• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

asfissia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

asfissia


Impedimento più o meno grave, talora mortale, della respirazione. Può avvenire per alterata composizione dell’aria, oppure per accumulo di acido carbonico nel sangue (ipercapnia) o di altri gas irrespirabili. Può avvenire per impedimento alla meccanica respiratoria, cioè per tutte le cause che possono ostacolare l’ingresso dell’aria nelle vie aeree o determinare compressioni gravi, rapide nei polmoni o paralizzare il centro respiratorio o, infine, determinare spasmo o paralisi dei muscoli respiratori. L’a. cronica (o lenta) si ha per le condizioni morbose che compromettono porzioni sempre più estese della superficie respiratoria (tumori, retrazioni polmonari, ecc.). Nell’a. acuta, rimosse prontamente le cause contingenti (allontanato l’individuo dall’ambiente viziato, tolti i lacci nei casi di strangolamento, eseguita la tracheotomia se esistono corpi estranei in laringe), la cura consiste nella respirazione artificiale, inalazione di ossigeno o somministrazione di analettici. Particolari caratteri presenta la cosiddetta a. dei neonati, complicazione spesso legata a parti distocici; si cura con forti stimoli cutanei che eccitano gli atti respiratori, respirazione artificiale, insufflazione di aria, iniezioni di lobelina, ecc. Lo studio dei fenomeni legati all’a. in fisiopatologia è denominato asfissiologia.

Vedi anche
respirazione Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni, branchie, trachee e inoltre diffusione dei gas attraverso ... annegamento Morte per asfissia (➔) acuta, conseguente a immersione di tutto il corpo, o anche soltanto della faccia, in un liquido. deglutizione L’atto fisiologico per cui il bolo alimentare o il sorso liquido viene sospinto dalle fauci nella faringe e poi nell’esofago, fino allo stomaco. Esso consta di tre fasi: la prima di natura volontaria (sollevamento del dorso della lingua contro la volta del palato), le altre due di natura riflessa e peristaltica ... curaro Veleno usato dagli indigeni dell’alta Amazzonia e dell’Orinoco per avvelenare frecce e dardi per cerbottana. È ricavato da varie specie di piante delle famiglie Loganiacee e Menispermacee pestandone la corteccia che viene poi lasciata macerare e quindi filtrata; il succo viene concentrato e nel liquido ...
Altri risultati per asfissia
  • asfissia
    Enciclopedia on line
    Botanica Stato di sofferenza delle radici di una pianta che cresce in terreno asfittico, nel quale cioè la circolazio;ne dell’aria nei pori del terreno difetta o manca per eccessiva quantità di acqua o per eccessivo costipamento del terreno. Se prolungata, l’a. risulta dannosa all’intera pianta. Medicina Impedimento ...
  • Asfissia
    Universo del Corpo (1999)
    Giancarlo Urbinati Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che determinano una carenza di ossigeno nell'organismo (anossia; v.). Può avvenire per alterata composizione dell'aria, ...
  • ASFISSIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'etimologia della parola (dal gr. ἀ privativo e σϕύξις "pulsazione") non corrisponde precisamente a ciò che s'intende per asfissia, che è in realtà la fenomenologia che segue all'impedita respirazione. La patologia asfittica può determinarsi in relazione ai varî momenti di questa complessa e fondamentale ...
Vocabolario
asfissiare
asfissiare v. tr. e intr. [der. di asfissia] (io asfìssio, ecc.). – 1. tr. Dare, causare asfissia, provocare la morte per asfissia: un gas capace di a. un uomo in pochi minuti; nel rifl., procurarsi la morte mediante asfissia: si è asfissiato...
asfissìa
asfissia asfissìa s. f. [dal gr. ἀσϕυξία «arresto del polso», comp. di ἀ- priv. e σϕύξις «polso»]. – 1. In medicina, impedimento più o meno grave, talora mortale, della respirazione, che può verificarsi, in forma acuta o cronica, per alterata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali