• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Attiniari

Enciclopedia on line
  • Condividi

IMMAGINI attiniari.jpg

Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli, phylum Cnidari, che comprende le Attinie o Rose o Anemoni di mare. Vivono, tranne poche eccezioni, isolati, nel mare a tutte le profondità, fissati per la base (suola) a scogli, pietre, conchiglie, alghe ecc., o su altri animali. Varie specie vivono in simbiosi con granchi e paguri.

L’ordine comprende numerose famiglie, con molte specie esclusivamente marine. Hanno la parete del corpo, molle, priva di scheletro; molti sulla parete della colonna presentano verruche o tubercoli, spesso forati da pori minuti (cinclidi), per cui passano filamenti mesenterici (aconzi). Hanno spesso colori molto vivaci. Le dimensioni variano da pochi cm a un metro. Sono contrattili. L’animale si può gonfiare, tanto da rendere la parete sottile e diafana, oppure può ritrarre i tentacoli, riducendosi a una piccola massa compatta, emisferica (onco). Hanno sessi separati; dall’uovo si forma una larva ciliata (planula) che si fissa, trasformandosi in polipo e passando poi per stadi larvali caratteristici (edwardsia, halcampula), acquistando un numero crescente di setti e raggiungendo lo stadio adulto. Si riproducono anche agamicamente per gemmazione, meno regolarmente degli altri Cnidari. Emettono sostanze urticanti (attinotossine), particolarmente attive anche per l’uomo.

Agli A. appartiene la famiglia degli Attinidi, caratterizzati da un numero di logge mesenteriche e di tentacoli sempre superiori a sei. Comprende alcune delle specie più conosciute di A., diffuse negli acquari. Comuni nel Mediterraneo Actinia equina, rossa, chiamata pomodoro di mare, e Anemonia sulcata. Le attinie tropicali sviluppano rapporti simbiotici con diverse specie di pesci pagliaccio.

Vedi anche
anèmone di mare Nome comune di animali marini del phylum Celenterati, ordine Attiniari, conosciuti anche come attinie. Sono forme polipoidi isolate, hanno corpo cilindrico, con la parete molle, priva di scheletro e spesso di colori vivaci. Vivono a tutte le profondità, fissati per la base (piede) a scogli, pietre, conchiglie, ... Esacoralli Sottoclasse di Cnidari Antozoi (detti anche Zoantari, Zoantharia) che include gli anemoni di mare e gran parte dei coralli (esclusi i coralli morbidi o Ottocoralli). I setti, e quindi le logge, in cui è diviso il celenteron sono sei o un multiplo di sei. La disposizione dei setti e dei loro muscoli longitudinali ... phylum Nella classificazione zoologica, vasto aggruppamento, che corrisponde a quello che gli zoologi italiani chiamano tipo. gemmazióne Processo di riproduzione asessuale che si riscontra sia negli organismi vegetali (per es. Saccaromiceti) sia negli animali (Protozoi, Spugne, Celenterati, Tunicati ecc.), in particolare nella formazione di colonie; si verifica con la comparsa di un nuovo individuo in forma di protuberanza sulla cellula ...
Categorie
  • BIOLOGIA MARINA in Biologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ANEMONI DI MARE
  • ESACORALLI
  • GEMMAZIONE
  • SIMBIOTICI
  • ATTINIDI
Vocabolario
attiniarî
attiniari attiniarî s. m. pl. [lat. scient. Actiniaria, dal nome del genere Actinia: v. attinia]. – Ordine di antozoi esacoralli, che comprende le attinie; sono animali marini che vivono isolati a tutte le profondità, fissi per la base...
attinotossina
attinotossina s. f. [comp. di attin(iarî) e tossina]. – Sostanza irritante emessa dagli attiniarî.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali