• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schopenhauer, Arthur

di Gianfranco Morra - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Schopenhauer, Arthur

Gianfranco Morra

Filosofo tedesco (Danzica 1788 - Francoforte s. Meno 1860). Discreto conoscitore della nostra lingua, lo S. lesse la Commedia, ma non riuscì a intenderne appieno l'originalità e il significato.

Le sue reazioni nei confronti degli scrittori italiani sono indicate con precisione nei Parerga und Paralipomena (1851): " Fra tutti i poeti italiani prediligo il mio amato Petrarca. Nessun poeta al mondo l'ha mai superato per profondità e intimità di sentimento e per l'espressione immediata che sull'istante afferra il cuore. Perciò i suoi sonetti e canzoni mi sono incomparabilmente più cari delle frottole fantastiche dell'Ariosto e degli orribili mostri di Dante. Il flusso naturale del suo discorrere che scaturisce direttamente dal cuore agisce su me ben diversamente dalla povertà di parole studiata, anzi affettata, di Dante " (Metafisica del bello e estetica, § 229; traduz. ital. Torino 1963, 1135).

Almeno due ragioni non consentirono allo S. un pieno intendimento della Commedia: in primo luogo il pregiudizio diffuso nell'epoca romantica della superiorità (‛ umana ' e ‛ corporea ') dell'Inferno sulle altre cantiche; in secondo luogo la sua Weltanschauung indonichilista, per la quale l'essere coincideva rigorosamente con il male. L'Inferno è reale, perché è la riproduzione del Weltschmerz (mentre nel Paradiso troviamo solo una sterile e noiosa scolastica in versi): " Donde ha preso Dante la materia del suo inferno, se non da questo nostro mondo reale? E nondimeno n'è venuto un inferno bello e buono. Quando invece gli toccò di descrivere il cielo e le sue gioie, si trovò davanti ad una difficoltà insuperabile: appunto perché il nostro mondo non offre materiale per un'impresa siffatta. Perciò non gli rimase se non trasmetterci, in luogo delle gioie paradisiache, gli ammaestramenti, che a lui furono colà impartiti dal suo antenato, dalla sua Beatrice, da differenti santi " (Die Welt als Wille und Vorstellung, I, § 59; traduz. ital. Il mondo come volontà e rappresentazione, Bari 1928, 404).

Non deve stupire, date le premesse pessimistico-eudemonologiche del sistema, che lo S. consideri tutto l'Inferno come una " apoteosi della crudeltà " e che veda in " Domeneddio " un raffinato e inaudito desiderio di vendetta: " Confesso sinceramente che la grande fama della Divina Commedia mi sembra esagerata. In gran parte, senza dubbio, essa è dovuta all'eccezionale assurdità dell'idea fondamentale, a causa della quale nell'Inferno ci viene presentato, con crudezza, il lato rivoltante della mitologia cristiana; per una certa parte, anche, all'oscurità dello stile e delle allusioni. Tuttavia sono estremamente ammirevoli la concisione e l'energia dell'espressione, che spesso giunge alla laconicità, e ancora più la forza impareggiabile della fantasia di Dante. Grazie ad essa egli conferisce alla descrizione di cose impossibili una verità evidente, che è perciò affine a quella del sogno; infatti, dato che non poteva avere esperienza di queste cose, sembra che le avesse dovute sognare, perché potessero essere ritratte in modo così vivo, preciso e intuitivo " (Parerga, cit., p. 1135).

Anche l'interpretazione che lo S. dà del titolo è certo schopenhaueriana, ma non dantesca: " Il titolo dell'opera di Dante è assai originale e appropriato ed è difficile mettere in dubbio che esso abbia un senso ironico. Una commedia! Davvero, ciò sarebbe il mondo " (p. 1136).

Vedi anche
idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... Friedrich Wilhelm Nietzsche Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate in poi) e un appassionato appello al futuro, alla creazione di un uomo nuovo capace di affrontare la ... volontà volontà Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati. filosofia 1. Sviluppi del concetto di volontà La volonta costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto nel suo rapporto con la ragione. Nel ... nichilismo Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici. 1. Il nichilismo nella filosofia tedesca Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve in Germania negli ultimi anni del 18° sec. nel corso di polemiche sull’esito della filosofia ...
Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • EPOCA ROMANTICA
  • WELTANSCHAUUNG
  • FRANCOFORTE
  • PETRARCA
Altri risultati per Schopenhauer, Arthur
  • Schopenhauer, Arthur
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Danzica 1788- Francoforte sul Meno 1860). Vita e opere Figlio di un ricco banchiere di fede repubblicana, Heinrich Floris S., e di Johanna Trosiener, seguì la famiglia ad Amburgo quando la sua città natale passò sotto il dominio prussiano (1793). Sebbene non mostrasse alcuna vocazione in ...
  • Schopenhauer, Arthur
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Danzica 1788 - Francoforte sul Meno 1860). Studiò nelle univ. di Gottinga, Berlino e Jena; a Berlino ascoltò (1811) le lezioni di Fichte, ma non ne rimase entusiasta. Ripiegò, perciò, sullo studio di Kant e di Platone, i due pensatori che avrebbero esercitato la maggiore influenza sulla formazione ...
  • SCHOPENHAUER, Arthur
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Danzica il 22 febbraio 1788, morto a Francoforte il 21 settembre 1860. Il padre, ricco banchiere, voleva indirizzare il figlio al commercio, e gli fece compiere in tal senso i primi studî: ma il giovane, che nel temperamento assomigliava piuttosto alla madre, ...
Vocabolario
schopenhaueriano
schopenhaueriano 〈šopenauer-〉 agg. – Relativo al filosofo ted. Arthur Schopenhauer 〈šóo-pënhauër〉 (1788-1860), al suo pensiero, alla sua concezione del dolore come intrinseco alla vita universale, che si espressero principalmente nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali