• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autarchia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

autarchia


Nel linguaggio economico si intende per a. una situazione di isolamento economico di un Paese dal resto del mondo. Il termine viene spesso usato nei modelli di commercio internazionale per denotare un’economia chiusa agli scambi internazionali. In questo contesto si definiscono i prezzi di a. (i prezzi che prevarrebbero in assenza di commercio) e da un confronto di tali prezzi in Paesi diversi si determina la struttura degli scambi che verrebbe a configurarsi qualora i Paesi si aprissero al commercio internazionale (ogni Paese si specializzerebbe nella produzione dei beni che è in grado di offrire a un prezzo minore).

L’a. denota anche una strategia di politica economica in cui, attraverso l’utilizzo di misure protezionistiche, ci si propone di ridurre le importazioni al fine di giungere all’autosufficienza economica. Politiche di stampo autarchico dominarono la scena internazionale fra la Prima e la Seconda guerra mondiale. Di fronte alla grande depressione (➔), i Paesi cercarono di salvaguardare l’occupazione interna, limitando fortemente le importazioni. L’Italia fascista (➔ storia economica italiana) lanciò dichiaratamente l’a. dopo le sanzioni inflittele dalla Società delle nazioni per l’aggressione all’Etiopia (1935). Anche in Germania, lo Stato nazista si propose di raggiungere l’a., al fine di rendere il Paese indipendente dall’economia del resto del mondo e capace di prepararsi alla guerra. Alla fine della Seconda guerra mondiale, questa politica fu abbandonata dalla maggioranza dei Paesi industrializzati con la sigla degli accordi di Bretton Woods (1944), la creazione del Fondo monetario internazionale e le scelte in seno al GATT (General Agreement on Tariffs and Trade). Tuttavia, un sistema autarchico sopravvisse di fatto nell’Unione Sovietica per diversi anni, in seguito al rifiuto di accedere agli accordi di Bretton Woods e al piano Marshall (1947). Nell’ultimo decennio molti Paesi, compresi diversi Stati dell’ex blocco sovietico e la Cina, hanno abbandonato politiche isolazioniste e si sono progressivamente aperti al commercio internazionale, anche aderendo all’Organizzazione Mondiale per il Commercio (➔ WTO).

manifesto
pannello

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... dazio Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno). D. esterno I d. esterni, detti anche d. di confine, d. doganali, diritti doganali o semplicemente dogane, colpiscono le merci che entrano ... Alberto De Stéfani Economista e uomo politico italiano (Verona 1879 - Roma 1969). Ha dato contributi importanti allo studio matematico dell'economia e a quello della dinamica economica. Come ministro delle Finanze ricondusse al pareggio il bilancio italiano dissestato dalla prima guerra mondiale riformando il sistema tributario ... cosmopolitismo In filosofia, l’atteggiamento per cui i cinici negarono ogni importanza alle divisioni statali, in quanto ogni particolare ordinamento politico appariva loro di ostacolo all’autarchica libertà dell’individuo posta a base di ogni valutazione. Il motivo del c. fu ripreso anche dagli stoici, considerando ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • ACCORDI DI BRETTON WOODS
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • GRANDE DEPRESSIONE
Altri risultati per autarchia
  • autarchia
    Dizionario di Storia (2010)
    In economia politica, la tendenza di un Paese all’autosufficienza economica: produrre tutto o quasi all’interno, riducendo al minimo gli scambi con l’estero. Mentre l’a. assoluta e permanente è pensabile soltanto in teoria, in quanto nessun Paese può rinunciare a qualsiasi collaborazione con il resto ...
  • autarchia
    Enciclopedia on line
    Economia Condizione di un paese che mira all’autosufficienza economica, nell’obiettivo di produrre sul territorio nazionale i beni che consuma o utilizza, limitando o annullando gli scambi con l’estero. L’analisi di sistemi economici chiusi e la difesa dell’a. emergono nel pensiero economico tedesco ...
  • AUTARCHIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'autarchia economica, produzione programmata intesa a conseguire la massima possibile indipendenza del paese, fu tentata in Italia in funzione di una concezione statale dalla quale ripeteva l'origine e la giustificazione. Ma, scomparsa tale concezione a seguito degli eventi politico-militari, non si ...
  • AUTARCHIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso. Il problema dell'autarchia non si pone nell'economia classica e liberale, costruita sul presupposto individualistico, e perciò ...
  • AUTARCHIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi proprî, propria attività, propria volontà. Questo concetto essenzialmente giuridico, attorno al ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
autàrchico¹
autarchico1 autàrchico1 (non com. autàrcico) agg. [der. di autarchia1] (pl. m. -ci). – Di autarchia, che concerne l’autarchia, nel senso di indipendenza economica (v. autarchia1): provvedimenti a.; fare una politica a.; con connotazione...
autarcìa
autarcia autarcìa s. f. – Forma etimologicamente più corretta, ma raram. usata, di autarchia1 (così autàrcico, per autarchico1): l’autarchia è concetto riferito alla sovranità politica, l’autarcia alla autosufficienza economica (Einaudi)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali