• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAYARD, Austen Henry

di Giuseppe Furlani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAYARD, Austen Henry

Giuseppe Furlani

Assiriologo e uomo di stato inglese, nato a Parigi il 5 marzo 1817, morto a Londra il 5 luglio 1894. Passò la gioventù per la maggior parte in Italia. Fece il primo viaggio nel prossimo Oriente nel 1839. Nel 1842 a Mossul, conobbe P. E. Botta, il quale aveva cominciato degli scavi nelle rovine di Ninive. Nel 1845 iniziò scavi nelle rovine assire presso Mossul. Scavò a Nimrūd (l'antica Kalkhü) fino al 1846, facendo molte e importanti scoperte. Gli scavi furono poi continuati per conto del British Museum anche a Quyūngīq e a Nebī Yūnus, nelle rovine di Ninive. Nel 1877 fu nominato ambasciatore britannico a Costantinopoli e vi restò fino al 1880. Negli ultimi anni di vita visse soprattutto a Venezia. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Nineveh and its remains (1849); A popular account of Nineveh (1852); Discoveries in the ruins of Nineveh and Babylon (1853); The monuments of Nineveh (due serie: 1849 e 1852), tutte edite a Londra.

Bibl.: Una sua autobiografia uscì nel 1903. V. inoltre: Ch. Fossey, Manuel d'assyriologie, I, Parigi 1904; E. A. Wallis Budge, The rise and progress of assyriology, Londra 1925; G. Furlani, La civiltà babilonese e assira, Roma 1929, pp. 5-6.

Vedi anche
Ninive (accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla od. Mossul (Iraq). Documentata dai livelli archeologici sin dal 7° millennio a.C., divenne residenza reale alla fine del millennio successivo. Sennacherib (704-681 a.C.) vi costruì ... assiriologia Ramo di studi sia archeologici sia filologici, che ha per oggetto le civiltà dei popoli antichi con scritture in caratteri cuneiformi.  ● Inizialmente (metà sec. 19°), l’assiriologia investigò la civiltà degli Assiri (da cui prese il nome), ma, con l’ampliarsi del campo delle ricerche, entrarono nel ... Nimrud Nome attuale dell’antica Kalkhu (biblica Kalah), una delle capitali dell’impero assiro, situata lungo la riva sinistra del Tigri, circa 35 km a valle dell’od. Mossul (Iraq). La città fu fondata sotto il regno di Salmanassar I (1243-1207 a.C.) e fiorì particolarmente sotto Assurnasirpal II (883-859 a.C.), ... Paul-Émile Botta Botta ‹bò-›, Paul-Émile. - Archeologo francese oriundo italiano (Torino 1802 - Achères 1870), figlio di Carlo. Fece scavi prima nelle rovine di Ninive, poi nel 1843 a Khorsābād (Dūr-Sharrukīn); mentre gli oggetti di scavo entravano al Louvre (1846), il Botta, Paul-Emile attese alla pubblicazione dei ...
Altri risultati per LAYARD, Austen Henry
  • Layard, Sir Austen Henry
    Enciclopedia on line
    Assiriologo e diplomatico inglese (Parigi 1817 - Londra 1894); iniziò (1845) gli scavi nelle rovine assire presso Mossul (Ninive); scavò a Nimrud (Kalkhu) fino al 1846; nel 1877 fu nominato ambasciatore britannico a Costantinopoli; nei suoi ultimi anni visse a Venezia; pubblicò volumi importanti su ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
austenite
austenite s. f. [dal nome del metallurgista ingl. W. C. Roberts-Austen (1843-1902)]. – In siderurgia, costituente strutturale che si rinviene in alcuni acciai temprati, formato da una soluzione di carburo di ferro (cementite) in ferro gamma,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali