• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

I

Il termine di derivazione inglese "time out" può essere trascritto in italiano anche come "timeout" o "time-out"? So che in l Il verbo assicurare con i pronomi personali complemento come funziona? 1 - Critichiamo il fatto che il Trattato miri a un’ult Il verbo “dare” nella terza persona singolare si può o si deve scrivere accentato: “dà”? Il verbo “fare” a quale coniugazione appartiene (alla prima secondo la desinenza italiana, o alla seconda secondo la derivazi Il vocabolario Treccani in rete si dà la zappa sui piedi, a nostro modesto avviso, per quanto attiene al plurale di "inconsc Il vocativo in un inno, ad inizio dell’inno stesso e a seguire è meglio renderlo con “Oh”, oppure semplicemente con “O”? “Oh imparisìllabo IMPERATIVO imperativo IMPERATIVO NEGATIVO imperativo negativo [prontuario] imperativo, forme di [prontuario] imperfetto imperfetto imperfetto storico IMPERFETTO, CONGIUNTIVO IMPERFETTO, INDICATIVO impersonale IMPERSONALI, VERBI impersonali, verbi implicite, proposizioni implosione IN [PREPOSIZIONE] In analisi grammaticale il nome "Assiri" va considerato proprio o comune? In analisi grammaticale un nome può essere derivato e alterato nello stesso tempo? Penso per esempio a giornalino che deriva In analisi grammaticale, la parola “bambini” posso considerarla un nome derivato da “bambino”? Domanda richiestami da un bamb In dipendenza delle espressioni "non c'è dubbio che" e "non dubito che" è preferibile il congiuntivo o l'indicativo? In diversi testi trovo contraddizioni circa l'uso del verbo, al singolare o al plurale, con espressioni come "la maggioranza In frasi come "Hanno / Portano tutti..." è più giusto usare il complemento oggetto al singolare o al plurale? Per esempio: "P In genere, in un provvedimento amministrativo è corretto scrivere, ad esempio: “VISTO la legge” oppure “VISTA la legge”? In grammatica che modi e tempi sono “avreste superato”, “essendo ammirato”, “sarebbero stati condizionati”, “sarà riconfermat In italiano, è più corretto dire "sciampo" o "shampoo"? Sono una traduttrice, e mi trovo a un bivio, per quanto riguarda la t In italiano, è più corretto scrivere “pasticciere” o “pasticcere”; “sciampo” o “shampoo”? In latino vi sono tre generi: maschile, femminile e neutro. In italiano sparisce il genere neutro. Domanda: questo genere qua In Lombardia e Piemonte sento talvolta dire "cosa costa" per domandare il prezzo di un oggetto in luogo di quanto costa. È co In numerosi testi giuridici è facile incontrare il verbo usucapire coniugato al participio presente come "usucapiente". I più In primo luogo vi ringrazio per aver risposto alla mia domanda relativa all'uso del futuro anteriore. Parlando con alcune per In qualche vocabolario è riportata la grafia di mezz'ora in un'unica parola. È corretta? In quale contesto si usano "obiettivo" ed "obbiettivo"? In questa frase ("L'androne veniva diviso in due da un cancelletto") è corretto l'uso della voce verbale "veniva" al posto di In questa frase: oggi è una bella giornata, vi chiedo l'analisi grammaticale e l'analisi logica. Gradirei una vostra spiegazi In questo articolo sul termine "mamma", viene affermato che questa parola "vuole sempre l’articolo quando è preceduta da agg. In radio nazionale per parecchio tempo hanno passato uno spot che diceva così: “Vorrei un investimento che mi rassicuri”. Non In riferimento a Heklungs, fazione politica della Norvegia del XII secolo, si deve dire gli Heklungs o i Heklungs (su Wikiped In risposta ad una richiesta di documentazione la forma più appropriata è "produrremo al più presto la documentazione richies In Sardegna usano dire frasi come "Claudia è brava facendo gli gnocchi", oppure "Fedez è? bravo facendo musica pop". Sono del In tedesco possiamo dire "Spaghetti carbonari?? Spaghetti amatriciani??" In ufficio è nata una piccola discussione sull'utilizzo degli ausiliari “essere” e “avere”. Stavo scrivendo una risposta via In un articolo ho scritto "vicino la villa di Giuseppe Berto". Una professoressa di lettere ha contestato questo uso dicendo In un esercizio di analisi grammaticale ho considerato la parola 'gioventù' derivata. La maestra me l'ha corretto considerand In un film ho sentito dire "il più magnifico esemplare". è corretto? a me suona molto male... In un libro di saggistica abbiamo trovato questa frase: “lo già smisurato senso di onnipotenza”. Tenendo presente la s compli In un manuale di grammatica italiana il nome “tenaglie” viene definito sovrabbondante, ma a me sembra piuttosto difettivo, o In un romanzo ho trovato scritto “ci hanno”, invece in un articolo di cronaca di un giornale, un tifoso di calcio risponde “c In un servizio tv ho sentito "molto limitrofo"; è corretto? In un tema di mio figlio, che fa la terza media, l’insegnante non gli ha corretto “ma però”. Ai miei tempi era un errore usar In un tema mio figlio ha scritto che Cristoforo Colombo ha scoperto l’America nel 1400, intendendo il secolo. L’insegnante ha In un testo ho trovato scritto «... tale diritto è a esclusivo pannaggio di chi...». Si tratta di un errore marchiano oppure In una conversazione formale con due persone, ho posto una domanda utilizzando il pronome "Loro", che se non erro è il plural In una delle vostre risposte ho trovato l’espressione “si sono ricavati in italiano una serie di verbi”. Pur essendo espressi
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali