• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAZIANI, Augusto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GRAZIANI, Augusto


Economista, nato a Modena il 6 gennaio 1865, professore di scienza delle finanze e poi di economia politica nell'università di Siena (1888-99) e di economia politica all'università di Napoli (1899-1933), della quale è professore emerito.

Seguace delle teorie classiche, le quali cercò di integrare con i risultati più sicuri delle ricerche degli economisti della scuola austriaca nel campo sia dell'economia sia della finanza, ha contribuito anche alla storia delle dottrine economiche. Sono sue opere principali: Teoria generale del profitto (Milano 1887); Sulla teoria economica delle macchine (Torino 1891), Le idee economiche degli scrittori emiliani e romagnoli sino al 1848 (Modena 1893), Istituzioni di scienza delle finanze (Torino 1897; 3ª ed., 1929), Sulla teoria dell'interesse (ivi 1898), Storia critica della teoria del valore in Italia (Milano 1899), Il bilancio e le spese pubbliche e il debito pubblico, in Trattato di dir. amm. di V. E. Orlando (XI, Milano, 1902), Istituzioni di economia politica (Torino 1904; 5ª ed., Roma 1936), Problemi speciali di valori di scambio (Napoli 1910), Teorie e fatti economici (Torino 1912), Principi di economia commerciale (Napoli 1913), Lo sforzo economico dell'Italia nella guerra mondiale (Trieste 1920), Ricardo e Stuart Mill (Bari 1921), Capitale e interesse (Napoli 1923), Socialökonomische Forschung in heutigen Italien, in Festgabe für L. Brentano (Monaco-Lipsia 1925), Revisione di alcune dottrine monetarie (Napoli 1926), Critica Ricardiana (Modena 1926), Sul principio del laissez-faire (Pavia 1929), Studi di critica economica (Milano-Roma 1935).

Ha largamente collaborato alla Riforma sociale, al Giornale degli economisti, agli Atti della Reale Accademia dei Lincei e a quelli della Reale Accademia di scienze morali e politiche di Napoli.

Bibl.: G. Del Vecchio, Progressi della teoria economica, Padova 1936; G. Masci, in Giornale degli economisti, luglio 1936.

Vedi anche
Augusto Graziani Graziani ‹-zz-›, Augusto. - Economista italiano (Modena 1865 - Firenze 1944); docente di scienza delle finanze e di economia politica nelle univ. di Siena (1889) e di Napoli (1899-1938); socio nazionale dei Lincei (1913-38). Seguì le teorie classiche integrandole con i risultati più sicuri della nuova ... Marco Fanno Economista italiano (Conegliano Veneto 1878 - Padova 1965), prof. di economia politica dal 1909, ha insegnato nella scuola superiore di commercio di Genova e nelle univ. di Sassari, Cagliari, Messina, Parma e Padova (dal 1920 al 1953); socio nazionale dei Lincei (1932-38, 1945). Ha dato il suo maggior ... Achille Lòria Lòria, Achille. - Economista italiano (Mantova 1857 - Luserna S. Giovanni, Torino, 1943), prof. nelle univ. di Siena, Padova, infine Torino (1903-32), socio nazionale dei Lincei (1901); dal 1919 senatore. Ideò un sistema di riforme economico-sociali, che mirava all'eliminazione della rendita fondiaria ... Guido Carli Economista italiano (Brescia 1914 - Spoleto 1993). Fece parte della direzione del Fondo monetario internazionale (1947-52) e dal 1950 al 1958 di quella dell'Unione europea dei pagamenti. Fu ministro per il Commercio estero nel gabinetto Zoli (maggio 1957 - luglio 1958). Direttore generale (1959) e quindi ...
Tag
  • SCIENZA DELLE FINANZE
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • ECONOMIA POLITICA
  • TEORIA DEL VALORE
Altri risultati per GRAZIANI, Augusto
  • Graziani, Augusto
    Enciclopedia on line
    Economista italiano (Napoli 1933 - ivi 2014). Prof. di economia politica presso l'univ. di Catania (1962-63), l'Istituto universitario navale di Napoli (1963-65), l'univ. di Napoli "Federico II" (1965-89) e poi di Roma "La Sapienza" (dal 1989). Dal 1973 al 1989 ha diretto la rivista Studi economici. ...
  • GRAZIANI, Augusto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (App. I, p. 690) Economista, morto a Firenze il 31 marzo 1944. Bibl.: M. De Luca, In memoria di A.G., in Studi Economici, gennaio-marzo 1946, con bibliografia completa; Accademia di scienze e lettere di Modena, A.G., l'opera scientifica edita e inedita, Modena 1947; A. Fraccacreta, L'opera e la vita ...
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali