• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SU

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

SU


La preposizione semplice su può presentarsi in diverse forme.

Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate sul, sullo, sulla, sui, sugli, sulle

La preposizione su può svolgere diverse funzioni:

– collegare due elementi della stessa frase, introducendo diversi tipi di complementi indiretti

Il libro si trova sul tavolo (= complemento di ➔stato in luogo)

Si lanciò sull’albero (= complemento di ➔moto a luogo)

Passò sul confine (= complemento di ➔moto per luogo)

Torte fatte su ordinazione (= complemento di ➔modo o maniera)

La lezione sarà sui numeri primi (= complemento di ➔argomento)

Uno su mille ce la fa (= complemento ➔distributivo)

Arrivò sul tardi (= complemento di ➔tempo determinato)

Ci impiegherò sui tre giorni (= complemento di ➔tempo continuato)

Un pranzo sui 30 euro (= complemento di ➔prezzo o stima)

Peserò sui settanta chili (= complemento di ➔peso o misura)

Un attore sulla quarantina (= complemento di ➔età)

– collegare due frasi distinte, introducendo delle proposizioni implicite

Domani arriverà sul far della sera (= proposizione ➔temporale implicita).

Dubbi

La grafia sù con accento, anche se abbastanza diffusa, è ingiustificata e, in quanto tale, sconsigliata, perché non c’è possibilità di confusione con ➔omografi.

La grafia nasce probabilmente dall’influsso dell’avverbio giù, che invece si scrive correttamente con l’accento.

Vedi anche
preposizione Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per, su, tra, fra) e improprie (sopra, sotto, davanti, dopo, dietro, ... frase completiva In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto, mentre nel secondo da sintagma nominale complemento. accento Linguistica L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa frase (a. di frase o sintattico) o dello stesso verso (a. ritmico). L’a indica i due modi con cui ... articolo Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo o indefinito). Nelle varie lingue europee moderne gli ...
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • ARTICOLO DETERMINATIVO
  • PREPOSIZIONE SEMPLICE
  • COMPLEMENTI INDIRETTI
  • AVVERBIO
  • OMOGRAFI
Vocabolario
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la...
su’²
su'2 su’2 prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. art. sui, e con gli usi di questa (v. su): su’ banchi, su’ tetti, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali