• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Astor

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di finanzieri statunitensi e inglesi, d'origine tedesca.

1. John Jacob

(Walldorf, Baden, 1763 - New York 1848) emigrò a Londra presso il fratello George, poi (1783) a New York presso l'altro fratello Henry. Si dedicò al commercio delle pelli da pelliccia organizzando (1808-10) l'American Fur Company per la quale fondò, come centro di raccolta e d'imbarco, la città di Astoria nell'estuario del f. Columbia. Danneggiato dalla guerra anglo-americana (1813), si arricchì con l'acquisto di terreni nell'is. di Manhattan e prestiti al governo; si ritirò dagli affari nel 1834, lasciando la cura di amministrare il vasto patrimonio al secondogenito William Backhouse (New York 1792 - ivi 1875) che continuò ad accrescerlo con speculazioni edilizie.

2. John Jacob

III, figlio di William Backhouse (New York 1822 - ivi 1890), sviluppò la biblioteca A., fondata dal padre e donò al Metropolitan Museum la preziosa collezione di merletti antichi raccolti dalla moglie, Charlotte (n. Gibbes - m. 1887).

3. William Waldorf

, suo figlio (New York 1848 - Brighton 1919), costruì il Waldorf Hotel che più tardi, unito all'Astoria, divenne il grande albergo Waldorf-Astoria in New York. Stabilitosi (1890) in Inghilterra, ne ottenne la cittadinanza (1899); acquistò giornali (Pall Mall Gazette, The Budget, 1893; The Observer, 1911) che poi rivendette (1914), e castelli che restaurò, tra cui Hever Castle, già di Anna Bolena; fu creato (1917) visconte A. di Hever Castle, fondando così il ramo inglese della famiglia.

4. Waldorf

, 2º visconte (New York 1879 - Castello di Cliveden, Buckingamshire, 1952), deputato ai Comuni (1910-19) e marito di Nancy Witcher, continuò il ramo inglese, così come fecero il fratello John Jacob (New York 1886 - Cannes 1971), anch'egli deputato ai Comuni (1922-45), presidente della Compagnia editrice del Times e finanziere, e i figli William Waldorf (n. 1907 - m. Nassau, Bahama, 1966), deputato (1935-45), e Michael Langhorne (1916-1980) che prese parte alla seconda guerra mondiale e che fu deputato nel 1945.

5. William Waldorf

(n. 1951), alla morte di William Waldorf (3° visconte) ereditò il titolo di visconte (4º) A. di Hever Castle, proseguendo il ramo inglese.

6. John Jacob

IV (n. Rhinebeck, N.Y., 1864 - m. nel naufragio del Titanic, 1912), figlio di William, fratello di John Jacob III, continuò il ramo statunitense: si segnalò come inventore meccanico.

7. Vincent,

suo figlio (New York 1891 - ivi 1959), è stato ufficiale di marina nella prima e nella seconda guerra mondiale.

Vedi anche
Manhattan Isola degli USA (80 km2 con circa 1.537.000 ab.) alla foce del fiume Hudson: è posta fra il ramo principale del fiume, che lambisce il suo lato occidentale, e l’East River, che ne bagna le sponde sud-orientali. Da questo lato Manhattan fronteggia l’estremità occidentale di Long Island. A N la divide ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... Seconda guerra mondiale Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ...
Indice
  • 1 1. John Jacob
  • 2 2. John Jacob
  • 3 3. William Waldorf
  • 4 4. Waldorf
  • 5 5. William Waldorf
  • 6 6. John Jacob
  • 7 7. Vincent,
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ANNA BOLENA
  • INGHILTERRA
  • MANHATTAN
  • ESTUARIO
Altri risultati per Astor
  • Astor
    Dizionario di Storia (2010)
    Famiglia di finanzieri statunitensi e inglesi di origine tedesca. La potenza familiare fu legata all’American fur company, creata nel 1808-10. In seguito speculò sui terreni di Manhattan e sui prestiti al governo. Successive generazioni puntarono sugli alberghi di lusso negli Stati Uniti e sui giornali ...
Vocabolario
astóre
astore astóre s. m. [dal provenz. austor, che è il lat. acceptor -oris, alteraz. di accipĭter (inteso come der. di accipĕre) e più tardi alterato in auceptor per influenza di avis «uccello» (cfr. auceps, per avĭceps, «uccellatore», e v....
ghermitóre
ghermitore ghermitóre agg. e s. m. (f. -trice, raro) [der. di ghermire]. – Che, o chi, ghermisce: Il gh. astor spiega le piume (Chiabrera); Dafne rincorsa, trasmutata in lauro Tra le braccia del Nume gh. (Gozzano).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali