• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Austria

di Giovanni Calafiore - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Austria

Giovanni Calafiore

Nel cuore dell'Europa

Terra di montagne imponenti e affascinanti, l'Austria è al centro delle grandi vie tra Europa mediterranea ed Europa del Nord e dell'Est. Dopo essere stata per secoli il centro di un grande impero ha realizzato uno sviluppo equilibrato e solido che la colloca fra i paesi più avanzati d'Europa e del mondo.

L'altra faccia delle Alpi

L'Austria ha un territorio in gran parte montuoso, costituito dalla sezione orientale della catena alpina, che raggiunge con il Grossglockner la massima altitudine (3.798 m). Le aree montuose, tuttavia, sono interrotte da una serie di valli ‒ percorse dai principali fiumi del paese: Inn, Salzach, Drava ‒ densamente popolate e sede di molte attività economiche. A oriente l'Austria comprende anche una piccola sezione della valle del Danubio e della pianura ungherese.

Il clima è di tipo continentale, con inverni piuttosto freddi ed estati brevi, ricche di precipitazioni. L'ambiente, assai vario e sempre bellissimo, si presta allo sfruttamento turistico, specialmente nelle aree alpine, grazie anche a infrastrutture (strade, alberghi, funivie, impianti di risalita) moderne ed efficienti.

La popolazione austriaca è meno numerosa di quella della Lombardia ed è distribuita in maniera abbastanza omogenea anche nelle aree montane, in molti piccoli centri e abitazioni sparse. Quasi un austriaco su cinque, però, abita nella capitale Vienna, che è, quindi, la città più grande del paese, e anche un importante centro commerciale, finanziario e industriale. La capitale è attraversata dal Danubio, che è navigabile fino alla foce nel Mar Nero, e che tramite alcuni canali è collegato anche al Reno e quindi al Mare del Nord: da Vienna si può così navigare in entrambe le direzioni. Le altre città - Graz, Linz, Salisburgo, Innsbruck - sono tutte molto più piccole (Graz raggiunge i 226.000 abitanti), ma sono attivi centri industriali e commerciali.

Un paese prospero

L'economia austriaca è piuttosto equilibrata e, come in tutti i paesi più sviluppati si basa sempre meno sull'agricoltura e sempre più sui servizi.

L'agricoltura, pur avendo a disposizione solo le aree meno elevate e pianeggianti, quindi spazi piuttosto limitati, riesce a soddisfare quasi del tutto il fabbisogno nazionale. Cereali, frutta, vite (famosi i vini delle colline viennesi) sono tra le principali coltivazioni. Fiorenti sono anche le attività legate al bosco, che occupa quasi la metà della superficie austriaca e alimenta una produzione industriale di carta, pasta di legno, mobili, in buona parte esportata. Anche l'allevamento, bovino e suino, sostiene una prospera industria di trasformazione.

Il paese non è privo di risorse minerarie, che hanno contribuito alla nascita di una solida struttura industriale, e la scarsità di minerali utili alla produzione di energia è compensata da un'abbondante produzione di energia idroelettrica, grazie alle dighe lungo i fiumi alpini. L'Austria è il quarto produttore mondiale di tungsteno, un metallo raro e importante per alcuni settori industriali, ma più rilevante è la produzione di ferro: in Austria si sono sviluppate industrie metallurgiche e meccaniche (con produzione di macchinari di ogni genere, largamente esportati), ma anche chimiche, elettroniche e tessili.

L'Austria ha un reddito per abitante fra i più alti dell'Unione europea, una disoccupazione bassa e un'elevata sicurezza sociale e, nel complesso, un livello molto alto di benessere e di sviluppo.

Vedi anche
Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... Salisburgo (ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, e si è sviluppata tra due collinette (Kapuziner Berg e Mönchs Berg) in mezzo alle quali scorre il ... Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • ALLEVAMENTO, BOVINO
  • ECONOMIA AUSTRIACA
  • UNIONE EUROPEA
  • DISOCCUPAZIONE
Altri risultati per Austria
  • AUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. Secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economicand Social Affairs), nel 2014 la popolazione ...
  • Austria
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Paese occupato dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria divenne indipendente nel 1955, a patto che mantenesse lo status di paese neutrale. Da allora, tale status è divenuto il caposaldo attorno al quale si è costruita ...
  • Austria
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale. Da allora il caposaldo attorno cui si è costruita la politica estera ...
  • Austria
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale. Da allora il caposaldo attorno cui si è costruita la politica estera austriaca ...
  • Austria
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federale dell’Europa centrale con capitale Vienna. Le regioni che oggi costituiscono l’A. facevano parte in età storica della Rezia (a O), ma soprattutto del Norico (a E), che i romani conquistarono al tempo di Augusto. Con la fine dell’impero romano il Norico fu invaso da stirpi germaniche, occupato ...
  • Austria
    Enciclopedia on line
    Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, dove si identifica in pratica ...
  • AUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Giuseppe Borruso Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi intorno agli 8,2 milioni (poco meno di 100 ab. per km2). Come nel caso degli altri Paesi maggiormente ...
  • Austria
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Francesco Bono Cinematografia La storia del cinema iniziò in A. nel marzo 1896, con la presentazione a Vienna del Cinématographe dei fratelli Lumière; ma una produzione di film a soggetto si sviluppò soltanto a partire dal 1908. Nel 1910 iniziarono l'attività le due principali case di produzione: la ...
  • AUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. ha continuato a registrare una lenta progressione demografica dovuta - in forte prevalenza - all'immigrazione ...
  • AUSTRIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    H. Fillitz (ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali) Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne occupato da popolazioni germaniche e slave tra la fine del 5° e quella del 6° secolo. I progressi della colonizzazione ...
  • AUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196) Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più avanzati del mondo e in particolare dell'Europa occidentale, con i quali l'A. è sempre più economicamente ...
  • AUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso medio annuo di natalità è salito a 18,7‰ nel triennio 1961-63 per poi scendere a 14,5‰ nel 1970-72, ...
  • Austria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Georg Rabuse . Ai tempi di D. l'A. (‛ Ostarrichi ', onde Österreich ' dal 996; v. OSTERLICCHI) era configurata nei feudi di A. - corrispondente in grandi linee ai territori occupati attualmente dalla Bassa e dall'Alta A. - di Stiria e di Carniola. Da non molto tempo, dopo alterne vicende ...
  • AUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è cessata anche la suddivisione del paese e della sua capitale in quattro diverse "zone d'occupazione". ...
  • AUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per popolazione. L'Austria ottenne un ingrandimento territoriale a spese della Cecoslovacchia dopo il convegno ...
  • AUSTRIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla popolazione (p. 463); Etnografia (p. 465); Condizioni economiche (p. 467); Comunicazioni (p. 472); ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
àustro-ungàrico
austro-ungarico àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica....
àustro-alpino
austro-alpino àustro-alpino agg. – In geologia, falde di ricoprimento austro-alpine, sinon., oggi meno usato, di austridi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali