• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUTARCHIA

di Anselmo ANSELMI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AUTARCHIA (Appendice I, p. 199)

Anselmo ANSELMI

L'autarchia economica, produzione programmata intesa a conseguire la massima possibile indipendenza del paese, fu tentata in Italia in funzione di una concezione statale dalla quale ripeteva l'origine e la giustificazione. Ma, scomparsa tale concezione a seguito degli eventi politico-militari, non si può più parlare di politica autarchica come attività diretta nel senso suindicato. Anzi le dottrine economiche e politiche che oggi prevalgono sono intese a ricondurre, almeno formalmente, ai fondamentali principî della collaborazione e della divisione del lavoro, ambedue intesi in senso internazionale.

Alcuni degli organi e degli indirizzi che hanno servito da strumenti della politica autarchica italiana sono tuttavia ancora in funzione, sia pure con scopi diversi da quelli primitivi: così l'IRI, tornato ora quasi completamente al suo carattere originario di ente di gestione e di sostegno di alcune industrie, e così taluni enti che disciplinano particolari produzioni interessanti maggiormente l'economia italiana, come ad esempio l'Azienda carboni italiani, l'Azienda petrolî italiani, ecc. Sono ancora operanti pure la disciplina dei nuovi impianti industriali (decr. legisl. luog. 12 marzo 1946, n. 212); nel settore agricolo, la politica intesa all'aumento di alcuni dei principali prodotti della coltivazione del suolo (cereali, olivo, bestiame) e il principio degli ammassi che costituiscono, sia pure per ragioni contingenti, esigenze tuttora sensibili.

Nei paesi anglosassoni, intanto, il ripudio di economie programmate in senso autarchico e il ritorno alla più ampia libertà economica nel campo internazionale, dopo la fine della seconda Guerra mondiale, non hanno affatto portato, per ora, alla smobilitazione di quei piani produttivi e di quei programmi economici che erano stati adottati in vista delle esigenze belliche. Ciò è forse anche giustificato dalla perdurante incertezza della situazione politica internazionale, ma non si deve dimenticare l'esistenza di recenti dottrine economiche che, condizionando l'optimum produttivo alla piena occupazione di tutta la massa di lavoro disponibile nel paese, tendono a una disciplina sempre più vasta e sempre più profonda di tutte le attività economiche, con mezzi che si identificano, sia al di qua che al di là dell'Atlantico (v. occupazione piena, in questa App.).

Nell'URSS si nota la continuità dell'attuazione di una politica di economia programmata che per molti aspetti presenta somiglianze con la politica autarchica, e l'orientamento verso analoghi sviluppi si può incontrare nei paesi dell'Europa orientale, pur tenendo conto degli accordi commerciali, sempre bilaterali, che questi vanno stipulando tra loro o con l'Unione Sovietica.

Vedi anche
divisióne del lavóro Processo di specializzazione delle singole attività economiche e di conseguente coordinazione tra le stesse. Si distingue tra divisione economica, cioè la differenziazione dell'organismo produttivo mediante una separazione di funzioni tra le varie categorie di produttori, e tecnica, che realizza una ... nazionalizzazione Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività di preminente interesse generale. Il termine è spesso usato come sinonimo di statalizzazione. Scopo ... autarchia Economia Condizione di un paese che mira all’autosufficienza economica, nell’obiettivo di produrre sul territorio nazionale i beni che consuma o utilizza, limitando o annullando gli scambi con l’estero. L’analisi di sistemi economici chiusi e la difesa dell’a. emergono nel pensiero economico tedesco ... IRI Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • UNIONE SOVIETICA
  • EUROPA ORIENTALE
  • ITALIA
  • IRI
Altri risultati per AUTARCHIA
  • autarchia
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Nel linguaggio economico si intende per a. una situazione di isolamento economico di un Paese dal resto del mondo. Il termine viene spesso usato nei modelli di commercio internazionale per denotare un’economia chiusa agli scambi internazionali. In questo contesto si definiscono i prezzi di a. (i prezzi ...
  • autarchia
    Dizionario di Storia (2010)
    In economia politica, la tendenza di un Paese all’autosufficienza economica: produrre tutto o quasi all’interno, riducendo al minimo gli scambi con l’estero. Mentre l’a. assoluta e permanente è pensabile soltanto in teoria, in quanto nessun Paese può rinunciare a qualsiasi collaborazione con il resto ...
  • autarchia
    Enciclopedia on line
    Economia Condizione di un paese che mira all’autosufficienza economica, nell’obiettivo di produrre sul territorio nazionale i beni che consuma o utilizza, limitando o annullando gli scambi con l’estero. L’analisi di sistemi economici chiusi e la difesa dell’a. emergono nel pensiero economico tedesco ...
  • AUTARCHIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso. Il problema dell'autarchia non si pone nell'economia classica e liberale, costruita sul presupposto individualistico, e perciò ...
  • AUTARCHIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi proprî, propria attività, propria volontà. Questo concetto essenzialmente giuridico, attorno al ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
autàrchico¹
autarchico1 autàrchico1 (non com. autàrcico) agg. [der. di autarchia1] (pl. m. -ci). – Di autarchia, che concerne l’autarchia, nel senso di indipendenza economica (v. autarchia1): provvedimenti a.; fare una politica a.; con connotazione...
autarcìa
autarcia autarcìa s. f. – Forma etimologicamente più corretta, ma raram. usata, di autarchia1 (così autàrcico, per autarchico1): l’autarchia è concetto riferito alla sovranità politica, l’autarcia alla autosufficienza economica (Einaudi)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali