• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEMPO DETERMINATO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

TEMPO DETERMINATO, COMPLEMENTO DI


Nell’analisi logica, il complemento di tempo determinato è un complemento indiretto che indica il momento o l’epoca in cui avviene l’evento descritto dal verbo.

Il complemento di tempo determinato può essere introdotto dalle preposizioni in, di, a, fra, per

Quest’anno la Pasqua cade in aprile

Di lunedì mattina i negozi di parrucchiere sono chiusi

Filippo mi ha telefonato all’ora di pranzo

Atterreremo a Roma fra due ore

o da locuzioni ➔preposizionali come al tempo di, all’epoca di, prima di

Ho letto un interessante saggio su Roma al tempo di Caravaggio

All’epoca dei fatti, tuo padre aveva appena cinque anni

Ti farò uno squillo prima di partire di casa

Molto spesso il complemento di tempo determinato si trova senza preposizione, in particolare con le date

L’estate prossima andremo in Croazia

Il cantante Tony Bennett è nato il 3 agosto 1926

Quando l’indicazione di tempo è poco precisa, il complemento di tempo determinato è introdotto dalle preposizioni ➔su, verso o dalla locuzione preposizionale intorno a

Il tecnico della caldaia dovrebbe arrivare verso le undici di domani mattina

Incontriamoci domani sul tardi

Direi che potremmo incontrarci intorno alle cinque.

VEDI ANCHE

in (preposizione)

di (preposizione)

a (preposizione)

per

tra o fra?

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali