• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autocoscienza

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

autocoscienza


Termine che indica, se usato in senso generico, la coscienza che l’io ha di sé stesso. In senso proprio, relativamente cioè al contesto del linguaggio idealistico in cui il termine ha trovato la più larga utilizzazione, l’a. si applica alla coscienza che ha di sé l’io come principio del conoscere e fondamento della realtà.

L’Io puro di Kant

È con Kant che può farsi iniziare la storia del termine, usato per indicare la coscienza che ha di sé l’Io puro quale condizione trascendentale del conoscere. Da questo punto di vista l’a. si identifica con l’appercezione (➔), ossia con l’attività dell’Io puro, che «deve poter accompagnare tutte le mie rappresentazioni», costituendo in tal modo l’unità trascendentale dell’autocoscienza. Rispetto agli sviluppi del concetto nell’idealismo classico tedesco, tuttavia, l’attività dell’a. in Kant trova un limite insuperabile nei dati offerti dall’intuizione sensibile, in assenza dei quali essa gira a vuoto, dando origine a una conoscenza – quella prodotta dalle idee della ragione, esaminate nella terza parte della Critica della ragion pura (➔), la Dialettica trascendentale – puramente illusoria. Una ben diversa posizione assume invece il termine – e il concetto – di a. nella storia dell’idealismo tedesco, una volta che l’io diviene principio creativo e non solo normativo rispetto alla realtà. Così, in Fichte l’a. è la stessa creatività dell’io che si realizza ponendo il «non io» e superandolo incessantemente. In Schelling è l’«atto uno e assoluto» che ingloba tanto l’io quanto tutto quello che ha con lui relazione. In Hegel, infine, l’a. universale è il puro realizzarsi della ragione assoluta.

L’itinerario delle scienze filosofiche

Il tema dell’a. prende largo spazio, in Hegel, soprattutto nella Fenomenologia dello spirito (➔) (1807) e nelle sezioni dell’Enciclopedia delle scienze filosofiche (➔) (1817) che hanno per oggetto lo spirito soggettivo. Il tema di fondo di queste opere è costituito da una sostanziale critica dell’idealismo soggettivo di Kant e Fichte e dell’idealismo sì oggettivo ma secondo Hegel irrimediabilmente «mistico» di Schelling. In Kant e Fichte l’opposizione tra l’Io e il suo oggetto sarà sempre insuperabile, finché non verrà deposta la determinazione finita dell’Io o coscienza, perché la determinazione del sapere puro come Io porta continuamente con sé il richiamo all’Io soggettivo. Perché l’Io diventi l’effettivo inizio e il fondamento della filosofia occorre «purgare» l’Io da sé stesso, e far sì che «si abbandoni alla vita dell’Oggetto» (termine con il quale Hegel intende il sapere assoluto, la sostanza, e Dio stesso). Nella Fenomenologia viene descritto un itinerario nel quale, partendo dalla immediatezza o coscienza sensibile, la coscienza viene ricondotta al sapere assoluto come alla sua intima verità. L’opera è la storia del progressivo adeguarsi della coscienza umana al processo di sviluppo dell’Idea, quindi la storia del progressivo innalzamento di un punto di vista soggettivo al punto di vista dell’assoluto (➔). Essa quindi descrive l’itinerario della coscienza naturale verso il vero sapere, ossia l’itinerario dell’anima che percorre la serie delle sue figure quali stazioni prescrittele dalla sua stessa natura perché si rischiari e divenga Spirito e, mediante la piena esperienza di sé stessa, giunga alla conoscenza di ciò che essa è in sé stessa. Questo innalzamento della coscienza empirica o soggettiva al sapere assoluto è facilitato dal fatto che essa possiede già le tappe del suo ascendere. Occorre solo riconquistarle, scendendo nell’interiorità del ricordo con una operazione paragonabile all’anamnesi (➔) platonica. Il «sé» o a., dice Hegel, deve penetrare e digerire la ricchezza della sua sostanza mediante il suo «sprofondare dentro di sé». Questo rientrare in sé della coscienza significa, in un primo tempo, sperimentare la nullità degli oggetti esterni, scoprendosi come a.; in un secondo tempo, superare le rappresentazioni soggettive o inadeguate dell’a. e scoprirsi a. effettuale, oggettiva; infine, superare la forma immediata e incosciente di tale effettualità (l’eticità greca, nella quale a. e sostanza coincidono, ma la soggettività è completamente immersa nella sostanza, e non ha nessuna autonomia) per raggiungere l’unione cosciente di a. oggettiva e sostanza soggettiva. Ciò è reso possibile dal cristianesimo tramite l’incarnazione dell’assoluto, il Figlio, Cristo. In tal modo sono poste le premesse perché, una volta afferrato il vero senso dell’incarnazione e della manifestazione storica dell’assoluto (fine del «regno del Figlio», ossia del cattolicesimo, e avvento della Riforma luterana), la sostanza acquisti coscienza di sé nell’a., e l’a. acquisti spessore oggettivo nella sostanza. Il disegno complessivo sviluppato da Hegel prevede quindi un duplice movimento in base al quale la sostanza – l’assoluto – acquista piena consapevolezza di sé nell’a. e – inversamente – l’a. acquista oggettività nella sostanza. Al percorso ascendente dell’a. verso la sostanza corrisponde quindi il percorso discendente della sostanza nell’a.; l’incontro delle due figure è descritto da Hegel con la caratteristica espressione secondo la quale «la sostanza diventa soggetto», che è poi il senso finale e lo scopo principale dell’intera sua filosofia. Come si comprenderà il concetto di a., in Hegel, è qualcosa di assai più complesso della semplice coscienza di sé. A. è la coscienza di sé come protagonista di un percorso storico e ideale insieme, nel quale si riassume il senso dell’intero corso storico dell’umanità. L’acquisizione di tale livello di a. implica, di fatto, l’identificazione dell’a. umana con Dio, l’assoluto, la sostanza – termini del tutto intercambiabili. Questa identificazione, peraltro, non deve andare a scapito della differenza – ciò che secondo Hegel accade nell’idealismo mistico-oggettivo di Schelling. Identità e differenza fra i due termini vanno tanto «superate» quanto conservate, secondo il pregnante concetto hegeliano di Aufhebung (➔). Un ritorno all’idealismo soggettivo si avrà in Italia con la filosofia di Croce e Gentile. Diversamente dall’approccio teoretico di Croce, nell’idealismo attualistico di Gentile il concetto di a. si presenta come lo stesso processo pratico, con espliciti punti di contatto con la filosofia della prassi di Marx.

Vedi anche
io Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità umana, l’uomo in quanto ha coscienza di sé stesso. filosofia Nella filosofia moderna, il pronome ... appercezione Termine filosofico introdotto da G. Leibniz per indicare l’atto riflessivo attraverso cui l’uomo diviene consapevole delle sue percezioni, che di per sé possono anche rimanere inavvertite; l’appercezione è dunque il fondamento ultimo della coscienza e dell’io. I. Kant chiamò appercezione l’autocoscienza ... soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, soggetto ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva in origine. Il latino subiectum, che traduce il greco ὑποκείμενον, ... trascendentale Nel linguaggio della filosofia scolastica, attributo di proprietà o attributi, che sono al di sopra di tutte le categorie, sorpassando in estensione tutti quanti i generi. In I. Kant il termine designa l’‘a priori’, come ciò che non deriva dall’esperienza, ma è condizione del costituirsi di essa. Si ...
Altri risultati per autocoscienza
  • coscienza e autocoscienza
    Dizionario di Medicina (2010)
    Nelson Mauro Maldonato La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, preparano il terreno all’emergere del Sé. Sebbene sia determinata da attività cerebrali al più alto livello, essa è indissociabile ...
  • autocoscienza
    Enciclopedia on line
    Filosofia La coscienza che l’io ha di sé stesso. Il termine ha trovato la più larga utilizzazione nel linguaggio idealistico, a partire da Kant in cui l’a. è la coscienza che ha di sé l’io puro quale condizione trascendentale del conoscere. Una posizione di maggiore rilievo l’a. assume nella storia ...
  • AUTOCOSCIENZA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Conoscenza che il soggetto ha di sé in quanto soggetto. Nell'autocoscienza il principio attivo, che costituisce la coscienza, si manifesta come atto del soggetto pensante. L'oggetto che si conosce s'identifica con il soggetto che conosce, senza che la distinzione sia annullata. Si realizza così quell'unità ...
Vocabolario
autocosciènza
autocoscienza autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto di cause, ma in quanto entità soggettiva,...
autocosciènte
autocosciente autocosciènte agg. [comp. di auto-1 e cosciente]. – Che ha coscienza di sé, che ha autocoscienza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali