• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ascanio

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ascanio

Clara Kraus

Secondo la tradizione adottata da Virgilio, A. è il primogenito di Enea, nato a Troia da Creusa, figlia di Priamo; tratto in salvo dal padre assieme al nonno Anchise durante l'incendio della città, segue Enea nelle sue peregrinazioni fino in Italia.

Secondo altri A. sarebbe stato figlio di Enea e di Lavinia e avrebbe avuto a sua volta un figlio di nome Iulo. Per Virgilio A. e Iulo sono la stessa persona: il secondo nome è usato come variante del primo. Nell'Eneide A. viene presentato solo nella fase della prima giovinezza, come un fanciullo bello e abile nella caccia, che non prende ancora parte ai combattimenti, ma è già il latore della futura gloria di Roma, il capostipite della gente Giulia. Il seguito della storia di A. si legge in Livio I III: alla morte di Enea, A. regna a Lavinio, città fondata dal padre; ma a circa trent'anni dalla fondazione di Lavinio fonda egli stesso una nuova città, Alba Longa, e vi trasferisce la sede del regno, di cui lascerà erede Silvio, suo figlio o suo fratellastro.

D. segue soltanto la tradizione virgiliana. In Cv IV XXVI 11 è ricordata la partecipazione di A. ai giuochi funebri in onore di Anchise (Aen. v 72 ss.), che nell'interpretazione dantesca sarebbe stato un mezzo usato da Enea per educare il figlio ad amare li suoi maggiori (§ 10). In Mn II III 14 D. riporta testualmente due versi virgiliani (Aen. III 339-340) dai quali risulta che Creusa fu la prima moglie di Enea e madre di A.; in Ep VII 17 è riportato il passo di Aen. IV 272-276, in cui Mercurio-Anubi (v. ANUBI) ammonisce Enea esortandolo a non dimenticare il destino glorioso riservato al figlio; di conseguenza Giovanni di Lussemburgo, primogenito di Arrigo VII, è chiamato (Ep VII 18) alter Ascanius. In Pd vici 9 si accenna al particolare ricordato in Aen. I 675 ss. e 709 ss.: sotto le spoglie di A., Cupido, per un inganno di Venere, siede in grembo a Didone e la fa innamorare di Enea.

Vedi anche
Lavinia (lat. Lavinia) Mitica figlia di Latino, sposa di Enea dopo la vittoria su Turno. La leggenda è svolta soprattutto nell’Eneide di Virgilio. Livio la dice madre di Ascanio, Catone di un figlio postumo di Enea, Silvio, capostipite dei re albani. ● Secondo la leggenda, Enea diede il nome di Lavinia alla ... Alba Longa Antichissima città del Lazio sui Colli Albani, fondata, secondo la leggenda, da figlio di Enea, Ascanio. Dopo di lui avrebbero regnato su Alba Longa undici re sino alla fondazione di Roma. La stessa Roma sarebbe stata fondata da coloni di Alba Longa e Romolo discenderebbe dalla stirpe reale di Alba. ... Enea (gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite e da Anchise, fu uno dei più forti difensori di Troia. Caro agli dei per la sua pietà, Zeus, Afrodite ... Ascanio Colónna Colónna, Ascanio. - Capitano di ventura (n. 1490 circa - m. Napoli 1557), figlio di Fabrizio, nel 1520 divenne gran connestabile del regno di Napoli. Prese parte con l'esercito imperiale all'assalto e al sacco di Roma (1527). Fu fatto più tardi prigioniero (nella battaglia di Capo d'Orso) da Filippo ...
Tag
  • GIOVANNI DI LUSSEMBURGO
  • ALBA LONGA
  • ARRIGO VII
  • ASCANIUS
  • VIRGILIO
Altri risultati per Ascanio
  • Iulo
    Enciclopedia on line
    (o Giulio; lat. Iulus o Iullus) Secondo nome di Ascanio, che permetteva di dare alla gente Giulia un eponimo nella diretta discendenza di Enea.
  • IULO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Iulus o Iullus) Nicola Turchi Eponimo della gente Giulia, assimilato nella leggenda latina delle origini di Roma ad Ascanio, eponimo dell'omonimo lago nella Propontide e messo già, nella leggenda troiana, in relazione con Enea peregrinante lungi dalla patria, dopo la distruzione di Troia. Come figlio ...
  • ASCANIO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nell'Iliade è il condottiero dei Misî e dei Frigi della regione Ascania (II, 862; XIII, 790; cfr. W. Leaf. Troy. A Study in Homeric Geography, Londra 1912, p. 297; Th. W. Allen, Homeric Catalogue, Oxford 1921, p. 162), e il nome si connette con una serie di nomi geografici dell'Anatolia e dell'Egeo, ...
Vocabolario
adolescèntulo
adolescentulo adolescèntulo agg. e s. m. [dal lat. adulescentŭlus, dim. di adolescens -entis «adolescente»], letter. – Che o chi è nella prima adolescenza: quando ammaestrò in questo luogo Ascanio, suo figliuolo, con gli altri adolescentuli...
accròcco
accrocco accròcco s. m. [der. di accroccare] (pl. -chi), centromerid. – 1. Insieme disordinato e confuso, accozzaglia di oggetti eterogenei: sotto al braccio secco secco che spuntava dalla grata in mezzo a quell’a. di case diroccate Nino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali