• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Atene

di Giorgio Tartaro e Roberta Belli Pasqua - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Atene

Giorgio Tartaro e Roberta Belli Pasqua

Parte introduttiva di Giorgio Tartaro

Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento di rilancio. I nuovi interventi si sono innestati su un tessuto urbano caratterizzato da rilevanti preesistenze storiche, ma con un forte scarto qualitativo tra queste ultime e una contemporaneità disordinata e anonima.

Negli anni immediatamente precedenti la pianificazione aveva infatti riguardato soprattutto le infrastrutture, lasciando lo sviluppo dell'edificato prevalentemente nelle mani di imprenditori privati, che avevano in generale optato per il massimo sfruttamento delle volumetrie concesse da un favorevole regime vincolistico.

Un primo impulso era venuto dall'ingresso della Grecia nell'Unione Europea nel 2000: l'aeroporto internazionale E. Venizelos, la nuova metropolitana e altri adeguamenti infrastrutturali avevano assorbito gran parte delle risorse pubbliche. Le realizzazioni architettoniche si erano però limitate ad alcune grandi strutture, per lo più prive di qualità: A. si è rivelata incapace di investire su concorsi internazionali di progettazione in grado di rilanciarne l'immagine urbana.

I giochi del 2004 hanno tuttavia offerto l'occasione per realizzare una serie di strutture sportive e di accoglienza di alto valore iconico: dal villaggio olimpico a nord di A. ai vari poli dedicati alle differenti discipline; dal centro sportivo olimpico al nuovo velodromo di S. Calatrava; dai cinque stadi (di cui uno progettato dallo stesso Calatrava) ai complessi olimpici di Faliro e di Elliniko e al Media Village. Per quanto riguarda le infrastrutture si segnala il nuovo svincolo autostradale Attiki Odos a nord-ovest della città, vero nodo nevralgico della viabilità metropolitana.

Un bilancio di tali lavori mette tuttavia in evidenza l'assenza di una generalizzata qualità progettuale: Calatrava, unico progettista di livello internazionale, non è stato sufficiente a innalzare il tono degli interventi. Il ridisegno delle piazze Omonoia, Kolonaki,Kourmourdourou e Syntagma, la riqualificazione di alcune stazioni della metropolitana e i citati complessi olimpici sono così rimasti i soli pezzi effettivamente realizzati di un piano che aveva alimentato grandi aspettative.

Tra gli studi di progettazione greci si segnala l'Atelier 66, che ha firmato il ridisegno della piazza Kolonaki e della stazione Kallithea. Notevole è stato anche l'impulso dato dai giochi all'edilizia privata: fra le realizzazioni migliori va ricordata la nuova sede della Banca nazionale, realizzata da I. Sakellaridou e M. Papanikolaou con la consulenza di M. Botta. Tra i pochi episodi architettonici di rilievo degli ultimi anni va ancora citato il Museo del mondo ellenico progettato nel 2005 dal gruppo Anamorphosis Architects; il suo impianto è basato sul concetto di 'assenza', che ha indotto gli architetti a proporre una struttura fluida, con stratificazioni che creano una divisione fisica fra i tre grandi momenti della storia greca: un anfiteatro, tipico dell'era classica; una cupola, che rinvia alla cultura bizantina; alcune coperture a conchiglia, che rappresentano la modernità.

Un ampio dibattito si è infine aperto sulla questione riguardo al Museo dell'Acropoli, con il concorso internazionale che è stato promosso dal governo e vinto da B. Tschumi nel 2001. Anche in questo caso l'impianto è stato suddiviso in tre parti: la base, ancorata agli scavi di Makriyianni, come esposizione permanente; un secondo livello, di forma trapezoidale, destinato ad accogliere le opere del periodo romano; un terzo livello, totalmente in vetro e con vista sull'Acropoli, progettato per contenere i marmi del Partenone conservati al British Museum di Londra.

bibliografia 

Uporgeio Politismou, Panellenia Enose Architektonon (Ministero della Cultura, Unione greca degli architetti), Paradeigmata. 9. Diethnes ekthese architektonikes, Mpienale Benetias (Esempi. 9a Mostra internazionale di architettura, Biennale di Venezia), Venezia 2004.

Archeologia di Roberta Belli Pasqua

I lavori per la costruzione di nuove linee della metropolitana e per l'ammodernamento della linea già esistente (1992-1997) hanno costituito un'occasione importante per l'acquisizione di nuovi dati sulla topografia della città antica, consentendo sia di approfondire l'esame di situazioni archeologiche già note sia, soprattutto, d'integrare la conoscenza di zone documentate archeologicamente solo in maniera frammentaria. Gli scavi, condotti per lo più sotto la direzione della 3a Eforia alle antichità preistoriche e classiche di Atene, hanno interessato diverse zone, alcune delle quali strettamente legate alle aree di maggiore interesse archeologico e monumentale. Tra i rinvenimenti di maggior interesse si ricordano, nella zona della piazza Syntagma, quelli di una parte del letto del fiume Eridano e del percorso viario antico che giungeva fino alla pianura della Mesogaia; è stata rinvenuta parte dei canali di drenaggio lungo il fiume, un'estesa sezione del cosiddetto acquedotto di Pisistrato e una serie di necropoli lungo i lati della strada, che possono essere datate complessivamente tra il 4° sec. a.C. e il 3° sec. d.C.

A sud dell'Acropoli, in un'area utilizzata fin dall'età micenea come zona di sepoltura, il rinvenimento di tombe databili dall'età arcaica a quella paleocristiana ha permesso di ricostruire la dislocazione delle necropoli lungo l'antica via che metteva in collegamento la città con il porto del Falero. Altre aree con sepolture sono state messe in luce presso il Ceramico, dove è stato scavato un migliaio di tombe di datazione compresa tra il 7° e il 3° sec. a.C. Inoltre, scavi eseguiti nel 2002 hanno riportato alla luce i resti di un kouros monumentale, realizzato nello stile della bottega del Maestro del Dipylon, una tra le più importanti personalità artistiche della scultura arcaica ateniese. Tra i numerosi materiali rinvenuti durante i lavori per la metropolitana appare di particolare rilevanza anche una testa bronzea databile al 480 a.C. I risultati degli scavi e gran parte dei materiali sono resi pubblici attraverso mostre permanenti appositamente allestite in alcune stazioni della metropolitana. Inoltre, in seguito ai lavori di sistemazione in superficie delle stazioni afferenti alla zona dell'Acropoli, nell'area circostante l'Acropoli stessa e l'Agorà è stato riorganizzato il percorso viario che costeggia i due complessi antichi mediante la realizzazione di una vasta zona pedonale che ha permesso una migliore e più completa fruizione delle aree archeologiche.

Sull'Acropoli proseguono i lavori di restauro degli edifici antichi, iniziati negli anni Settanta del secolo scorso sotto la direzione dell'ESMA (Epitropi Syntirisis Mnimeion Akropoleos, Commissione per la conservazione dei monumenti dell'Acropoli). Al restauro dell'Eretteo, ultimato nel 1986, sono succeduti lavori di consolidamento della roccia lungo le pendici orientali e meridionali dell'Acropoli (1980-1993), interventi di ristrutturazione dei Propilei finalizzati alla rimozione e sostituzione delle integrazioni dovute ai restauri degli inizi del 20° sec.; dal 2006 sono in corso i lavori di restauro del Partenone e del tempietto di Atena Nike, per il quale è stato previsto lo smantellamento completo, la ristrutturazione e integrazione delle membrature architettoniche e una nuova anastilosi con una copia del fregio rimosso nel 1998 e conservato nel Museo dell'Acropoli.

Anche alcuni dei musei della città sono stati oggetto di opere di ristrutturazione, come il Museo Benaki, il Museo del Ceramico e il Museo archeologico nazionale; in quest'ultimo nuovi allestimenti sono stati realizzati per la sezione romana, per la minoico-micenea e per la sezione dedicata alla ceramica.

bibliografia

The city beneath the city. Finds from excavations for the metropolitan railwa y of Athens, ed. L. Parlama, N. Stampolidis, Museum of Cicladic Art, Athens 2000 (catalogo della mostra); Ch. Bouras, K. Zambas, The works of the Committee for the preservation of the Akropolis monuments on the Akropolis of Athens, Athens 2002.

Vedi anche
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... necropoli In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto. Vere n. compaiono nel Neolitico; prima i cadaveri venivano generalmente sepolti ... Greci Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi e in gran parte lingua albanesi. archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’a. è il metodo di acquisizione ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • OLIMPIADI DEL 2004
  • UNIONE EUROPEA
  • BRITISH MUSEUM
  • AGGLOMERAZIONE
  • ETÀ MICENEA
Altri risultati per Atene
  • Atene
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti Un'eredità difficile Una capitale quasi del tutto nuova, cresciuta enormemente in pochi decenni in maniera caotica, con il nome e nel luogo di una delle città più famose della storia: un'eredità difficile da gestire, un contrasto fin troppo evidente. Un greco su quattro abita ad Atene, ...
  • ATENE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici della città su base archeologica, alcune recenti scoperte permettono d'integrare il quadro relativamente ...
  • ATENE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    È continuato lo sviluppo topografico e demografico della città anche negli anni più recenti. Secondo il censimento del 1951 la Grande A. conta 1.378.586 ab., dei quali 565.084 nel comune di A., 186.014 al Pireo e gli altri nei comuni vicini. Il forte aumento rispetto al 1940 (244.000 ab.) si spiega, ...
  • ATENE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata di popolazione, e nel 1940 accoglieva 500.000 ab., e, coi sobborghi, circa un milione. Il ...
  • ATENE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), Pentelico o Mendéli (m. 1109), Parnete (m. 1413), catena del Pecile o Zakharítsa (m. 453), Egialeo ...
  • AGAPIO d'Atene
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Scolaro, secondo Suida, di Proclo e di Marino, tenne lezioni, a quanto racconta Giovanni Lido, sulla filosofia di Platone e d'Aristotele, verso il 511 dell'èra volgare. Fu lodato da Damascio per il suo carattere e per la versatilità del suo sapere. Bibl.: Fabricius, Bibl. Gr., XI, 396; Clinton, Fast. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
epònimo
eponimo epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e...
eliaste
eliaste (o eliasta) s. m. [dal gr. ἡλιαστής]. – Nell’antica Atene, membro dell’eliea, giudice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali