• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

S

Sono un'insegnante. Rivolgendomi al Dirigente scolastico ho detto «sono usciti i risultati dell'Indagine Invalsi...». Sono st Sono una docente di Lettere, e sono catanese. Leggo l'intervento al seguente link: https://www.treccani.it/magazine/lingua_it Sono una maestra e ho un dubbio per il quale non ho trovato risposta sulle grammatiche da me consultate. I grandi numeri, dal Sono una ragazza che dà lezioni di recupero a dei bambini di scuola elementare. Durante un compito di analisi grammaticale mi Sono una studentessa di traduzione. Mi interesserebbe sapere se esiste il plurale di “ammonio” in italiano per tradurre dal f Sono una traduttrice professionista e al contempo docente di traduzione dall'inglese in una Facoltà universitaria di Mediator Sono uno studente straniero e voglio sapere come si usa la parola “lungo”; è un aggettivo o un avverbio? Soprattutto voglio s sonorità sonorizzazione SOPRA O SOPRA A? SOPRA-, SOVRA- soprasegmentale soprasegmentali, tratti SOPRATTUTTO O SOPRATUTTO? SOSTANTIVATI, AGGETTIVI sostantivato, aggettivo sostantivato, infinito sostantivo SOTTO O SOTTO A? SOTTO TERRA O SOTTOTERRA? SOTTO- SPECIE O SPECI? SPECIFICAZIONE, COMPLEMENTO DI specificazione, complemento di SPEGNERE O SPENGERE? Speriamo tutti che i tuoi sogni possano (oppure possono) realizzarsi in un immediato futuro? Spero che erano più di uno Spero che possiate spiegarmi il motivo per cui buona parte dei vocabolari (forse tutti) dividono in sillabe il termine "gratu Spesso leggo articoli su quotidiani (principalmente on line) sul tema Coronavirus, e sovente leggo al loro interno un errore Spesso sento usare l'avverbio "piuttosto", che serve ad indicare che qualcosa si preferisce ad un'altra, per indicare, invece Spesso, in tv, si sente dire dagli inviati: “come avete detto voi da studio”. Non dovrebbe dirsi “dallo studio”? Spesso, mi capita di incontrare il fenomeno fonetico della contrazione delle due ''i'' in una con l'accento circonflesso. Fuo Spett. Treccani, mi permetto di sottoporvi un quesito. C’è differenza tra queste due frasi dove l’avverbio ‘non’ viene colloc Spett.le Treccani, chiedo un vostro supporto nell'analisi della frase seguente. "I ricoveri e i recinti per l’allevamento di Spettabile Redazione Treccani, vorrei gentilmente illustravi il mio attuale dubbio linguistico: l'altro ieri ho inviato un me spirantizzazione spirito spregiativo Sri Lanka Staccionata, spaghettata, peperonata... Sono nomi collettivi? Stamattina è sorta una discussione e non posso fare a meno di continuare a pormi questo quesito, che spero voi possiate aiuta stati e paesi, nomi di [prontuario] STATO IN LUOGO, COMPLEMENTO DI Stavo guardando vari dizionari per chiarire se la parola "pirata" usata per affiancare un'altra parola (CD pirata, nave pirat Stavo scrivendo una frase e mi è sorto un dubbio. Ho cercato nel database ma non ho trovato risposta! Così vi scrivo, sperand Stiamo aggiornando i cartelli dei nomi dei nostri collaboratori e delle nostre collaboratrici. Abbiamo due nuove collaboratri stile epistolare [prontuario] stile nominale stile telegrafico [prontuario] Sto collaborando ad una libreria software gratuita che si occupa di convertire, tra le altre cose, un numero espresso nella s Sto facendo una ricerca sugli accorciamenti come "prof", "raga", "tele" ecc. Sapete quando si può accorciare una parola e qua Sto insegnado ai miei alunni, in questo momento storico a distanza, i nomi primitivi e nomi derivati. In un esercizio che ho Sto lavorando ad un progetto personale, di scrittura. Mi sono imbattuto, nella ricerca del pronome personale Esso. Il vostro Sto lavorando alla redazione dei nuovi testi del sito aziendale e mi trovo a dover scrivere in un banner la frase DAL DESIGN Sto leggendo la nuova edizione di un classico della letteratura americana. Compare ripetutamente ubbriaco/ubbriachezza con du Sto revisionando un testo di botanica, gli articoli per i nomi delle piante in latino vanno al maschile o al femminile? La/Il Sto scrivendo un testo per la pagina “lavora con noi” del sito aziendale. Ho un dubbio sulla correttezza nell'uso di tu / te. Sto scrivendo una tesi in storia dell’arte e mi trovo spesso a parlare di santi e sante raffigurati o a cui sono intitolate c Sto svolgendo una piccola ricerca per capire qual è il plurale corretto del termine "cassa mutua": "casse mutue", "casse mutu STRA-
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali