• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

PREPOSIZIONI


Le preposizioni (dal latino praeponere ‘mettere davanti’) sono parti invariabili del discorso che, premesse a un nome, a un pronome, a un avverbio o a un verbo all’infinito, ne precisano la funzione sintattica

È in coma nel reparto di rianimazione dove è giunta dopo l’iniziale ricovero all’ospedale maggiore di Crema («La Stampa»)

L’insieme formato dalla preposizione e dalla parola che la segue si chiama complemento preposizionale.

Le preposizioni possono essere di vari tipi:

– le preposizioni proprie, che non hanno accento autonomo e possono fondersi con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate

➔di

➔a

➔da

➔in

➔con

➔su

➔per

➔tra o fra

le preposizioni proprie possono avere solo il ruolo grammaticale di preposizione e rappresentano un insieme chiuso;

– le preposizioni improprie, che hanno un accento autonomo e non ammettono le forme articolate

davanti (➔davanti o davanti a?)

dietro (➔dietro o dietro a?)

dopo

fuori

lontano

lungo

mediante

prima (➔prima che o prima di?)

sopra (➔sopra o sopra a?)

sotto (➔sotto o sotto a?)

le preposizioni improprie possono essere usate anche con altri ruoli grammaticali (aggettivi, verbi o avverbi) e rappresentano un insieme aperto;

– le preposizioni articolate, risultanti dalla fusione di una preposizione semplice propria con le forme dell’articolo determinativo

PREPOSIZIONI

le preposizioni articolate del, dello ecc. sono usate anche con il valore di articolo ➔partitivo

Ho bevuto del (articolo partitivo) vino del (preposizione articolata) Salento

anche le locuzioni ➔preposizionali, gruppi di parole che funzionano come un tutt’uno, vengono usate come preposizioni

si dedica a piccoli atti di teppismo in compagnia d’(= con) un amico di quelli che perderli è meglio che trovarli (E. Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo).

Usi

Per le preposizioni con e per c’è la tendenza, ormai generalizzata, a evitare le forme composte delle preposizioni articolate

Le trattative vengono avviate solo con le Confessioni che abbiano ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica (www.governo.it)

Ospedale in tilt per il freddo: «Caldaia troppo vecchia» («La Stampa»)

Soltanto col e coi hanno ancora una certa frequenza, mentre sono rari nello scritto i composti collo, colla, cogli, colle, ai quali si preferisce con lo, con la, con gli, con le

Belfodil, un fisico da 191 cm per 86 kg, ha già esordito in Champions League col Lione («La Repubblica»)

si scattavano foto ricordo in sala d’Ercole – l’anticamera della sala consiliare – addobbata coi gonfaloni («La Repubblica»)

Delle forme composte con per, sopravvivono pel e pei, rare e percepite come ricercate (e usate spesso con intento ironico o parodistico)

browser che ogni giorno milioni di utenti utilizzano per navigare pei perigliosi flutti del web («La Repubblica»)

Sono ormai del tutto abbandonate le forme pello, pella, pegli, pelle, al posto delle quali si usano le forme separate per lo, per la, per gli, per le.

Vedi anche
preposizione Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per, su, tra, fra) e improprie (sopra, sotto, davanti, dopo, dietro, ... avverbio Parte invariabile del discorso che determina il verbo, l’aggettivo o un altro avverbio. A seconda della funzione, gli a. italiani si distinguono in: a. qualificativi (bene, male, volentieri, velocemente ecc.); a. di luogo (qui, là, dove, fuori ecc.); a. di tempo (prima, poi, ora, subito, sempre ecc.); a. ... complemento di limitazione In grammatica, complemento che pone un limite alla genericità di un giudizio, di un predicato; per es., «essere superiore di numero, maggiore d’età; essere scadente in matematica» ecc. pronome Parte variabile del discorso che la tradizione grammaticale classica interpretava e definiva come la categoria che ha la funzione di sostituire il nome, ma che in effetti assolve la più vasta funzione d’indicare, senza nominarli, esseri e cose, precisandone la quantità e la qualità, e a volte i rapporti ...
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • ARTICOLO DETERMINATIVO
  • INSIEME APERTO
  • INSIEME CHIUSO
  • PREPOSIZIONE
  • AVVERBIO
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
articolato²
articolato2 articolato2 agg. [der. di articolo]. – In grammatica, preposizioni a., quelle che sono congiunte e fuse con l’articolo (al, allo, della, nelle, sugli, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali