• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARTĀK VIRĀZ

di Antonino Pagliaro - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARTĀK VIRĀZ

Antonino Pagliaro

. Il libro di Artāk Virāz è un testo pahlavico in cui si racconta la visione dell'oltretomba di un pio zarathustriano di questo nome. Il nome dell'autore, certamente un sacerdote, è ignoto; la data di composizione, non meglio precisabile, è da porre verosimilmente nel sec. VI. Vi si racconta come dopo l'invasione di Alessandro e la distruzione dei libri sacri ad opera di lui, i sacerdoti e gli uomini pii dell'Īrān tenessero un concilio nella sede del vittorioso fuoco Farnbagh allo scopo di riportare la religione alla primitiva purezza, e venissero nella determinazione di dare mandato al più pio fra essi di sentire la parola stessa di Ahura Mazdāh. Vengono indicati per tale missione sette fra i più saggi, e questi alla loro volta scelgono Artāk Virāz della città di Nīshāpūr, il più saggio e il più pio. Egli accetta e, ritiratosi in un luogo tranquillo e purificatosi, prende un sonnifero mediante il quale s'immerge in un sonno profondo che dura sette giorni e sette notti. Al risveglio racconta ai fedeli che gli stanno attorno come "a colui che è tornato dalla città della morte alla città della vita" quanto ha visto nel suo viaggio attraverso il regno dell'oltretomba: le delizie che nel paradiso accolgono gli uomini buoni e le terribili punizioni dei peccatori nell'inferno, dove ognuno si sente solo, e un giorno gli sembra lungo dieci mila anni.

Fra i componimenti del genere, che dal Māhavastu del buddhismo settentrionale arrivano alla mirabile visione dantesca, il libro di Artāk Virāz ha certo un posto notevole. Ma di un'influenza più o meno diretta per cui si possa considerarlo una delle fonti della Divina Commedia come il Blochet e il Modi han sostenuto, non sembra si possa parlare.

Noto in Europa attraverso la traduzione che nel 1816 il Pope pubblicò da un rifacimento in persiano moderno, il testo dell'Artāk Virāz è stato edito con la traduzione inglese nel 1872 dal Dastur Hoshangji Jamasp Asa, da M. Haugh e E. W. West. Una traduzione francese è stata poi pubblicata da A. Barthélemy a Parigi nel 1887.

Bibl.: Jivanji Jamshedji Modi, Dante Papers, Bombay 1914.

Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • OLTRETOMBA
  • PAHLAVICO
  • BUDDHISMO
  • INFERNO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali