• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOMIGLIANO, Arnaldo

di Serena Andreotti Ravaglioli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MOMIGLIANO, Arnaldo

Serena Andreotti Ravaglioli

(App. III, II, p. 152)

Storico dell'antichità italiano, morto a Londra il 1° settembre 1987. Professore di Storia antica all'University College di Londra (fino al 1975), visiting professor all'università di Chicago (dal 1975) e contemporaneamente professore ordinario di Storia romana all'università di Torino (1945-64) e alla Scuola Normale Superiore di Pisa (dal 1964), ha tenuto corsi d'insegnamento in numerose altre università sia europee sia statunitensi. Socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1961, è stato membro di molti altri importanti istituti e accademie. Ha ricevuto prestigiosi premi e riconoscimenti, fra cui la nomina a Knight of the Order of the British Empire (1974) e il conferimento di sedici lauree honoris causa.

I suoi studi hanno coperto l'intero arco dell'antichità, ma centro focale del suo interesse è sempre rimasta la ricerca sulle fonti della storia antica e sulla storiografia sia antica sia moderna, vista anche come espressione e riflesso dell'ambiente culturale che l'ha prodotta.

Tra le sue opere si ricordano: Studies in historiography (1966); The development of Greek biography e Second thoughts on Greek biography (1971; trad. it., 1974); Introduzione bibliografica alla storia greca fino a Socrate (1975); Alien wisdom. The limits of hellenization (1975; trad. it., 1980); Essays on historiography (1977); La storiografia greca (1982); Problèmes d'historiographie ancienne et moderne (1983); New paths of classicism in nineteenth century (1983); Sui fondamenti della storia antica (1984); Tra storia e storicismo (1985); Pagine ebraiche (a cura di S. Berti, 1987). La bibliografia completa delle opere di M. si trova nella serie degli otto Contributi alla storia degli studi classici e del mondo antico (1955; 1960; 1966; 1969; 1975; 1981; 1984; 1987), in cui sono raccolti i suoi saggi più significativi.

Bibl.: K. Christ, Arnaldo Momigliano, in Gnomon, 60 (1988), pp. 571-75; Arnaldo Momigliano e la sua opera, in Rivista Storica Italiana, 100, fasc. ii (agosto 1988), pp. 283-446 (numero monografico); C. Dionisotti, Ricordo di Arnaldo Momigliano, Bologna 1989.

Vedi anche
Carlo Dionisòtti Dionisòtti ‹-ʃ-› (propr. Dionisòtti-Casalóne), Carlo. - Critico letterario italiano (Torino 1908 - Londra 1998). Italianista tra i più autorevoli, filologo, si è dedicato in prevalenza al Quattrocento e al Cinquecento. Vita. Professore nelle scuole secondarie dal 1932, dal 1937 al 1941 è stato segretario ... Santo Mazzarino Storico italiano dell'antichità (Catania 1916 - Roma 1987); prof. univ. di storia antica dal 1948 a Catania e, dal 1963, di storia romana nell'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1973). Si è occupato dei grandi periodi di formazione e di crisi della storia, di problemi sociali ed economici, e ... storicismo Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec., ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e necessarie, come quelle tipiche delle scienze naturali, giungendo, nei suoi esiti più rappresentativi, a proclamare la superiorità della conoscenza storica ... Bióndo Flàvio Bióndo Flàvio. - Umanista (Forlì 1392 - Roma 1463): il nome Flavio non è che la traduzione umanistica di Biondo (egli si sottoscrisse soltanto Blondus o Blondus Foroliviensis). Dopo qualche peregrinazione e altri uffici, nel 1433 era a Roma notaio di camera, e dal 1434 in poi (salvo un'interruzione tra ...
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • STORIA ROMANA
  • STORICISMO
  • SOCRATE
Altri risultati per MOMIGLIANO, Arnaldo
  • Momigliano, Arnaldo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Arnaldo Momigliano Rita Lizzi Testa Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione nella cultura contemporanea. Proiettato nello scenario internazionale, ha suscitato un dibattito ...
  • MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Riccardo Di Donato MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda Levi. Il padre ebbe impegni e responsabilità politiche tra i liberali democratici, per i quali fu a lungo assessore e brevemente, ...
  • Momigliano, Arnaldo
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico dell’antichità (Caraglio 1908-Londra 1987). Professore universitario dal 1936, titolare di storia romana a Torino, fu costretto dalle leggi razziali a rifugiarsi in Inghilterra (1938). Dal 1951 ha insegnato storia antica all’univ. di Londra; dal 1975 sino alla morte nelle più prestigiose università ...
  • Momigliano, Arnaldo
    Enciclopedia on line
    Storico dell'antichità (Caraglio 1908 - Londra 1987). Prof. univ. dal 1936, titolare di storia romana a Torino, fu costretto dalle leggi razziali a rifugiarsi in Inghilterra (1938). Dal 1951 ha insegnato storia antica all'univ. di Londra; dal 1975 sino alla morte nelle più prestigiose università statunitensi ...
  • MOMIGLIANO, Arnaldo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico dell'antichità, nato a Caraglio (Cuneo) il 5 settembre 1908, allievo a Torino e a Roma di G. De Sanctis cui succedette, per incarico, sulla cattedra di storia greca nell'univ. di Roma (1932-36); titolare di storia romana nell'univ. di Torino (dal 1936), si recò in Inghilterra dopo le leggi razziali ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
arnaldista
arnaldista s. m. (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., dei seguaci di Arnaldo da Brescia, riformatore religioso vissuto nella prima metà del sec. 12°, la cui dottrina (condannata nel concilio di Verona del 1184) era caratterizzata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali