• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aterno

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fiume dell’Abruzzo (145 km; bacino di 3188 km2); nasce nei pressi di Montereale, sul versante meridionale dei Monti della Laga, a circa 1100 m. Percorre una lunga valle longitudinale attraversando la conca aquilana e sbocca, attraverso le Gole di San Venanzio, nella conca di Sulmona presso Popoli; qui, unitosi al Sagittario, prende il nome di Pescara, che mantiene sino allo sbocco nell’Adriatico, dopo aver attraversato la città di Pescara, nell’antichità detta Aternum.

Vedi anche
Sagittario Fiume dell’Abruzzo (31 km; bacino di 633 km2), principale affluente dell’Aterno-Pescara. Nasce presso Villalago, scorre in una successione di profonde gole e, nella conca di Sulmona, si arricchisce delle acque del Gizio. A monte di Anversa degli Abruzzi è stato sbarrato per alimentare una centrale i... Vittorito Comune della prov. dell’Aquila (14 km2 con 950 ab. nel 2008). Il centro è situato a 377 m s.l.m., al margine occidentale della conca di Sulmona, alla sinistra del fiume Aterno. Produzione di uva da vino (cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo). Scafa Comune della prov. di Pescara (10 km2 con 3963 ab. nel 2008). Il centro è situato a 108 m s.l.m. alla destra del fiume Pescara. Stabilimenti per la produzione di materiali da costruzione (asfalto, cemento, gesso). Passo delle Capannelle Passo dell’Appennino Abruzzese (1283 m), tra i Monti della Laga e il Gran Sasso d’Italia; mette in comunicazione le valli dei fiumi Aterno e Vomano.
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • MONTI DELLA LAGA
  • SAGITTARIO
  • MONTEREALE
  • ADRIATICO
  • PESCARA
Altri risultati per Aterno
  • PESCARA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Roberto Almagià . Fiume dell'Italia centrale tributario dell'Adriatico, il maggiore dell'Abruzzo, costituito da due tronchi ben distinti e designati con nomi diversi, l'uno corrente in valle longitudinale, detto Aterno e l'altro più breve, in valle trasversale, che è il Pescara vero e proprio. L'Aterno ...
Vocabolario
marrucino
marrucino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Marrucinus]. – Appartenente o relativo all’antica popolazione sabellica dei Marrucini, che abitarono il territorio del fiume Aterno con centro a Teate (l’odierna Chieti).
peligno
peligno agg. e s. m. [dal lat. Paelignus]. – Dei Peligni (lat. Paeligni), antico popolo italico che occupava il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo), per lungo tempo alleato di Roma, poi a questa ostile sin dagli inizî della guerra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali