• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEGRASSI, Attilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DEGRASSI, Attilio


Studioso di epigrafia latina e antichità romane, nato a Trieste il 21 giugno 1887, allievo nell'univ. di Vienna di E. Bormann; prof. nei licei, quindi, a Roma, segretario delle Inscriptiones Italiae presso l'Unione accademica nazionale, dal 1949 prof. di storia greca e romana nell'univ. di Padova, dal 1956 prof. di epigrafia latina nell'univ. di Roma. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1955), presidente della Società istriana di storia patria, è attualmente una delle personalità più eminenti negli studî di epigrafia latina.

Le prime ricerche del D. vertono sulle iscrizioni e sulle antichità locali dell'Istria e dell'Italia nord-orientale: di qui, nella raccolta delle Inscriptiones Italiae, i fascicoli di Parentium (Roma 1934) e dell'Histria septemtrionalis (Roma 1937); nella stessa raccolta curò anche l'edizione degli Elogia (Roma 1937) e dei Fasti consulares et triumphales (Roma 1947) conservati dalla tradizione epigrafica, mentre è imminente la pubblicazione dei Calendaria. Ha anche pubblicato I fasti consolari dell'Impero Romano dal 30 avanti Cristo al 630 dopo Cristo (Roma 1952) ove è ricostruita, sulla base dei documenti attualmente noti, la lista dei consoli romani: della stessa opera è uscita anche un'edizione limitata ai Fasti Capitolini (Torino 1954). All'interesse mai venuto meno per le antichità istriane si deve anche Il confine nord-orientale dell'Italia romana: ricerche storico-topografiche (Berna 1954); infine è da ricordare una silloge delle iscrizioni arcaiche latine, Inscriptiones Latìnae liberae rei publicae di cui è uscito sinora soltanto il 1° fasc. (Firenze 1957).

Bibl.: L. Gasparini, A. D., in Pagine istriane, 1957, pp. 43-46.

Vedi anche
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... Fasti Nell’antico calendario romano, i giorni dell’anno, indicati con la sigla F., in cui era lecita (fas) la trattazione degli affari pubblici e privati (contrapposti a nefasti). Il termine significò presto il calendario stesso. Dei calendari lapidei ritrovati, i più antichi e importanti sono i F. Anziati, ... patria Territorio abitato da un popolo, al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni. Il concetto di p., già affermatosi nell’antichità con un’accezione religiosa, fu poi oggetto di una progressiva politicizzazione. Nel 19° sec. l’idea di p., associata ... iscrizione Istruzione L’i. alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le previste condizioni di ammissibilità. Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini e ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • FASTI CAPITOLINI
  • IMPERO ROMANO
  • TRIESTE
  • ISTRIA
Altri risultati per DEGRASSI, Attilio
  • Degrassi, Attilio
    Enciclopedia on line
    Studioso di epigrafia e antichità romane (Trieste 1887 - Roma 1969); dal 1949 prof. all'univ. di Padova, quindi in quella di Roma (1956). Socio nazionale dei Lincei (1955). Ha pubblicato, nelle Inscriptiones Italiae, i fascicoli di Parentium (1934) e dell'Histria Septemtrionalis (1936), gli Elogia (1937), ...
  • DEGRASSI, Attilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    Daniele Manacorda Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome si veda la lettera del D. al mensile Isola nostra dell'aprile 1968). Nella cittadina istriana trascorse gran parte dell'infanzia, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali