• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

P

pronuncia propagginazione proparossitono properispomeno proposizione PROPOSIZIONI PROPRI, NOMI proprio proprio e suo [prontuario] PROPRIO O PROPIO? PROPRIO O SUO? prosodia prosodia prostesi PROTASI protasi protonica, posizione protonico PRÈDICO O PREDÌCO? PRÌNCIPI O PRINCÌPI? PSEUDO- pseudoscissa, frase PSICO- PSICOLOGI O PSICOLOGHI? PUDÌCO O PÙDICO? PUNTEGGIATURA punteggiatura punteggiatura, casi dubbi nella [prontuario] Puntigli grafici puntini PUNTINI DI SOSPENSIONE punto PUNTO punto punto e virgola PUNTO E VIRGOLA punto e virgola, uso del [prontuario] punto esclamativo punto interrogativo Può essere scorretto scrivere: “impossibilità di arresto del cambiamento”, rispetto a “impossibilità di arrestare il cambiame Può un avverbio accompagnare un superlativo assoluto? Ad esempio è corretto dire “è veramente bellissimo” o “è veramente bell PÈRONE O PERÓNE? PÈSCA O PÉSCA? “Passate uno alla volta per questa stretta scala”: come si riconosce “uno” pronome indefinito da numerale? “Per appendere questo quadro ci vuole un chiodo”. “Per appendere questi quadri ci vogliono questi chiodi”. In quanto verbo pr “Più … che”: è corretta la seguente frase? "Si tratta di un suggerimento astrale che penetra nell'ippocampo, scivola dalla li “Poiché” e “nonché” si scrivono con accento acuto, e perché non anche “ahimé”? per una vostra precisazione. “Pozzanghera” è un nome primitivo o derivato? “Ci” è una particella pronominale?
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali