• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AULLA

di Attilio MORI - Ubaldo FORIMENTINI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AULLA (A. T., 24-25-26)

Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI

Comune della Lunigiana (Massa e Carrara). Il centro capoluogo è situato sulla riva sinistra della Magra, presso la confluenza del torrente Aulella, a 64 m. s. m., ed ha 1730 abitanti. Cinto da mura e dominato dall'antico castello, il paese è centro stradale e mercato importante. È stazione della ferrovia Sarzana-Pontremoli e futura testa di linea della ferrovia in costruzione Aulla-Castelnuovo di Garfagnana. Il comune ha un'area di 59,79 chilometri quadrati e una popolazione di 7980 abitanti.

Storia. - L'abbazia di Aulla (S. Caprasio) fu fondata da Adalberto I marchese di Toscana circa l'anno 884. Gli abati ebbero vasto predio, con sovranità temporale, riconosciuta nel 1222 da Federico II, contemperata con le forme comunali e lungamente contesa dai vescovi-conti di Luni e dai marchesi Malaspina. Dopo fiere lotte, nei primi del '300, il potere marchionale prevalse; divenne pieno circa la metà del secolo, allorché i Malaspina ottennero l'abbazia in commenda secolare. Nel 1543 il feudo fu acquistato dai Centurione; tornò ai Malaspina sui primi del sec. XVIII. Il borgo dell'Aulla è dominato dalla fortezza della Brunella, chiave strategica della val di Magra, costruita da Adamo Centurione nel secolo XVI.

Bibl.: E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze 1833, I, p. 168; articolo di U. Formentini nel vol. miscellaneo Castelli di Lunigiana, Pontremoli 1927, s. v.; S. Bassi, Il castello e l'abbazia dell'Aulla, Aulla 1927; U. Formentini, La tenuta curtense degli antichi marchesi della Tuscia in Val di Magra e Val di Taro, in Archivio storico per le provincie parmensi, XXVIII, Parma 1929.

Vedi anche
Lunigiana Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino della Magra e dei suoi affluenti e, benché i suoi confini non siano precisi, basandosi solo sulla ... Magra Fiume della Toscana nord-occidentale (62 km), il cui tratto inferiore, da S. Stefano di Magra al mare, appartiene amministrativamente alla Liguria. Nasce dal Monte Borgognone, 7 km circa a SE del Passo della Cisa; dopo un corso diretto da N a S si getta nel Mar Ligure a S del promontorio della Punta ... Malaspina Famiglia marchionale italiana, nota dall'11º sec.: raccolse i suoi possedimenti nel corso del 12º sec. nelle alte valli dell'Appennino, fra il Passo dei Giovi e i valichi della Garfagnana e del Modenese, fondando un vero e proprio organismo politico-territoriale, garantito da una valida rete di fortificazioni. ... Garfagnana Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno delle Alpi Apuane. Delimitata a S dai torrenti Turrite Cava e Ania, copre circa 620 km2 di un ...
Tag
  • ADAMO CENTURIONE
  • MASSA E CARRARA
  • VAL DI MAGRA
  • FEDERICO II
  • PONTREMOLI
Altri risultati per AULLA
  • Aulla
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Massa e Carrara (59,8 km2 con 10.723 ab. nel 2007). Adalberto I di Toscana nel 884 circa vi fondò l’abbazia di S. Caprasio; intorno al 1543 i Centurione, che se ne erano impadroniti, costruirono la fortezza della Brunella, chiave strategica della Val di Magra.
Vocabolario
òlla
olla òlla s. f. [dal lat. olla, forma pop. per aulla o aula; la voce sopravvive, come ereditaria, in alcuni dial. settentr.]. – 1. a. letter. Pentola di terracotta: vasi vi son che chiaman olle, Che fuman sempre, e dentro han foco occulto...
dedipietrizzato
dedipietrizzato (de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali