da sbarco per la preparazione del terreno, ma sono in corso ricerche per utilizzarla, grazie alla possibilità della radio-guida, come potente mezzo contro unità navali.

Vedi anche
semiautomatico Si dice di armi a ripetizione automatica, nelle quali cioè il caricamento dei colpi successivi al primo avviene automaticamente utilizzando in vari modi la forza di espansione dei gas o l’energia di rinculo; sono comprese in questa categoria di armi, per es., le pistole comunemente chiamate automati... anticarro Che si oppone all’azione dei carri armati. La difesa a. consta di mezzi agenti a distanze lontane e ravvicinate; richiede una complessa organizzazione che tenga conto delle caratteristiche del terreno, per determinare le zone transitabili o vietate ai mezzi corazzati, della natura e quantità dei mezzi ... proiettile Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto dentro e fuori le bocche da fuoco ➔ balistica). Nel linguaggio tecnico, il termine è usato per le artiglierie, ... munizioni Materiale bellico per il funzionamento delle armi da fuoco. Le prime m. per armi da fuoco portatili, generalmente di forma sferica, venivano calcate con la bacchetta sulla polvere nera versata nella camera di scoppio ricavata nella culatta della canna. Nel 16° sec. si introdusse l’uso della cartuccia, ...
Tag
  • FUCILE SEMI-AUTOMATICO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ULTIMO CONFLITTO
  • ARMA BIANCA
  • ARTIGLIERIA
Altri risultati per ARMI
  • armi
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini La questione delle a. è fondamentale negli scritti di M. e la presenza del lemma è imponente, soprattutto se si aggiungono a arme e armi i verbi armare e disarmare: praticamente non c’è testo nel quale non compaia. Le a. che si possono adoperare per difendere ...
  • armi
    Dizionario di Storia (2010)
    Strumenti per difendersi, cacciare, ma anche per offendere e uccidere, le a. hanno accompagnato l’intera vicenda della storia umana. Sembra che le prime a. usate dall’uomo abbiano fatto la loro comparsa circa 70.000 anni fa. La lancia fu la prima a. «costruita»; seguirono l’arco, la fionda, la daga ...
  • arma
    Enciclopedia on line
    Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette a. quelle fabbricate appositamente per la guerra, per difesa personale o per la caccia. In particolare ...
  • armi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Carobene Strumenti per sopraffare Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini che andavano popolando la Terra, esse vennero utilizzate sia per cacciare o difendersi dagli animali, ...
  • ARMI
    Federiciana (2005)
    Armi Hannelore Zug Tucci L'Italia sveva e postsveva si distinse per un elevato tasso di belligeranza e, di conseguenza, per una pratica pressoché continuativa dell'uso delle armi. Non essendo cambiati gli antagonisti né i metodi di condurre le ostilità, si potrebbe giungere alla conclusione che per ...
  • Armi
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, circa 70.000 anni fa; si trattava di clave, lance e pietre (che venivano scagliate contro il nemico). ...
  • SUBACQUEE, ARMI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 907) Per il perfezionamento delle armi subacquee in generale, v. le voci antisommergibile, difesa; mina; siluro, in questa App.
  • ARMI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, o per scavare la terra; ma l'arma, sotto la forma di un grosso sasso tagliato a mandorla, chiamata ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
armière
armiere armière s. m. [der. di arma]. – 1. Chi fabbrica o vende armi, armaiolo. 2. In aeronautica, soldato addetto alle armi di bordo.
tiro²
tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali