• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALICETI, Aurelio

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALICETI, Aurelio

Mario Menghini

Uomo politico, nato a Ripattoni, in provincia di Teramo, il 14 maggio 1804, morto a Torino il 22 gennaio 1862. Avvocato a Teramo nel 1825, cinque anni dopo otteneva la cattedra di giurisprudenza nel Collegio reale di quella città. Quando la Giovine Italia ebbe affiliati nel Mezzogiorno, il S. fu dei primi a parteciparvi, ponendosi in relazione diretta col Mazzini. Nel 1835 vinse il concorso per la cattedra di diritto all'università di Napoli, da lui occupata fino al 1848, nel quale anno, concessa la costituzione, fu nominato (8 febbraio) intendente a Salerno, quindi (6 marzo) ministro di Grazia e Giustizia nel secondo gabinetto Serracapriola, carica che occupò per non più d'una settimana, non essendo state approvate le riforme da lui proposte. Sebbene estraneo al potere, godette di molta autorità, ma si appagò dell'ufficio di consigliere della corte suprema. A lui si attribuì un programma di riforme che fu dato a luce prima del 15 maggio. Non sembra prendesse parte ai fatti di quel giorno; rimase a Napoli fino al 28 maggio, poi fu costretto all'esilio, mentre contro di lui correva l'accusa di cospirazione in senso repubblicano. Andato a Roma, dove convennero molti fuorusciti napoletani, il 10 febbraio 1849 fu con C. Armellini e M. Montecchi chiamato a far parte del primo triumvirato della Repubblica Romana, e il 24 dello stesso mese eletto rappresentante del popolo all'assemblea costituente, nella stessa lista in cui era pure il Mazzini. Durò in carica fino al 29 marzo, quando fu creato un nuovo triumvirato (Mazzini, A. Saffi, C. Armellini), che alla fine di giugno si dimise, e il S. tornò a far parte di un altro effimero comitato esecutivo insieme con A. Calandrelli e L. Mariani. Caduta la repubblica, andò in esilio a Londra, vivendo in grande miseria. Aderì al Comitato nazionale italiano, fondato colà dal Mazzini; ma, trasferitosi a Parigi (1851), dove entrò come precettore nella famiglia Murat, si divise dall'agitatore genovese e più tardi si fece il più strenuo campione dei diritti dei Murat sul trono di Napoli. Tornò in Italia nel 1859; e liberata Napoli dai Borboni, andò colà nel settembre del 1860. Sembra che persuaso dal Cavour abbandonasse qualunque velleità di restaurazione muratiana; certo è che ottenne una cattedra universitaria, quindi titolo e stipendio di presidente di Corte di cassazione, con facoltà di risiedere a Torino.

A. Mezucelli, A. S. e i suoi tempi, Teramo 1880; O. Albi, A. S., ivi 1880; G. Paladino, Il quindici maggio del 1848 in Napoli, Roma 1920.

Vedi anche
Livio Mariani Patriota (Oricola dei Marsi 1793 - Atene 1855). Affiliato alla Carboneria, arrestato nel 1821 per i suoi contatti con i carbonari del Regno di Napoli, deputato nel 1848, dopo la fuga di Pio IX a Gaeta tenne la prefettura di polizia e poi il ministero delle Finanze. Fu infine membro dell'ultimo triumvirato ... Alessandro Calandrèlli Calandrèlli, Alessandro. - Patriota italiano (Roma 1805 - Albano Laziale 1888), fratello di Ludovico, ufficiale pontificio e studioso di problemi militari, fece parte della commissione per le fortificazioni di Civitavecchia. Nel 1848 aderì al regime repubblicano, resse interinalmente il ministero della ... Mattia Montécchi Montécchi, Mattia. - Patriota (Roma 1816 - Londra 1871). Carbonaro fin dal 1834, attivissimo nella cospirazione contro il regime pontificio, fu arrestato (1844) e condannato alla galera a vita. Amnistiato da Pio IX (1846), ebbe larga parte nel movimento liberale del biennio 1946-48 e combatté nella campagna ... Murat, Joseph-Joachim-Napoléon, principe di Pontecorvo Murat, Joseph-Joachim-Napoléon, principe di Pontecorvo. - Generale (Bordentown, USA, 1834 - Chambly, Oise, 1901). Figlio di Napoléon-Lucien-Charles, rientrò in Francia col padre nel 1848 e si arruolò nell'esercito. Aiutante di campo di Napoleone III durante la campagna italiana del 1859, nel 1870 prese ...
Altri risultati per SALICETI, Aurelio
  • SALICETI, Aurelio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Pietro Giovanni Trincanato – Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di notabili locali. Personalità eclettica di medico letterato, nel decennio napoleonico il padre aveva intrapreso la carriera ...
  • Saliceti, Aurelio
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico e patriota (Ripattoni, Teramo, 1804 - Torino 1862). Avvocato, dal 1835 al 1848 insegnò Diritto civile all’università di Napoli. Di orientamento democratico, quando, nel 1848, prese avvio nel Regno di Napoli il breve esperimento costituzionale fu nominato intendente della provincia di Salerno ...
  • Salicéti, Aurelio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e patriota italiano (Ripattoni, Teramo, 1804 - Torino 1862). Avvocato, insegnò diritto civile all'univ. di Napoli (1835-48). Di orientamento democratico, aderente alla Giovine Italia, dopo la concessione della costituzione a Napoli fu intendente della provincia di Salerno e poi ministro ...
Vocabolario
Aurèlio
Aurelio Aurèlio agg. [dal lat. Aurelius]. – Relativo all’antica gente romana Aurelia: porta A.; via A., antica strada romana, tuttora esistente, che da Roma, lungo la costa tirrenica, arrivava anticamente fino ad Arles, e oggi al confine...
salicéto
saliceto salicéto (pop. salcéto) s. m. [lat. tardo salicētum, der. di salix -ĭcis «salice»]. – 1. Terreno piantato a salici, generalm. lungo le rive di fiumi o laghi, o in zone ricche d’acqua. 2. fig., ant. Intrigo, ginepraio, nella locuz....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali