• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARMONIA

di Antonio FERDINANDI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ARMONIA (IV, p. 519)

Antonio FERDINANDI

Nella recente produzione musicale la tecnica armonistica non sembra mostrare suoi proprî, intrinseci sviluppi che, teoricamente, già fin d'ora abbiano trovato pacifico assestamento in altri sistemi da quelli già vigenti o almeno proposti nel primo trentennio del secolo.

È infatti ancor possibile, sia pure per sottigliezze di scolastica, interpretare ognuno di tali sviluppi secondo ragioni offerte, in regime o di autonomia o di commistione, dalle varie sorti di armonia diatonica cromatizzata (tonale classica o modale, politonale, esatonale) o cromatica (atonale, dodecafonica, pluricromatica).

Diversa, però la fortuna incontrata da coteste correnti, come diversa, d'altra parte, la proporzione della coefficienza da ognuna di esse esercitata in regime di commistione.

Contemplata nelle grandi linee, la pratica odierna sembra infatti aver consumato il processo di assorbimento delle correnti del primo novecento dell'esatonalità e della stessa, più importante, politonalità nel seno della diatonica cromatizzata o, per altre ragioni, in quello della cromatica. Assorbimento del quale reca testimonianza e ideale convalida la produzione data nell'ultimo ventennio dagli stessi maestri che di coteste pratiche erano stati (come per esempio, D. Milhaud per la politonalità) riconosciuti esponenti, e che oggi le considerano, e soprattutto le trattano, quali semplici possibilità del linguaggio diatonico cromatizzato.

Per poterle assorbire, e anche per il fatto stesso dell'assorbirle, questo linguaggio veniva intanto ad una elasticità e ad una amplificazione che, esteticamente legittime, sembrano però indebolire oltremodo la ragione stessa del diatonismo e cioè la virtù sintattica delle funzioni tonali, cui viene così a mancare una sufficiente percettibilità: incertezza tonale che, sensibilmente ridotta nelle ultime opere di Igor Stravinskij, sempre più invece si diffonde nel linguaggio dei musicisti d'avanguardia, tanto da rendere difficile la distinzione puramente armonistica tra molte pagine di compositori di principio diatonico (quali B. Bartók, A. Honegger, G. F. Ghedini, G. Petrassi) e pagine di convinti cromatici.

La quale distinzione, infatti, può essere concretamente fondata non tanto sulla figura e sull'effetto dell'accordo e della concatenazione d'accordi quanto nell'integrale congegno della composizione; che presso gli esponenti della più autorevole (o anzi della sola oggi autorevole) corrente cromatica, della cosiddetta dodecafonia (v. in questa App.), da A. Schönberg maestro ai seguaci A. Berg, A. von Webern, L. Dallapiccola ed altri, si muove ed agisce nel quadro di un sistema ove l'aggregazione dei suoni in verticalità d'accordi non ha natura né leggi proprie, essendo condizionata anzitutto dall'aggregazione orizzontale (melodia e contrappunto) e, in maggior misura che l'armonia classica, dalla qualita timbrica della risonanza.

Le maggiori possibilità oggi consentite alla virtù dell'armonia in quanto tale sembrano quindi continuare ad aprirsi nel seno della corrente diatonico-cromatizzata, a condizione però che degli sviluppi già prodottisi e degli ulteriormente necessarî cotesta corrente possa ricoprire nella storia dialettica della composizione musicale una ragione in essa medesima compresa ed oggi ancor latente. Ed in questo senso appunto può considerarsi importante l'avviamento proposto dall'arte e dal pensiero teorico-didattico di P. Hindemith, ad un'armonia a nuova base sintattica in cui la scelta e la disposizione dei suoni possano conferire all'accordo (anche al più complesso e più ricco di allusioni) una più stretta determinazione del particolar movimento cui esso tende: il che si risolverebbe, in ultima analisi, in un rinnovato rapporto dell'accordo con la funzione tonale, e cioè in una rinnovata autorità della tonalità stessa.

Bibl.: A. Schönberg, Models for Beginners in Composition, New York 1940; id., Fundamentals of musical composition: Structural functions of Harmony, ivi (in corso di stampa); P. Hindemith, Unterweisung im Tonsatz, 2ª ed., Magonza 1940; R. Leibowitz, Schoenberg et son école, Parigi 1947.

Vedi anche
tonalità Nella musica colta occidentale, l’insieme di relazioni gerarchiche che intercorrono tra le varie note, ovvero l’attrazione e la gravitazione di tutti i gradi della scala verso un solo suono, la tonica. Durante il 17° e 18° sec. la t. si sviluppò in un sistema di funzioni, basato su tre gradi principali ... René Leibowitz Musicista polacco (Varsavia 1913 - Parigi 1972), trasferitosi in Francia (dal 1926). Studiò a Vienna con A. Schönberg e A. Webern. Compositore, direttore d'orchestra e musicologo, è noto soprattutto per la sua opera di divulgatore della dodecafonia con i volumi Schönberg et son école (1946) e Introduction ... cromatismo Fisica Aberrazione di un sistema ottico dovuta alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema. Musica Procedimento compositivo consistente nell’alterare uno o più suoni di una scala. Già presente nell’antica Grecia, ebbe sviluppo presso i madrigalisti del 16° sec. per sottolineare alcune ... dodecafonia Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella d. i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza che i loro rapporti siano in alcun modo riferibili a una nota fondamentale (come invece avviene nella ...
Tag
  • IGOR STRAVINSKIJ
  • POLITONALITÀ
  • DODECAFONIA
  • AVANGUARDIA
  • SCHÖNBERG
Altri risultati per ARMONIA
  • armonia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal gr. ἁρµονία «unione», «proporzione», «accordo». Concordanza tra elementi diversi che provoca piacere e, in senso più specifico, concordanza di suoni o assonanza di voci. L’idea di armonia nel mondo antico Secondo la tradizione, è Pitagora a scoprire la progressione armonica delle note, notando ...
  • armonia
    Enciclopedia on line
    Linguistica A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese vi sono due serie di vocali, anteriori (ä é ő ö ü ű) e posteriori ...
  • ARMONIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano in successione, ha luogo la melodia (v. ritmo, tonalità, melodia). Per ciò l'armonia è la ...
Vocabolario
armonìa
armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armònico
armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali