• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARNOBIO il Giovane

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARNOBIO il Giovane

Alberto Pincherle

Della vita di questo scrittore, la cui personalità è stata scoperta dalla critica moderna, ben poco si sa con certezza: da varî passi delle sue opere si deduce solo che, originario forse dell'Africa, visse da monaco in Roma, e che scrisse sotto Sisto III (432-439) e S. Leone Magno (440-461).

Il Commento ai Salmi era attribuito ad A. tradizionalmente, benché qualche critico, a proposito di questa come d'altre opere di A., manifestasse dei dubbî, che si possono ritenere completamente eliminati ora, dopo gli studî del dotto benedettino G. Morin. Questi stampava integralmente, per la prima volta nel 1903, le Expositiunculae in Evangelium (1ª ed. di G. Cognatus [Cousin], Basilea 1543); poi in una serie di articoli, fra il 1909 e il 1911, pubblicava un'operetta morale inedita (Liber ad Gregoriam in palatio constitutam), e dimostrava che allo stesso A. giuniore (l'epiteto serve a distinguerlo dall'apologista Arnobio di Sicca, v.) sono da attribuire senza esitazione anche altri scritti, quali il Compictus Arnobii catholici cum Serapione Aegyptio, dialogo in due libri contro l'eresia monofisita, e il Praedestinatus in tre libri. È questo un curioso elenco di eresie, che nel primo libro ne comprende novanta, terminando con quelle di Pelagio, di Nestorio, e dei predestinaziani, quam... diximus de nomine Augustini episcopi esse mentitam... Illi electionem bonorum et recusationem malorum Deo decernente definiunt, non homine vel studente vel negligente. Il secondo libro contiene un sermone di uno di questi predestinaziani, che parla all'incirca come S. Agostino negli ultimi anni della polemica antipelagiana (antecedit enim gratia Dei voluntatem hominis.... Per praevaricationem itaque primi hominis periit ab hominibus libertas arbitrii. Sed vos haeresem Pelagianam iterum renovatis, cum dicitis per libertatem arbitrii homines finen ponere posse peccatis). È una composizione dell'autore, destinata a screditare le teorie di S. Agostino, e, nel terzo libro, segue infatti la confutazione. Ma, scrivendo dopo la condanna di Pelagio, A. cerca di risparmiare Agostino, contro il quale si astiene dal polemizzare direttamente. Le sue intenzioni non sono perciò meno evidenti; e se, scorgendo l'atteggiamento sempre più risoluto preso dalla chiesa di Roma in tale questione, Arnobio modificò alquanto le sue idee, o piuttosto attenuò le espressioni (sicché qua e là l'incoerenza si rivela), egli rimane pur sempre, se non un vero e proprio pelagiano dissimulato, per lo meno un semi-pelagiano.

Il Morin ha raccolto anche le interessanti testimonianze di A. sugli usi liturgici romani del suo tempo, e aveva manifestato il sospetto che a lui, il quale manifesta viva simpatia per l'ideale ascetico, vadano ascritte le Passioni di alcuni martiri romani, come S. Agnese, S. Sebastiano, S. Anastasia. Uno studio recente di M. Monachesi reca nuovi argomenti a sostegno dell'ipotesi.

Bibl.: G. Morin, Études, textes, découvertes, Maredsous e Parigi 1913, pp. 309-439 (con il Liber ad Gregoriam; le altre opere in patrol. Lat., LIII); H. Kayser, Die Schriften des sog. A. junior, Gütersloh 1912; M. Schanz, C. Hosius e K. Krüger, Geschichte der römischen Litteratur, IV, ii, Monaco 1920, p. 533 segg.; O. Bardenhewer, Geschichte des altkirchlichen Literatur, IV, Friburgo in B. 1924, p. 309 segg.; M. Monachesi, A. il g. ed una sua possibile attività agiografica, in Bollettino del circolo universitario di studi storico-religiosi (Roma), I (1921), p. 96 segg., e II (1922), pp. 18 segg. e 66 segg.

Vedi anche
Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia".  La sua opera ha segnato la storia della religiosità ... salmo Composizione poetica ebraica; in particolare quelle raccolte nella Bibbia nel Libro dei S. e poi entrate, con la traduzione latina, nella liturgia cristiana. Il libro dei Salmi Il libro (detto in ebraico Tĕhillīm, «Laudi») contiene 150 composizioni, ma l’unione di alcuni s. tra loro e la divisione di ... eresia Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti a impugnare una conclusione teologica, una definizione o fatti connessi alla verità rivelata. Nel ... monofisismo In generale, le varie dottrine teologiche che negano la duplice natura, divina e umana, del Cristo. Si ebbero numerose varietà di m., che si distinguevano essenzialmente in base al significato teologico dato alla parola ϕύσις («natura»): i veri m., dandole il valore di οὐσία («essenza»), risolvevano ...
Tag
  • MONOFISITA
  • SISTO III
  • NESTORIO
  • ERESIA
  • PARIGI
Altri risultati per ARNOBIO il Giovane
  • Arnòbio il Giovane
    Enciclopedia on line
    Scrittore cristiano (sec. 5º), probabilmente monaco, della Gallia piuttosto che dell'Africa; visse a Roma. Gli sono attribuiti scritti esegetici, agiografici e polemici; l'opera più importante è il Praedestinatus, elenco di eresie, rivolto a combattere discretamente le idee agostiniane sulla grazia ...
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da...
simil-giovane
simil-giovane s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali