• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARTURO III, duca di Bretagna e conte di Richemont

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARTURO III, duca di Bretagna e conte di Richemont

Georges Bourgin

Nato il 24 agosto 1393 da Giovanni IV di Monfort duca di Bretagna e da Giovanna di Navarra, era fratello del duca Giovanni V, che fu duca di Bretagna alla morte di Giovanni IV (1399); dal fratello ricevette la contea inglese di Richemont (1399). Fu allevato dai suoi zii Filippo l'Ardito, duca di Borgogna e Giovanni duca di Berry, fratelli del defunto Carlo V di Francia. Mischiato nelle lotte fra Armagnacchi e Borgognoni, e molto ambizioso, partecipò alla guerra contro gl'Inglesi. Fu fatto prigioniero nella battaglia di Azincourt (25 ottobre 1415) e, liberato sulla sua parola nel 1420, si avvicinò al partito inglese e fu uno di coloro che consigliarono di accettare il trattato di Troyes, così infausto per la Francia. Divenuto cognato del duca di Borgogna Filippo il Buono, e del reggente inglese Bedford, per ambizione insoddisfatta egli abbandonò la causa britannica e ritornò in Bretagna (giugno 1424). Iolanda, vedova di Luigi II d'Angiò e suocera di Carlo VII, re di Francia, lo ricondusse alla causa francese facendogli accettare la spada di connestabile (marzo 1425). Arturo di Richemont si sforzò, d'allora in poi, di allontanare dalla vita pubblica i cattivi consiglieri di Carlo VII, di trovare nuovi aderenti alla causa francese; così suo fratello, Giovanni V di Bretagna, col trattato di Samur si alleò col re contro gl'Inglesi. I suoi sforzi però urtarono contro la vigliaccheria del re, caduto nelle mani dell'intrigante La Trémouille, che riuscì a farlo cacciare dalla corte (1427-33). Tuttavia egli cooperò con Giovanna d'Arco, e con essa divide l'onore della riscossa contro gl'Inglesi; ritornato a corte con la carica di connestabile, continuò la lotta contro gl'Inglesi e contro i malvagi consiglieri del re e preparò la pace con la Borgogna (20 settembre 1435). La conquista della Normandia fatta dal Richemont coincise con la sua elevazione al rango di erede del ducato di Bretagna in seguito alla morte di suo nipote Francesco I (18 luglio 1450); però Arturo non poté raccogliere subito l'eredità del ducato di Bretagna perché divenne duca solamente dopo la morte del suo secondo nipote Pietro II (22 settembre 1457). Del resto, egli rifiutò a Carlo VII, per il quale aveva poca simpatia, l'omaggio per la Bretagna. Dai suoi tre matrimonî, non ebbe alcun erede e perciò alla sua morte (26 dicembre 1458) la Bretagna passò alla casa di Étampes (Francesco II).

Bibl.: Fonte contemporanea: G. Gruel, Chronique d'Arthur de Richemont (edita dalla Société de l'histoire de France), Parigi 1891; Cosneau, Le connétable de Richemont, Parigi 1888; J. Trévédy, Le connétable de Richemont, Parigi 1900. Per altra bibliografia v. Chevalier, Répertoire des sources du Moyen-Age: Biobibliographie, s. v.

Vedi anche
Giovanni senza Paura duca di Borgogna Figlio (Digione 1371 - Montereau 1419) di Filippo l'Ardito e di Margherita di Fiandra. Nel 1384, alla morte della nonna materna, assunse il titolo di conte di Nevers. Famoso per il valore dimostrato contro i Turchi (1396), che, presolo prigioniero, lo rilasciarono in cambio di un forte riscatto, successe ... Carlo VII re di Francia Figlio quintogenito (Parigi 1403 - Mehun-sur-Yèvre 1461) di Carlo VI di Francia, per la morte dei fratelli maggiori diventò nel 1417 delfino. Luogotenente del regno nel 1417, per la pazzia del padre, fu da questo diseredato nel 1420, a favore di Enrico V d'Inghilterra, dopo che i suoi compagni avevano ... Carlo VI re di Francia, detto il Folle Figlio (Parigi 1368 - ivi 1422) di Carlo V e di Giovanna di Borbone, successe nel 1380 al padre, sotto la tutela, fino al 1388, degli zii duchi di Borgogna, di Berry e d'Angiò; nel 1385 sposò Isabella di Baviera. Nel 1386 tentò, senza successo, una spedizione contro gli Inglesi. Impazzito verso il 1392, ... Filippo l'Ardito duca di Borgogna Quarto figlio (Pontoise 1342 - Hall 1404) del re di Francia Giovanni il Buono e di Bona di Lussemburgo. Valoroso combattente a Poitiers (1356), onde il soprannome, fu tuttavia preso prigioniero insieme col padre e quindi condotto in Inghilterra. Tornato in patria, ottenne in appannaggio la Touraine (1360) ...
Tag
  • GIOVANNI DUCA DI BERRY
  • ARTURO DI RICHEMONT
  • CARLO V DI FRANCIA
  • FILIPPO L'ARDITO
  • LUIGI II D'ANGIÒ
Altri risultati per ARTURO III, duca di Bretagna e conte di Richemont
  • Arturo III duca di Bretagna e conte di Richemont
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1393 - m. Nantes 1458) di Giovanni IV di Montfort duca di Bretagna, ricevette nel 1399 la contea inglese di Richemont dal fratello Giovanni V. Dopo breve prigionia in seguito alla battaglia d'Azincourt (1415), ambizioso, s'avvicinò al partito inglese e favorì l'infausto trattato di Troyes. ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali