• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JEMOLO, Arturo Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

JEMOLO, Arturo Carlo


Giurista e storico, nato a Roma il 17 gennaio 1891. Allievo, a Torino, di F. Ruffini; professore a Sassari (1920-22), a Bologna (1923-25; 1927-33), all'Università Cattolica di Milano (1925-27), e dal 1933 titolare della cattedra di diritto ecclesiastico a Roma.

Nella sua prima fase di attività di giurista s'ispira alle concezioni allora dominanti, alla visione eminentemente formalistica del diritto (considerato avulso da quella ch'è stata la sua genesi, il substrato storico politico). L'opera precipua di quest'attività giovanile è L'amministrazione ecclesiastica (1916), che segna la decisa inserzione del diritto ecclesiastico nell'ambito delle discipline del diritto pubblico. In un periodo più maturo l'opera dello J. è dominata dalla preoccupazione di fissare il posto che il fenomeno giuridico ha nella vita di un periodo storico e di stabilire il valore contingente e relativo dei concetti giuridici. Tra gli scritti di questo indirizzo si ricordano: Il nostro tempo ed il diritto (1932), I concetti giuridici (1940), Ancora dei concetti giuridici (1945). Altre opere dell'attività giuridica: Il matrimonio (1937), Il matrimonio nel diritto canonico (1941), Lezioni di diritto ecclesiastico (1934), Corso di diritto ecclesiastico (1945) Le principali opere dell'attività storicistica dello J. hanno ad oggetto gli ultimi tre secoli ed in gran parte il tema delle relazioni tra Chiesa e Stato: Stato e Chiesa negli scrittori politici italiani del seicento e del settecento (1914), Crispi (1921), Il giansenismo in Italia (1928), Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni (1948). Dopo il 1944 lo J. ha anche svolto attività di scrittore politico, in particolare con articoli pubblicati sulla rivista Il ponte di Firenze.

Vedi anche
Giuseppe Capograssi Filosofo italiano (Sulmona 1889 - Roma 1956). Prof. (dal 1933) di filosofia del diritto a Sassari, Macerata, Padova, Napoli, Roma; socio corrispondente dei Lincei (1954); giudice della Corte costituzionale (dal dic. 1955). Si occupò, oltre che dei problemi dell'esperienza giuridica e dello stato (Analisi ... Agostino Gemèlli Gemèlli, Agostino. - Psicologo italiano (Milano 1878 - ivi 1959). Francescano; fondatore (1921) e rettore dell'Università cattolica del Sacro Cuore (Milano); presidente dal 1936 della Pontificia accademia delle scienze; direttore della Rivista di filosofia neoscolastica, esercitò una efficace attività ... Ernesto Buonaiuti Storico (Roma 1881 - ivi 1946), uno dei capi del modernismo italiano che, specialmente dopo la prima guerra mondiale, apparve quasi impersonato in lui. Sacerdote (1903), fu insegnante nel Seminario romano, diresse varie riviste tra cui: Rivista storico-critica delle scienze teologiche, 1905-10; Nova ... Giovanni Spadolini Storico, giornalista e uomo politico (Firenze 1925 - Roma 1994). Professore di storia contemporanea all'univ. di Firenze dal 1950, fu direttore de Il Resto del carlino (1955-68), del Corriere della sera (1968-72) e dal 1978 della Nuova Antologia. Socio nazionale dei Lincei dal 1992. Senatore per il Partito ...
Categorie
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Tag
  • DIRITTO ECCLESIASTICO
  • DIRITTO CANONICO
  • FIRENZE
  • SASSARI
  • BOLOGNA
Altri risultati per JEMOLO, Arturo Carlo
  • Jemolo, Arturo Carlo
    Dizionario di Storia (2010)
    Giurista e storico (Roma 1891-ivi 1981). Professore di diritto ecclesiastico a Sassari, poi a Bologna, all’univ. Cattolica di Milano, e infine (1933-61) a Roma. Cattolico liberale, sostenitore della laicità dello Stato, sul terreno giuridico sono particolarmente rilevanti i suoi contributi di diritto ...
  • Jèmolo, Arturo Carlo
    Enciclopedia on line
    Giurista e storico italiano (Roma 1891 - ivi 1981). Professore di diritto ecclesiastico in diverse università italiane, la sua varia e complessa produzione scientifica, articolata tra la storia politica, la storia dei movimenti religiosi e il diritto ecclesiastico, è caratterizzata dall'esigenza di ...
  • JEMOLO, Arturo Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Francesco Margiotta Broglio Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti. Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere di prefettura a Siracusa, poi funzionario al ministero della Marina a Roma. La madre, figlia di Leone Sacerdoti e di ...
  • JEMOLO, Arturo Carlo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Maria Beatrice Fisso (App. II, II, p. 6; IV, II, p. 150) Giurista e storico italiano, morto a Roma il 14 maggio 1981. Collaborò al quotidiano La Stampa di Torino con numerosi articoli, inclusi poi in varie raccolte: particolarmente interessante il volume Figli e padri (1984), in cui sono riuniti gli ...
  • JEMOLO, Arturo Carlo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. II, 11, p. 6) Pietro Spirito Giurista e storico italiano. Professore universitario di diritto ecclesiastico a Roma fino al 1961. Socio nazionale dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1946. La varia e complessa produzione scientifica di J., articolata tra la storia politica, la storia dei movimenti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali