• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHNABEL, Artur

di Alberto PIRONTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SCHNABEL, Artur

Alberto PIRONTI

Pianista, nato a Lipnik (Austria), il 17 aprile 1882, morto ad Axenstein (Svizzera) il 15 agosto 1951. Studiò a Vienna con Hans Schmitt, Anna Essipova, Theodor Leschetizky ed Eusebius Mandyczewski, iniziando giovanissimo l'attività concertistica, sia come solista, sia come componente di duo e di trio. Fissata la sua residenza a Berlino, fu dal 1925 al 1933 professore alla Hochschule für Musik. All'avvento del nazismo, dovette abbandonare la Germania e si trasferì prima a Londra, poi, dal 1939, negli Stati Uniti.

Pianista di fama mondiale, suonò ripetutamente nelle principali sale da concerto d'Europa e d'America, ammirato soprattutto quale interprete beethoveniano e brahmsiano. Più volte eseguì l'intero ciclo delle Sonate per pianoforte di Beethoven, di cui ha lasciato anche un'edizione critica ed una registrazione discografica. Compose musiche sinfoniche e da camera e pubblicò i volumi Reflections on music (New York 1935) e Music and the line of most resistance (Princeton 1942).

Bibl.: R. Kastner, Beethovens 32 Klaviersonaten und A. S.: eine Studie, Berlino 1933.

Vedi anche
Ludwig van Beethoven Beethoven ‹béethoofën›, Ludwig van. - Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. ... Wilhelm Kempff Kempff ‹kèmpf›, Wilhelm. - Musicista tedesco (Jüterbog 1895 - Positano 1991). Ha studiato a Berlino e ha iniziato poco più che ventenne la carriera di concertista di pianoforte, cogliendo poi grandi successi in tutto il mondo soprattutto come interprete della musica tedesca del 19º secolo. Ha anche composto ... Furtwängler, Wilhelm Furtwängler, Wilhelm. - Musicista tedesco (Berlino 1886 - Baden-Baden 1954); figlio di Adolf. Studiò con A. Beer-Walbrunn, F. G. Rheinberger e M. Schillings. Intrapresa la carriera di direttore d'orchestra, teatrale e sinfonica, diresse i maggiori enti di Germania, succedendo (1922) a A. Nikisch a Li ... Arturo Benedétti Michelàngeli Benedétti Michelàngeli, Arturo. - Musicista italiano (Brescia 1920 - Lugano 1995). Allievo di pianoforte di P. Chimeri a Brescia e poi di G. Anfossi a Milano, si diplomò al Conservatorio di questa città nel 1934. Nel 1939 acquistò larga fama vincendo il Concorso internazionale di Ginevra. Da allora svolse ...
Tag
  • THEODOR LESCHETIZKY
  • STATI UNITI
  • PIANOFORTE
  • BEETHOVEN
  • GERMANIA
Altri risultati per SCHNABEL, Artur
  • Schnabel, Artur
    Enciclopedia on line
    Pianista (Lipník nad Bečvou 1882 - Axenstein, Svizzera, 1951). Studiò a Vienna con T. Leschetitzki ed E. Mandyczewski. Insegnante a Berlino sino al 1933, dovette abbandonare la Germania dopo l'avvento del nazismo e nel 1939 si trasferì negli USA. Fu concertista di fama mondiale, particolarmente ammirato ...
Vocabolario
arturiano
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo a. o ciclo bretone (v. bretone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali