• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARRIDEO

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARRIDEO ('Αρριδαῖος, Arrhidaeus)

Vincenzo Costanzi

Figlio di Filippo II di Macedonia e della larissea Filinna. Alla morte di Alessandro fu proclamato re dalla fanteria, capitanata da Meleagro, ma la cavalleria, comandata dai maggiori generali d'Alessandro, non aderì, e stava per scoppiare un conflitto, quando si escogitò il compromesso che A. fosse proclamato re, col nome di Filippo III, ma dovesse riconoscere come socio di regno il figlio della vedova di Alessandro, la persiana Rossane, se fosse un maschio. Venne affidata la tutela dei re a Cratero, ma gli subentrò Perdicca, che combinò il matrimonio di A. con Adea, discendente da Perdicca III (occorre contare anche il fondatore della dinastia degli Argeadi) e da Filippo II, chiamatasi poi Euridice; quindi, in seguito alla catastrofe di Perdicca in Egitto, assunse la tutela Antipatro. Euridice tentò di sollevargli contro l'esercito, ma inutilmente: Antipatro ricondusse ambedue i re in Grecia. Morto Antipatro nel 319, gli successe nella tutela, per designazione dello stesso Antipatro, Poliperconte; ma, contrastatagli questa dignità da Cassandro figlio di Antipatro, Arrideo per istigazione di Euridice si alleò con Cassandro, che Euridice in nome di A. riconobbe come tutore dei re. Ma Poliperconte, con l'aiuto del re Molosso Eacida, ricondusse Olimpiade, la madre di Alessandro il Grande, in Grecia. L'esercito non ebbe l'animo di andare contro la madre del grande conquistatore, e così A. ed Euridice caddero nelle mani di Olimpiade, che li fece ambedue uccidere nell'autunno del 317.

A. è rappresentato come un deficiente, divenuto tale, secondo una voce forse inverosimile, per un veleno procuratogli da Olimpiade, moglie legittima di Filippo. La sua deficienza può anche essere stata esagerata; ma è indiscutibile che in tutto il periodo dalla sua elezione a re fino alla sua morte, egli non prese alcuna iniziativa; realmente sembra che fosse un balocco nelle mani della moglie Euridice. Infatti sotto l'influsso della moglie egli entrò in relazione con Cassandro, e solo per sua istigazione riconobbe a Cassandro la carica di reggente; ed Euridice era presente perfino sul campo di battaglia, quando, per opera di Poliperconte, Olimpiade dall'Epiro tornò in Macedonia.

Fonti: Plutarco, Alessandro, 87; Arriano, Successori d'Alessandro, 1; Dessippo, fr.1, ecc. Per il resto vedi l'articolo del Kärst in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1248. Per la elezione contrastata di A. vedi Diodoro, XVII, 2; per la tutela assunta da Antipatro, Diodoro, XVIII, 39, 3; per le vicende posteriori d'A., fino alla morte, Diodoro, XVIII, 75 segg.; XIX, 11; Giustino, XIV; Pausania, I, 11, 3.

Bibl.: B. Niese, Geschichte der griech. und maked. Staaten, I, Gotha 1893, p. 191 segg.; V. Costanzi, L'eredità politica d'Alessandro, in Annali delle Università toscane, XXXVII (1918), p. 29 sgg; I. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., IV, 1 Berlino 1925, pp. 64 segg., 95 sgg., 107 segg.

Vedi anche
Argèadi Nome della dinastia dei re di Macedonia, così denominata da Argeo, che fu propriamente il secondo a regnare su quella regione (652-621 a. C.). Secondo la tradizione riferita da Erodoto, ma avversata dalla maggior parte dei critici, gli Argeadi sarebbero stati originarî di Argo e discendenti dell'Eraclide ... Aminta di Macedonia Nome di tre re macedoni, tra i quali sono da ricordare: Aminta I, figlio di Alceta, che regnò dal 540 al 498 a. C., ma dal 513 sotto l'influsso persiano. Aminta III, figlio di Arrideo, che regnò fra il 389 e il 369 a. C. Nel 383 perse il regno per opera degli Illirî, ma due anni dopo riuscì, con l'aiuto ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Antìgono Monoftalmo Generale macedone (381-301 a. C.), combatté nell'esercito di Alessandro Magno dal quale ebbe la satrapia della Frigia. Dopo la morte del re (323), lottò per assicurarsi un dominio indipendente nell'Asia, prima contro Perdicca, poi contro Poliperconte ed Eumene. Morti o debellati i suoi avversarî, A. ...
Tag
  • FILIPPO II DI MACEDONIA
  • ALESSANDRO IL GRANDE
  • PERDICCA III
  • POLIPERCONTE
  • CAVALLERIA
Altri risultati per ARRIDEO
  • Arridèo
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 317 a. C.) di Filippo II re di Macedonia, e fratellastro di Alessandro Magno. Alla morte di Alessandro Magno (323 a. C.), i generali decisero di proclamare re A., col nome di Filippo (III), insieme al bimbo che si attendeva dalla vedova di Alessandro, Rossane, se fosse stato un maschio. Dopo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali