• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARMSTRONG, lord William George, barone di Cragside

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARMSTRONG, lord William George, barone di Cragside

Giuseppe Albenga

Nato a Wreay nel Cumberland il 25 novembre 1810, morì a Cragside presso Rothbury (Northumberland) il 27 dicembre 1900. Figlio di William Armstrong, negoziante di Newcastle upon Tyne, si dedicò da giovine agli studî e alla professione legale: ma le sue tendenze all'esperimento tecnico e alle scienze fisiche lo trassero ben presto ad occuparsi di problemi d'ingegneria. Nel 1839 ideò ruote idrauliche, e condusse a termine altre invenzioni meccaniche prima di iniziare la sua carriera d'industriale nel 1845 in piccole officine di Newcastle e di Elswick. Nel 1846 costruì una gru idraulica; pochi anni dopo, gli accumulatori idraulici. In occasione della guerra di Crimea fu incaricato di porre mine sottomarine nel porto di Sebastopoli e da questo momento data il suo interessamento per gli strumenti bellici a cui doveva legare con tanta fortuna il suo nome e la sua industria. Egli costruì i primi cannoni cerchiati, utilizzando un'idea avanzata dal Barlow, e contribuì molto al progresso delle artiglierie. A queste dedicò gran parte della sua attività d'ingegnere e d'industriale, occupandosi non soltanto delle bocche da fuoco e dei varî tipi di cerchiatura, ma anche degli affusti, al cui progresso molto contribuì, e delle corazzature. S'interessò praticamente della costruzione dei suoi cannoni, senza avervi interessi finanziarî, con la Elswick Ordnance Co. (1859) che fino al 1863 funzionò come uno stabilimento governativo. La sua collaborazione a questo stabilimento suscitò critiche appassionate, ma il tempo rese giustizia al suo operato. Nel 1882 costruì i cantieri navali di Elswick in unione con la società Mitchell e Schwan, e nel 1897 fuse la sua industria con quella di sir Joseph Withworth. Si occupò anche di questioni teoriche, soprattutto di fisica; tra le sue numerose pubblicazioni ha particolare importanza quella intitolata: Electric movement in air and water (Londra 1897, con un supplemento del 1899).

Di carattere molto amabile, grande lavoratore, conoscitore degli uomini, molto seppe ottenere dai suoi collaboratori. I suoi meriti ebbero molti pubblici riconoscimenti: cavaliere del Bagno nel 1859, presidente dell'Istituzione degl'ingegneri meccanici nel 1861, di quella degl'ingegneri civili nel 1882, fu elevato alla dignità di pari, col titolo di barone di Cragside, nel 1887. La società reale lo ebbe tra i suoi soci.

Bibl.: Lord Armstrong, in Engineering, 1901, p. 19, con fotografia.

Vedi anche
Maudslay, Henry Ingegnere (Woolwich 1771 - Lambeth 1831), costruttore di macchine utensili, tra i più capaci dell'epoca; nelle sue officine furono eseguiti lavori di notevole precisione e si formarono i tecnici, altamente qualificati, che organizzarono la moderna industria metalmeccanica dell'Inghilterra. guèrra di Crimea Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione piemontese). Il 4 ott. 1853 i turchi dichiararono guerra ai russi, che estesero le operazioni dal Danubio al Caucaso: ... Northumberland Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul Mare del Nord, fino alla catena granitica dei Monti Cheviot (816 m s.l.m.) che, con il fiume Tweed, ... Royal Society La più antica società scientifica inglese, fondata a Londra (Gresham College) nel 1660. Nata sotto gli auspici di Carlo II, riallacciandosi all’attività già svolta dalla Philosophical Society di Oxford, animata da J. Wilkins, indicò quale suo scopo istituzionale l’incremento delle scienze fisico-matematiche ...
Tag
  • NEWCASTLE UPON TYNE
  • CAVALIERE DEL BAGNO
  • GUERRA DI CRIMEA
  • NORTHUMBERLAND
  • SEBASTOPOLI
Altri risultati per ARMSTRONG, lord William George, barone di Cragside
  • Armstrong, Sir William George
    Enciclopedia on line
    Ingegnere (Newcastle-on-Tyne 1810 - Cragside, Northumberland, 1900); creò (1846) l'azienda metallurgica e meccanica che prese il suo nome. Progettò varî tipi di arma. Nel 1882 impiantò i cantieri navali di Elswick e nel 1897 fuse la sua industria con quella di J. Withworth. Dall'unione poi con la Vickers ...
Vocabolario
lord
lord ‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali