• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLOUGH, Arthur Hugh

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLOUGH, Arthur Hugh

Ernest de Sélincourt

Poeta inglese, nato nel 1819 a Liverpool e educato a Rugby sotto il dottor Arnold, la cui personalità ebbe grande influenza sul giovane, natura di per sé seria e introspettiva. Per qualche tempo si lasciò trascinare dal movimento diretto da Newman in favore dalla High Church: incapace però di conciliarne il punto di vista con quello scientifico, nel 1848 dette le dimissioni da membro e insegnante dell'Oriel College. Nell'anno seguente viaggiò e scrisse (si trovava a Roma durante l'assedio del 1849), e fu quindi nominato direttore della University Hall di Londra, dove strinse amicizia con i Carlyle. Nel 1852 si recò in America per tenere un corso di conferenze a Cambridge nel Massachusetts, nel 1854 contrasse matrimonio, e gli anni seguenti lavorò nell'Education Office. Nel 1860 sentendosi sofferente di salute, viaggiò in Inghilterra e sul continente. In occasione della sua morte, avvenuta a Firenze nel 1861, Matthew Arnold compose la bella elegia Thyrsis.

L'opera sua principale in prosa è la revisione della traduzione di Dryden delle Vite di Plutarco. Fra le sue opere in versi notiamo una narrazione pastorale, scritta in rozzi esametri familiari; The Bothie of Tober-na-Vuolich, nella quale descrive con molto umorismo una tipica comitiva di studenti a Oxford, ed esprime idee avanzate su questioni sociali; Amours de Voyage (1849), romanzo in versi piuttosto prosaico; una satira, Dipsychus (1850); Mari Magnus, or Tales on Board (1861) e un volumetto di liriche. Nessuna di queste opere rivela una personalità artistica di forte fantasia o una grande padronanza della musicalità verbale, ma sono tutte caratteristiche dell'epoca di C., e riflettono dubbî e speranze alternantisi in un'anima bella. C. è inoltre un amante della natura e uno studioso: e i suoi esperimenti di metrica hanno una certa importanza. Ma egli sopravvive, come poeta, principalmente in poche e brevi liriche, di cui due fra le più famose, Peschiera e Say not the struggle nought availeth furono ispirate dalla sua ammirazione per gli eroici sforzi fatti dagl'Italiani nel Risorgimento. Le edizioni dei Poems sono quelle di Londra (1862, con una Memoria di Palgrave), e le altre a cura di Whibley (Londra 1913) e di Milford (Londra 1910).

Vedi anche
Southey, Robert Scrittore inglese (Bristol 1774 - Keswick 1843), di solito associato ai laghisti; fu infatti in rapporti amichevoli con W. Wordsworth e S. T. Coleridge. Con quest'ultimo vagheggiò un progetto di società ideale, la "pantisocrazia", alla quale poi rinunciò, dando origine a un dissenso, mai interamente ... Vieusseux, Giovan Pietro Letterato italiano (Oneglia 1779 - Firenze 1863), di famiglia ginevrina. Dopo aver molto viaggiato, si stabilì (1819) a Firenze e v'istituì subito un gabinetto scientifico-letterario per la lettura di giornali, riviste e libri italiani e stranieri, presto divenuto luogo d'incontro degli spiriti più nobili ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • MATTHEW ARNOLD
  • MASSACHUSETTS
  • INGHILTERRA
  • LIVERPOOL
  • PLUTARCO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali