• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pinochet Ugarte, Augusto

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pinochet Ugarte, Augusto


Pinochet Ugarte, Augusto. – Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante supremo delle forze armate, nel settembre 1973 guidò il cruento colpo di Stato che depose il governo di Unidad Popular presieduto da S. Allende. Presidente della Giunta militare, dal 1974 presidente della Repubblica, attuò una feroce repressione dell’opposizione liberale e una politica economica rigidamente liberista e monetarista. Sconfitto nel plebiscito dell’ottobre 1988, dopo aver perso le elezioni presidenziali del 1989 ebbe un seggio vitalizio al Senato, rimanendo tuttavia fino al 1998 alla guida delle forze armate. Arrestato nel 1998 a Londra, dove si era recato per motivi di salute, in seguito a una richiesta di estradizione dei giudici spagnoli che indagavano sui crimini perpetrati ai danni dei cittadini spagnoli durante la sua dittatura, è stato rilasciato, dopo un lungo contenzioso, nel marzo 2000. Tornato in patria è stato privato dell'immunità parlamentare e, giudicato perseguibile penalmente per i reati commessi nei lunghi anni del suo potere, è stato posto agli arresti domiciliari. Rimesso in libertà nel luglio 2001 in seguito a una sentenza della Corte di appello di Santiago, l'anno successivo è stato ritenuto dalla Corte suprema inidoneo ad affrontare qualsiasi processo; nel 2002 ha rassegnato le dimissioni da senatore a vita. Nel 2004 la Corte suprema ha dato infine parere favorevole al rinvio a giudizio dell'ex dittatore, che nel 2005 è stato posto nuovamente agli arresti domiciliari per reati di natura fiscale. Rilasciato nel genn. 2006, ma nuovamente costretto dopo poco al domicilio coatto (ott.-dic. 2006) per i crimini perpetrati durante la dittatura, è morto mentre i processi a suo carico erano ancora in corso.

Vedi anche
Salvador Allende Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidente della repubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò alcune industrie e le miniere di rame; in politica estera strinse rapporti d'amicizia con i paesi socialisti. ... Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ... desaparecido Persona dichiarata ufficialmente scomparsa, in realtà sequestrata e detenuta in forme non legali e clandestine, spesso anche uccisa, da forze di repressione di paesi a regime dittatoriale (per lo più militare), sulla cui sorte le autorità ufficiali non forniscono informazioni. Il fenomeno dei desaparecidos ... Verónica Michelle Bachelet Jeria Bachelet Jeria, Verónica Michelle. - Donna politica cilena (n. Santiago del Cile 1951). Sequestrata e torturata (1975) dopo il golpe di A. Pinochet (1973), Bachelet Jeria, Veronica Michelle visse in esilio fino al 1979. Medico, dopo la transizione democratica (1990) è entrata nella vita politica: è stata ...
Tag
  • IMMUNITÀ PARLAMENTARE
  • SANTIAGO DEL CILE
  • COLPO DI STATO
  • ESTRADIZIONE
  • VALPARAÍSO
Altri risultati per Pinochet Ugarte, Augusto
  • Pinochet Ugarte, Augusto
    Dizionario di Storia (2011)
    Militare e dittatore cileno (Valparaíso 1915-Santiago del Cile 2006). Generale di divisione nel 1972, divenne comandante supremo delle forze armate dal 1973, e nel settembre dello stesso anno guidò il colpo di Stato che depose il governo di Unidad Popular, presieduto da S. Allende. Presidente della ...
  • Pinochet Ugarte, Augusto
    Enciclopedia on line
    Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, dal 1974 presidente della Repubblica, instaurò un sanguinoso regime dittatoriale. Sconfitto da un ...
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali