• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hofmann, August Wilhelm von

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chimico (Giessen 1818 - Berlino 1892). Uno dei più eminenti chimici organici del 19º sec., le sue ricerche sulle ammine consentirono di stabilire, secondo le teorie allora vigenti, il "tipo" ammoniaca. I lavori sulle ammine furono fondamentali per lo studio delle sostanze coloranti; H. scoprì inoltre a diazotazione, poi studiata a fondo dai suoi allievi W. H. Perkin e J. P. Griess, e contribuì inoltre a vari metodi generali di sintesi di composti organici.

Vita e attività

Allievo di J. Liebig, di cui fu poi assistente. Insegnò a Bonn, poi a Londra e infine a Berlino, come successore di E. Mitscherlich. Socio straniero dei Lincei (1876). Pubblicò numerosi e importanti lavori, molti dei quali sui derivati organici azotati che divennero così un campo fondamentale di ricerca della chimica organica: scoprì i sali di ammonio quaternari, stabilì che le ammine derivano formalmente dalla ammoniaca, sintetizzò il colorante rosanilina, l'isonitrile, numerosi derivati della piridina e della anilina, introdusse una importante sintesi delle ammine per mezzo della degradazione delle ammidi; di particolare rilievo fu la scoperta della reazione di diazotazione che ebbe notevole importanza per lo sviluppo della chimica dei coloranti artificiali. Inoltre stabilì la tecnica per la riduzione degli acidi in aldeidi e sintetizzò la formaldeide e lo stirene: di quest'ultimo mise in rilievo la capacità di polimerizzare. Fu attivo anche in altri campi della chimica: propose una modifica al metodo di Gay-Lussac per la determinazione delle densità di vapore, che permise di operare anche con piccole quantità di campione; inventò un eudiometro, che porta il suo nome, con il quale si può realizzare la decomposizione dell'acqua. Fu sempre molto attento agli sviluppi concettuali della disciplina e fu tra i primi assertori della teoria atomico-molecolare di S. Cannizzaro. Fondò la Deutsche Chemische Gesellschaft. A lui si deve la reazione di H., che consente di preparare ammine da ammidi.

Vedi anche
Stanislao Cannizzaro Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il fondatore della prima scuola chimica italiana. Esiliato in Francia ... Fritz Haber Chimico tedesco (Breslavia 1868 - Basilea 1934); allievo di R. W. Bunsen, A. W. Hofmann e K. Liebermann; prof. di chimica fisica a Karlsruhe e direttore dell'istituto di fisica ed elettronica al Kaiser Wilhelm Inst. di Berlino. Autore, tra l'altro, di ricerche di elettrochimica (riduzione elettrochimica ... Justus von Liebig Chimico (Darmstadt 1803 - Monaco di Baviera 1873). La sua attività scientifica spaziò tra argomenti assai diversi, ma si dedicò principalmente alla chimica organica; riuscì a stabilire con sicurezza numerose formule empiriche di composti organici fino ad allora incerte e ne scoprì di nuovi; si occupò ... catrame fig.Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) e per il resto condensano in liquido, che risulta in genere separato in uno strato acquoso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Chimica
Tag
  • CHIMICA ORGANICA
  • DIAZOTAZIONE
  • MITSCHERLICH
  • FORMALDEIDE
  • ISONITRILE
Altri risultati per Hofmann, August Wilhelm von
  • HOFMANN, August Wilhelm von
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Giessen l'8 aprile 1818, morto a Berlino il 5 maggio 1892. Studiò dapprima filosofia, poi chimica sotto la guida di Liebig di cui divenne assistente. Insegnò a Bonn, poi al College of Chemistry di Londra e infine fu chiamato a Berlino come successore di E. Mitscherlich. Il ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali