ASTRATTISMO
Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono anche chiamate non-figurative e non-oggettive; frequente è anche, con inversione di termini, la sostituzione dell'aggettivo concreto ad astratto, intendendo affermare che ogni riproduzione o interpretazione della realtà esterna è illusoria, e quindi astratta, mentre la forma creata dall'artista indipendentemente dalla natura è la creazione di una nuova, concreta realtà. Le correnti astrattiste si sono determinate quasi simultaneamente, tra il 1909 e il 1912, in Germania, in Francia, in Russia, in Italia; e sono uno sviluppo diretto del cubismo in Francia, dell'espressionismo in Germania, del futurismo in Italia. La tendenza astratta francese, detta anche cubismo orfico, prese le mosse da R. Delaunay ed ebbe raggio assai limitato anche se ad essa si accostarono artisti come P. Picasso e G. Braque. La corrente russa, detta anche suprematismo, ebbe come massimi esponenti K. Malęvič e R. Lisickij; ma russi sono anche V. Kandinskij, massimo esponente dell'astrattismo tedesco, e gli scultori fratelli Antoine e Naum Pevsner (quest'ultimo noto col nome di Gabo). La corrente tedesca, ch'è la più importante, muove con Kandinskij dal movimento Blaue Reiter e conta artisti di primo piano come P. Klee e lo scultore H. Arp. Il movimento astrattista ebbe in Olanda uno sviluppo in senso prevalentemente geometrico col gruppo De Stijl (1917) di Th. van Doesburg e P. Mondrian, cui aderirono anche i migliori architetti olandesi. L'a. ebbe rapporti assai stretti con altri movimenti contemporanei, quali il dadaismo e il surrealismo; e influì fortemente sull'architettura e le arti applicate per mezzo della scuola d'arte tedesca nota col nome di Bauhaus (1919-33).
L'a., benché comprenda molte correnti, può distinguersi in due grandi tendenze: geometrico, o costruttivista; non-geometrico, o su base intuitiva ed emozionale: quest'ultima corrente è detta anche organica o biomorfica. Nel suo insieme rappresenta l'istanza di trovare un linguaggio formale, e quindi internazionale, esente da ogni tradizione nazionale. Perciò l'a. ebbe una forte ripresa, tanto in Europa quanto in America, dopo la seconda guerra mondiale; ed è tuttora la corrente artistica più diffusa. Ad essa si contrappongono i movimenti neorealistici, e specialmente il neorealismo marxista, che considera globalmente l'a. come estrema espressione del cosmopolitismo decadente. La corrente più recente di a. è quella, diffusa ormai in tutti i paesi del mondo, che prende il nome di "informale", e si oppone specialmente al geometrismo e al costruttivismo, puntando sul valore della "materia" e del "gesto". Benché dipinti "informali" siano stati realizzati da H. Hartung e da J. Fautrier tra il 1920 e il 1930, è soltanto dopo la seconda guerra mondiale che il movimento si è esteso ovunque, sia pure con caratteri diversi: in Francia, col già citato Fautrier, J. Dubuffet, N. de Staël e G. Mathieu; negli Stati Uniti con J. Pollock, massimo esponente delle "action-painting" o pittura di gesto, F. Kline, M. Tobey, W. De Kooning; in Spagna, con A. Tapies, A. Saura e altri; in Italia, con E. Vedova, C. Spazzapan, A. Burri, T. Scialoia e altri; in Giappone, con Domoto e Imai, ecc. Nel suo complesso, l'arte "informale" si richiama alle posizioni del pensiero esistenzialistico e tende a porsi come mero atto di esistenza. Vedi tav. f. t.
Bibl.: W. Huntington Wright, Modern painting, its tendency and meaning, New York 1915; id., The future of painting, New York 1923; H. Walden, Einblick in Kunst, in Der Sturm, Berlino 1925; K.S. Dreier, Modern art, New York 1926; H. Klumpp, Abstraktion in der Malerei, Berlino 1932; H. Read, Art now, Londra 1933 (ed. aggiornata 1950); J. Bendien, Richtingen in der Hedendaagsche Schilderkunst, Rotterdam 1935; A.H. Barr jr., Cubism and abstract art, New York 1936; C. Zervos, Histoire de l'art contemporain, Parigi 1938; Art of this century (ed. Peggy Guggenheim), New York 1942; S. Janis, Abstract and surrealist art in America, New York 1944; H. Hiler, Why abstract?, New York 1945; American abstract artists, New York 1946; J. Dubuffet, Prospectus aux amateurs de tout genre, Parigi 1946; O. Domnick, Die schöpferischen Kräfte in der abstrakten Malerei, Bergen 1947; W. Baumeister, Das Unbekannte in der Kunst, Stoccarda 1947; L. Moholy-Nagy, "The new vision" and "Abstract of an artist", New York 1947; H.R. Hitchcock, Painting toward architecture, New York 1948; Ch. Biederman, Art as the evolution of visual knowledge, Red Wing, Minn., 1948; L'art abstrait. Ses origines, ses premiers maîtres (introd. di M. Seuphor), Parigi 1949; L'art abstrait, in Derrière le miroir, maggio 1949; L. Degand, Do figurativismo ao abstracionismo, São Paulo 1949; M. Ragon, Expression et non-figuration, Parigi 1951; A. C. Ritchie, Abstract painting, New York 1951; Ch. Biederman, Letters on the new art, Red Wing, Minn., 1951; Punto dell'arte non obiettiva, in Spazio, genn.-febbr. 1951; Th. B. Hess, Introduction to abstract, in Art News (Annual), 1951; Tendences actuelles de la peinture française, in XXe Siècle, n.s., n. 1 (1951); G. Nicco Fasola, Ragione dell'arte astratta, Milano 1951; Th. B. Hess, Abstract painting, New York 1951; G. C. Argan, Walter Gropius e la Bauhaus, Torino 1951; Témoignages pour l'art abstrait (ed. Art d'aujourd'hui), Parigi 1952; P. Courthiohn, Peintres d'aujourd'hui, Ginevra 1952; Modern artists in America, New York 1952; M. Tapié, Un art autre, Parigi 1952; J. Begg., Abstract art and typographic format, in Magazine of Art, genn. 1952; M. Seuphor, Il n'ya pas de repos, in Derrière le minoir, ott. 1952; Dictinnaire de la peinture moderne, Parigi 1954; M. Seuphor, Algèbres et géometries, in Cimaise, maggio 1954; L. Degand, Défense de l'art abstrait, in Le Point, 1954; C. P. Bru, Esthétique de l'abstraction, Tolosa 1955; M. Seuphor, Le style et le cri en 1955, in Aujourd'hui, giugno 1955; Arte figurativa e arte astratta (Quaderni di San Giorgio, n. 2), Firenze 1955 (saggi di autori varî); M. Ragon, L'aventure de l'art abstrait, Parigi 1956; L. Degand, Langages et signification de la peinture, Parigi 1956; H. L. C. Jaffé, De Stijl, 1917-31, Amsterdam 1956 (ed. it., Milano 1960); M. Brion-A. Neuwirth, L'abstraction, Parigi 1956; M. Brion, Art abstrait, Parigi 1956; El arte abstracto y sus problemas (Problemas contemporaneos, n. 6), Madrid 1956 (saggi di autori varî); M. Seuphor, Dictionnaire de la peinture abstraite, Parigi 1957; Ch. L. Kuhn, German Expressionism and abstract art, introd. di J. Rosenberg, Cambridge, Mass., 1957; T. Sauvage, Pittura ital. del dopoguerra, Milano 1957; The world of abstract art (pubbl. da The American Abstract Artists); New York s.d. (saggi di autori varî); A. Cavellini, Arte astratta - Poesia e vita difficile di una tendenza, Milano 1958; G. Ribemont-Dessaignes, Déja jadis ou du mouvement Dada à l'espace abstrait, Parigi 1958; L'arte dopo il 1945, Milano 1959 (saggi di autori varî); P. Klee, Teoria della forma e della figurazione, ed. it., Milano 1959; id., Diari, ed. it., Milano 1960.