• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dupuit, Arsène-Jules-Étienne-Juvénal

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Dupuit, Arsene-Jules-Etienne-Juvenal


Dupuit, Arsène-Jules-Étienne-Juvénal  Ingegnere ed economista francese (Fossano 1804 - Parigi 1866). Precursore dell’analisi costi-benefici, diede notevoli contributi alla teoria della domanda fondandola sulla nozione di utilità marginale. Dopo essersi formato presso l’École Polytechnique e l’École des Ponts et Chaussées di Parigi, nel 1827 ottenne un incarico presso il dipartimento di Sarthe. Specializzatosi nell’opera di costruzione e di manutenzione della rete ferroviaria e fluviale, nel 1850 venne nominato direttore del dipartimento di distribuzione dell’acqua di Parigi. Tra i suoi saggi economici pubblicati sugli «Annales des Ponts et Chaussées»: De la mésure de l’utilité des travaux publics (1844, 116, 8); De l’influence des péages sur l’utilité des voies de communication, (1849, 207).

Vedi anche
Jevons, William Stanley Economista e filosofo (Liverpool 1835 - Galley Hill, Kent, 1882). Pienamente aderente all'etica utilitaristica, il suo pensiero esercitò profondi influssi, soprattutto in Inghilterra. La sua teoria economica, imperniata sul concetto del grado finale di utilità - il principio dell'utilità marginale decrescente ... Walras, Marie-Esprit-Léon Walras, Marie-Esprit-Léon. - Economista (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste. Prof. nell'univ. di Losanna (1870-92), Walras, Marie-Esprit-Leon prese le mosse da alcune delle idee del padre e dalle applicazioni matematiche all'economia di A. Cournot e dedicò la parte maggiore e migliore ... Menger, Carl Economista (Nowy Sącz, Galizia, 1840 - Vienna 1921), professore all'univ. di Vienna dal 1873 al 1903; socio straniero dei Lincei (1899). Il suo nome è soprattutto legato a un contributo di tipo analitico, che ha rivoluzionato la teoria economica. I suoi Grundsätze der Volkswirtschafts lehre (1871), che ... marginalismo In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale (relativo all’ultima unità di produzione o consumo), sia un particolare indirizzo teorico ...
Tag
  • ÉCOLE POLYTECHNIQUE
  • FOSSANO
  • PARIGI
  • SARTHE
Altri risultati per Dupuit, Arsène-Jules-Étienne-Juvénal
  • Dupuit, Arsène-Jules-Étienne-Juvénal
    Enciclopedia on line
    Ingegnere ed economista francese (Fossano, Cuneo, 1804 - Parigi 1866); ispettore generale dei ponti e strade. Contemporaneamente ad A.-A. Cournot, ma probabilmente senza saperlo, diede una corretta espressione al concetto di "utilità" costruendone il grafico dimostrativo oggi comunemente accettato; ...
  • DUPUIT, Arsène-Jules-Étienne-Juvénal
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Ingegnere, matematico e ispettore generale dei ponti e strade, nato a Fossano il 18 maggio 1804, morto a Parigi il 5 settembre 1866. A lui si deve forse la prima e perfetta comprensione del concetto di utilità, dedotto dalle riflessioni relative ai vantaggi delle opere pubbliche. Il suo pensiero è racchiuso ...
Vocabolario
arsènico¹
arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo As, numero atomico 33,...
arsèno-
arseno- arsèno- [tratto da arsenico]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico o di un minerale, di uno o più atomi di arsenico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali