• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARTITIVO, ARTICOLO

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

PARTITIVO, ARTICOLO


L’articolo partitivo indica una parte indeterminata di un insieme, una quantità imprecisata. Si tratta di una funzione particolare delle preposizioni articolate create con la ➔preposizione semplice di.

• Al singolare è poco frequente e si usa per indicare una quantità imprecisata in riferimento a un sostantivo che indica una materia non numerabile; può essere parafrasato con un po’

ricevere del denaro (= un po’ di denaro)

acquistare della pasta (= un po’ di pasta)

• Al plurale si usa per indicare una quantità non precisata di un elemento numerabile; in questo caso funziona come plurale dell’articolo indeterminativo e può essere parafrasato con alcuni / alcune

ho raggiunto un buon risultato ▶ ho raggiunto dei buoni risultati (= alcuni buoni risultati)

ho incontrato un’attrice ▶ ho incontrato delle attrici (= alcune attrici)

Al plurale, gli articoli partitivi non possono essere preceduti dalle preposizioni di e da. In questo caso occorre sostituirli con l’aggettivo alcuno

Ho comprato dei chiodi ma Ho bisogno di alcuni chiodi

Ho visto delle amiche ma Sono andata da alcune amiche

Quando sono preceduti da altre preposizioni, l’uso dei partitivi è sconsigliato

Vado con alcuni amici è meglio di vado con degli amici

Ci ospitano in alcune tende è meglio di ci ospitano in delle tende.

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
partitivo
partitivo agg. [dal fr. partitif, der. del lat. partitus, part. pass. di partire «dividere, spartire»]. – In grammatica, di parola o costrutto che hanno la funzione di esprimere una parte in opposizione o comunque in relazione al tutto:...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali