• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

auditorium

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Nell’antichità classica, l’edificio destinato alle gare musicali (odeon); oggi, sia la sala destinata ad audizioni musicali sia ambienti destinati alla ripresa audio di esecuzioni musicali o teatrali. Nelle prime, per ottimizzare la resa acustica, la sala è spesso coperta da un controsoffitto costituito da gusci in legno e da pannelli riflettori acustici mobili (fig.).

Gli a., presenti negli stabilimenti di incisione discografica e nei centri di produzione radiofonica, devono soddisfare particolari requisiti: a) buon isolamento acustico, per ridurre al minimo i disturbi alla ripresa causati da rumori esterni; b) opportuna afonizzazione, per ridurre al livello voluto i tempi di riverberazione (si richiedono durate diverse a seconda del tipo di spettacolo richiesto: da 0,7 a 1,4 secondi per esecuzioni musicali, da 0,2 ad alcuni secondi per spettacoli di prosa). Il comportamento riflettente o assorbente dell’a. dipende dalla presenza sulle sue pareti di materiali lisci o porosi, sagomati secondo opportune forme (sferiche o cilindriche) e dimensioni (➔ acustica).

Vedi anche
mùsica da càmera In origine, musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapposta alla musica di teatro o di chiesa) poi, in genere, quella per pochi strumenti e per poche voci, dal madrigale rinascimentale alla sonata in trio del periodo barocco fino al quartetto del periodo classico, ... Johannes Brahms Musicista (Amburgo 1833 - Vienna 1897). Studiò prima con suo padre, contrabbassista, poi con O. Cossel e E. Marxsen. Nel 1853 conobbe J. Joachim e F. Liszt, quindi R. Schumann, che, ammirato, lo presentò sulla Zeitschrift für Musik come il successore di Beethoven. Pianista e compositore, ormai maturo, ... museo Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, tra gli istituti e luoghi di cultura. In particolare, l’ICOM (International committee for museology ... Tribunale Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle ministeriali. Esso è diretto dal presidente del tribunale, nominato di concerto tra il Consiglio ...
Categorie
  • ACUSTICA in Fisica
  • TEMI GENERALI in Fisica
  • TEMI GENERALI in Musica
Tag
  • ISOLAMENTO ACUSTICO
  • ANTICHITÀ CLASSICA
Altri risultati per auditorium
  • auditorium
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabrizio Di Marco Il luogo dove si ascolta musica La parola latina auditorium (dal verbo audire "ascoltare") aveva il significato generico di "sala d'udienza"; a partire dall'Ottocento venne usata negli Stati Uniti d'America per indicare un edificio dedicato in primo luogo a esecuzioni musicali, assumendo ...
Vocabolario
auditorium
auditorium ‹auditòrium› s. neutro lat. (propr. «sala per ascoltare»), usato in ital. al masch. – Sala per concerti (v. auditorio2 nel sign. 2).
auditòrio²
auditorio2 auditòrio2 s. m. [dal lat. auditorium, der. di audire «udire]. – 1. ant. Uditorio. 2. Sala (anche detta auditorium) destinata ad audizioni musicali come i concerti, e ad esecuzioni destinate alla registrazione o alla radiodiffusione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali