• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARTIGIANATO

di Dino MARCHETTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ARTIGIANATO (IV, p. 703)

Dino MARCHETTI

Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e come tali li definisce, insieme ai coltivatori diretti del fondo, ai piccoli commercianti e a coloro che esercitano un'attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti la famiglia. Tale norma, che pure serviva a riconoscere che all'artigiano non si possono applicare senza adattamenti le norme che il codice civile ha dettato per la tutela e la disciplina del lavoro nell'impresa e per l'impresa in generale, era troppo isolata perché potesse segnare un punto di partenza per lo sviluppo logico di un sistema giuridico idoneo a regolamentare l'importante materia. Ben diversa, invece, si presenta la situazione dopo l'emanazione della legge sopra ricordata, che ha dettato un compiuto sistema di norme per la disciplina giuridica delle imprese artigiane.

La legge ha anzitutto provveduto a definire l'impresa artigiana, superando il sistema seguito da molte legislazioni straniere e precedentemente accolto anche in Italia, per il quale viene compilato un elenco di mestieri artigiani e fissati dei limiti (al numero dei dipendenti o all'uso delle macchine) oltre i quali l'impresa, pur appartenendo a quei mestieri, perde la caratteristica artigiana. Per gli art.1-3 è artigiana l'impresa che, anche se adoperi macchine o utilizzi fonti di energia, risponda ai seguenti requisiti fondamentali: a) abbia per scopo la produzione di beni o la prestazione di servizî, di natura artistica o usuale; b) sia organizzata e operi con il lavoro professionale, anche manuale, del suo titolare e, eventualmente, con quello dei suoi familiari; c) il titolare abbia la piena responsabilità dell'azienda e assuma tutti gli oneri e i rischi inerenti alla sua direzione e alla sua gestione. Essa può svolgere la sua attività in luogo fisso oppure in forma ambulante. L'impresa artigiana può valersi della prestazione d'opera di personale dipendente, purché questo sia personalmente guidato e diretto dallo stesso titolare dell'impresa e purché i dipendenti non siano più di dieci o di cinque (compresi i familiari ed esclusi gli apprendisti) secondo che si tratti di lavorazione non in serie oppure di produzione in serie; oppure che svolga attività nel settore dei lavori artistici, tradizionali e dell'abbigliamento su misura; oppure, infine, che presti servizî di trasporto e impieghi normalmente non più di cinque dipendenti, sempre compresi i familiari ed esclusi gli apprendisti. È inoltre considerata artigiana l'impresa costituita in forma sociale purché si tratti di cooperativa o di società costituita in forma diversa da quelle per azioni, a responsabilità limitata e in accomandita e purché la maggioranza dei soci partecipi personalmente al lavoro e il lavoro abbia, nell'impresa, funzione preminente sul capitale.

L'impresa artigiana, pure con le caratteristiche che sono prese in considerazione dalla legge speciale, deve essere sempre qualificata piccola impresa. L'attività artigianale, inoltre, nonostante un'autorevole opinione contraria, conserva sempre carattere commerciale e l'artigiano è un piccolo imprenditore commerciale, con tutte le conseguenze che tale qualificazione importa.

La legge speciale, sull'esempio di legislazioni straniere, ha istituito presso ogni camera di commercio, industria e agricoltura un albo delle imprese artigiane, che rappresenta lo strumento necessario per dare certezza giuridica e pratica alla qualificazione delle imprese artigiane. È bene, però, tener presente che, anche se a norma dell'art. 1 della legge la qualifica artigiana di un'impresa è comprovata dall'iscrizione nell'albo, l'iscrizione stessa ha soltanto valore dichiarativo. Comunque, poiché l'iscrizione dà luogo quanto meno a una presunzione circa la sussistenza del carattere artigianale nell'impresa iscritta e poiché essa ha notevole rilevanza nel campo dell'attività amministrativa, sono predisposte minuziose norme per l'accertamento del diritto all'iscrizione, per la periodica revisione degli albi e la cancellazione, prevedendosi anche ricorsi amministrativi contro il diniego di iscrizione e contro la cancellazione. In ultima istanza, dopo l'esaurimento della fase amministrativa, spetta al tribunale ordinario decidere sulla sussistenza dei requisiti per il riconoscimento della qualifica di artigiano e, conseguentemente, del diritto alla iscrizione nell'albo.

La legge prevede anche tutta una organizzazione amministrativa, che parte alla base da commissioni provinciali di formazione prevalentemente elettiva, si articola su commissioni regionali e culmina in un comitato centrale per l'artigianato, istituito presso il ministero dell'Industria e Commercio.

È infine da ricordare che la legge 29 dicembre 1956, n. 1533 ha disciplinato l'assicurazione obbligatoria contro le malattie per gli artigiani, istituendo per la sua gestione casse mutue provinciali e una federazione nazionale, alla quale sono attribuite funzioni regolatrici dell'attività e della gestione delle casse provinciali.

Bibl.: F. Fusillo e A. Dalmartello, Artigianato, in Enciclopedia del diritto, III, Milano 1958, p. 131; M. Casanova, Le imprese commerciali, Torino 1955; A. Dalmartello, La nuova legge sull'impresa artigiana e la nozione di piccola impresa, in Ius, 1957, p. 496; A. Dossetto, Norme per la disciplina giuridica delle imprese artigiane, in Diritto dell'economia, 1957, p. 213.

Vedi anche
Società cooperative Sono società a capitale variabile. Si distinguono in società cooperative a mutualità prevalente e altre società cooperative, a seconda che esistano o meno nello statuto della società clausole limitative della distribuzione di utili o riserve ai soci, e l’attività sia svolta prevalentemente a favore di ... Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società per azioni e per ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ... artigianato Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare. L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo ellenistico, ebbe particolare sviluppo in età imperiale. Ridotto a pochi mestieri e sfavorito ...
Categorie
  • TECNICHE ARTIGIANALI in Vita quotidiana
Tag
  • TRIBUNALE ORDINARIO
  • CODICE CIVILE
  • AGRICOLTURA
  • TORINO
  • ITALIA
Altri risultati per ARTIGIANATO
  • ARTIGIANATO DIGITALE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema del valore. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia La riscoperta del lavoro artigiano ha costituito ...
  • artigianato
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Attività, artistica o comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare. Cenni storici L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo ellenistico, ebbe particolare sviluppo in età imperiale. Ridotto a pochi mestieri e ...
  • artigianato
    Enciclopedia on line
    Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare. L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo ellenistico, ebbe particolare sviluppo in età imperiale. Ridotto a pochi mestieri e sfavorito ...
  • ARTIGIANATO E MANIFATTURE
    Federiciana (2005)
    Artigianato e manifatture Giuseppe Petralia Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano per la crescita agraria e per il controllo dei traffici commerciali, in particolare di quelli ...
  • artigianato
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca La sapienza delle mani Molti degli oggetti che usiamo quotidianamente ‒ dai vestiti alle scarpe, da tutto ciò che ci serve per cucinare e mangiare sino ai mobili ‒ sono prodotti industriali, sono cioè fabbricati in grandissima quantità e in serie tramite macchinari. Ma soltanto sino ...
  • Artigianato
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (IV, p. 703; App. III, i, p. 139) Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. 139), e sotto le voci arti (IV, p. 676) e corporazione (XI, p. 459). In questa Appendice è stato approfondito ...
  • Artigianato
    Universo del Corpo (1999)
    Elisabetta Silvestrini Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa un'attività economica volta alla produzione di beni e servizi non seriali, realizzati all'interno di un gruppo ...
  • ARTIGIANATO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    M. Bernardini Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, anche se non necessariamente con finalità pratiche. Sempre in senso storico, il termine designa direttamente ...
  • ARTIGIANATO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato alla creazione di moltissime categorie di artigiani specializzati nei vari mestieri; non solo, ma ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
artigianato
artigianato s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra...
marmista
marmista s. m. e f. [der. di marmo] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale, scultore esecutore che compie lavori d’artigianato in marmo. Più in generale, chi attende alla lavorazione del marmo per i suoi molteplici impieghi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali