• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOMIGLIANO, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MOMIGLIANO, Arnaldo


Storico dell'antichità, nato a Caraglio (Cuneo) il 5 settembre 1908, allievo a Torino e a Roma di G. De Sanctis cui succedette, per incarico, sulla cattedra di storia greca nell'univ. di Roma (1932-36); titolare di storia romana nell'univ. di Torino (dal 1936), si recò in Inghilterra dopo le leggi razziali (1938) e vi risiede attualmente. Insegna dal 1951 storia antica nell'univ. di Londra. Ha ricevuto (1960) il Premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei per le Scienze storiche.

Il M. ha svolto ricerche in varî campi dell'antichità classica, ma preminente è sempre stato l'interesse per la storia della storiografia: La composizione della storia di Tucidide, in Memorie Acc. Scienze Torino, LXVIII (1930), pp.1-48; Prime linee di storia della tradizione maccabaica, Roma 1931; La storiografia sull'impero romano, Roma 1936; varie ricerche di questo tipo sono raccolte in Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955.

Più recentemente il M. ha mostrato interesse a problemi storiografici del primo Medioevo: Cassiodorus and Italian culture of his time, in Proceedings of the British Academy, 1955, pp.207-245; Gli Anicii e la storiografia latina del VI sec. d. C., in Rendic. Acc. Lincei, ser. 8ª, volume XI (1956), pp. 279-297; ricerche sulla Origo gentis Romanae, ecc. ora ristampati, insieme ad altri studî, in Secondo contributo alla storia degli studi classici, Roma 1960. Tra le monografie propriamente storiche si ricordano: L'opera dell'imperatore Claudio, Firenze 1932 (trad. ingl., Claudius the emperor and his achievement, Oxford 1934); Filippo il Macedone, Firenze 1934.

Vedi anche
Santo Mazzarino Storico italiano dell'antichità (Catania 1916 - Roma 1987); prof. univ. di storia antica dal 1948 a Catania e, dal 1963, di storia romana nell'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1973). Si è occupato dei grandi periodi di formazione e di crisi della storia, di problemi sociali ed economici, e ... storicismo Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec., ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e necessarie, come quelle tipiche delle scienze naturali, giungendo, nei suoi esiti più rappresentativi, a proclamare la superiorità della conoscenza storica ... Bióndo Flàvio Bióndo Flàvio. - Umanista (Forlì 1392 - Roma 1463): il nome Flavio non è che la traduzione umanistica di Biondo (egli si sottoscrisse soltanto Blondus o Blondus Foroliviensis). Dopo qualche peregrinazione e altri uffici, nel 1433 era a Roma notaio di camera, e dal 1434 in poi (salvo un'interruzione tra ... Arturo Carlo Jèmolo Jèmolo ‹i̯è-›, Arturo Carlo. - Giurista e storico italiano (Roma 1891 - ivi 1981). Professore di diritto ecclesiastico in diverse università italiane, la sua varia e complessa produzione scientifica, articolata tra la storia politica, la storia dei movimenti religiosi e il diritto ecclesiastico, è caratterizzata ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • FILIPPO IL MACEDONE
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • LEGGI RAZZIALI
  • IMPERO ROMANO
Altri risultati per MOMIGLIANO, Arnaldo
  • Momigliano, Arnaldo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Arnaldo Momigliano Rita Lizzi Testa Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione nella cultura contemporanea. Proiettato nello scenario internazionale, ha suscitato un dibattito ...
  • MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Riccardo Di Donato MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda Levi. Il padre ebbe impegni e responsabilità politiche tra i liberali democratici, per i quali fu a lungo assessore e brevemente, ...
  • Momigliano, Arnaldo
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico dell’antichità (Caraglio 1908-Londra 1987). Professore universitario dal 1936, titolare di storia romana a Torino, fu costretto dalle leggi razziali a rifugiarsi in Inghilterra (1938). Dal 1951 ha insegnato storia antica all’univ. di Londra; dal 1975 sino alla morte nelle più prestigiose università ...
  • Momigliano, Arnaldo
    Enciclopedia on line
    Storico dell'antichità (Caraglio 1908 - Londra 1987). Prof. univ. dal 1936, titolare di storia romana a Torino, fu costretto dalle leggi razziali a rifugiarsi in Inghilterra (1938). Dal 1951 ha insegnato storia antica all'univ. di Londra; dal 1975 sino alla morte nelle più prestigiose università statunitensi ...
  • MOMIGLIANO, Arnaldo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Serena Andreotti Ravaglioli (App. III, II, p. 152) Storico dell'antichità italiano, morto a Londra il 1° settembre 1987. Professore di Storia antica all'University College di Londra (fino al 1975), visiting professor all'università di Chicago (dal 1975) e contemporaneamente professore ordinario di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
arnaldista
arnaldista s. m. (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., dei seguaci di Arnaldo da Brescia, riformatore religioso vissuto nella prima metà del sec. 12°, la cui dottrina (condannata nel concilio di Verona del 1184) era caratterizzata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali