• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RONCAGLIA, Aurelio

di Giuseppe Tavani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

RONCAGLIA, Aurelio

Giuseppe Tavani

Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), si laureò in lettere con L. Russo; ottenne quindi il diploma di licenza in Filologia romanza con C. Merlo e G. Pasquali, e successivamente (1939-41) seguì gli studi di perfezionamento a Firenze (con M. Barbi) e a Roma (con G. Bertoni e A. Schiaffini). Vincitore di concorso a cattedra di Filologia romanza nel 1953, insegnò la stessa disciplina all'università di Pavia dal 1954 al 1956, anno in cui fu chiamato a succedere ad A. Monteverdi nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Roma. Titolare della cattedra di Filologia romanza dal 1956 al 1987, professore fuori ruolo presso la stessa università fino al 1992. Qui inoltre ha diretto l'Istituto di filologia romanza prima, e organizzato il Dipartimento di studi romanzi poi, coordinando anche i corsi per il Dottorato di ricerca in Filologia romanza e italiana. Dirige la rivista Cultura Neolatina, la collana di "Studi, testi e manuali" a essa collegata, sovrintende alla collaborazione italiana al "Corpus des Troubadours" dell'Union Académique Internationale e al "Grundriss der romanischen Literaturen des Mittelalters". Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1984), vicepresidente dell'Union Académique Internationale (1986-88 e 1991-93), presidente della Société de Linguistique Romane (1983-86), della Società filologica romana e dell'International Society of Courtly Literature, socio corrispondente dell'Institut de France, membro dell'Académie Européenne, della Real Academia de Buenas Letras di Barcellona, dell'Academia das Ciências di Lisbona, dell'Academia Româna di Bucarest e di numerose altre istituzioni culturali, maître ès jeux dell'Académie des Jeux Floreaux di Tolosa. È dottore honoris causa per l'Université d'Etat di Liegi, e ha tenuto per invito corsi, seminari e conferenze alla Scuola Normale di Pisa, alla Sorbona, in vari atenei italiani e stranieri.

La vocazione filologica − fondata su una cultura classica, medievale e moderna vasta e profonda − ha permesso a R. di trovarsi fin dagli inizi a suo agio tanto in questioni di ermeneutica poetica applicata ad autori contemporanei (Gozzano) o in studi sui preromantici (Mme de Staël), quanto nello studio delle opere minori del Boccaccio, di cui nel 1941 ha pubblicato (in edizione critica per gli "Scrittori d'Italia" di Laterza) l'autografo laurenziano della Teseida. Non meno vivo, tuttavia, è il fascino esercitato su R. da altri momenti della poesia italiana delle Origini, dai Siciliani a Dante, dagli stilnovisti alla letteratura epica e cronachistica franco-italiana (Le Origini, nel vol. i della Storia della Letteratura Italiana, diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, 1965, pp. 1-270; La letteratura franco-veneta, ibid., vol. ii, 1965, pp. 725-59). L'attrazione per gli autori, maggiori e minori, del Medioevo italiano si è ampliata a questioni di fondo (culturali, testuali e metrico-ritmiche) delle origini romanze, dall'epica (è del 1947 l'edizione critica della Chanson de Roland) ai rapporti tra cultura araba e cultura mediolatina, fino ad annettere l'area occitanica con il saggio su Roland a Saragossa (in Cultura Neolatina, 10 [1950]) e l'edizione di due sirventesi di Marcabruno (ibid.). Lo studio della poesia trobadorica si sarebbe ben presto rivelato un settore privilegiato degli interessi filologici e letterari di R., sensibile sia al dato filologico puntuale che all'esigenza di reinserire ogni tessera in una visione complessiva del fenomeno trobadorico. Tra i risultati di questo impegno, un'esemplare antologia della letteratura medievale di area gallo-romanza (Le più belle pagine della letteratura d'oc e d'oil, 1961 e 1973), sinossi alla quale sono sottesi numerosissimi studi settoriali − non ultime le due limpide introduzioni grammaticali alla lingua dei trovatori e a quella dei trovieri (La lingua dei trovatori, 1965; La lingua d'oïl, 1971) −, la rivisitazione puntuale dei testi e delle letture e soprattutto l'attenzione dedicata alle corti, assunte quali luoghi di formazione e di formulazione delle nuove intelaiature culturali (Le corti medievali, nel vol. i della Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, 1982, pp. 33-147).

Ma tra gli impulsi prevalenti del pensiero di R. è l'attenzione dedicata al testo (e si vedano i Principi e applicazioni di critica testuale, 1975), costante nelle innumerevoli correzioni proposte alle letture dei suoi predecessori. L'altro, è l'urgenza di ripudiare la frammentazione del sapere conseguente alla spartizione specialistica in ''mondi separati'' voluta dall'ordinamento universitario e il richiamo alla funzione sintetizzatrice della filologia romanza, intesa quale disciplina che può e deve superare le barriere linguistiche all'interno del mondo romanzo e più latamente del mondo medievale (mediolatino, arabo, germanico); barriere inconcepibili nella dimensione intrinsecamente unitaria della cultura europea delle origini.

La Bibliografia degli scritti di R., a cura di G. Gerardi Marcuzzo, è contenuta nella Miscellanea di studi in onore di Aurelio Roncaglia, 4 voll., 1989, vol. i, pp. xxi-xli.

Vedi anche
Natalino Sapégno Sapégno, Natalino. - Storico della letteratura e critico (Aosta 1901 - Roma 1990); professore di letteratura italiana nelle università di Palermo (1936) e Roma (1937-72); socio nazionale dei Lincei (1966). Studioso dei primi secoli della nostra letteratura (Frate Jacopone, 1926; Il Trecento, 1934; Storia ... Leo Spitzer Spitzer ‹špìzër›, Leo. - Linguista e critico letterario (Vienna 1887 - Forte dei Marmi 1960); insegnò nelle univ. di Marburgo (1925-30), Colonia (1930-33), İstanbul (1933-36) e dal 1937 alla Johns Hopkins University di Baltimora. Premio Feltrinelli internazionale 1955 per la filologia e storia letteraria; ... Giovanni Boccàccio Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ...
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • INSTITUT DE FRANCE
  • POESIA TROBADORICA
Altri risultati per RONCAGLIA, Aurelio
  • RONCAGLIA, Aurelio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Stefano Asperti – Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti. Il padre, nato a Modena il 7 maggio 1883 (figlio di Alessandro, letterato, pianista e compositore, capitano dei Volontari del Modenese nei moti del 1848), aveva ...
  • Roncàglia, Aurelio
    Enciclopedia on line
    Filologo e critico italiano (Modena 1917 - Roma 2001), figlio di Gino. Prof. di filologia romanza nelle univ. di Pavia (dal 1954) e Roma (dal 1956), socio naz. dei Lincei (1984) e membro di prestigiose istituzioni culturali straniere, direttore della rivista Cultura neolatina, sovrintese alla collaborazione ...
  • Roncaglia, Aurelio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Roberto Mercuri Filologo romanzo (Modena 1917); insegna nell'università di Roma dal 1956. Gli scritti del R. che riguardano D. sono: Parole di D.: " gente argolica " (If XXVIII, 84), in " Lingua Nostra " VIII (1947) 6-7; Il canto XXVI del Purgatorio, Roma 1951; Il canto VI del Purgatorio, in " Rassegna ...
Vocabolario
Aurèlio
Aurelio Aurèlio agg. [dal lat. Aurelius]. – Relativo all’antica gente romana Aurelia: porta A.; via A., antica strada romana, tuttora esistente, che da Roma, lungo la costa tirrenica, arrivava anticamente fino ad Arles, e oggi al confine...
aurèlia
aurelia aurèlia s. f. [der. del lat. aurum «oro», come calco del gr. χρυσαλλίς (v. crisalide) nel sign. 1, e con riferimento al colore nel sign. 2]. – 1. Sinon. di crisalide, usato nella letteratura scientifica dei sec. 17°-18°: aurelia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali