• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autopubblicita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

autopubblicita


autopubblicità (auto-pubblicità), s. f. inv. Pubblicità che ci si fa da sé.

• anche la grande guerra tra «New York Times» e «Wall Street Journal» (lanciata da [Rupert] Murdoch con l’edizione di cronaca newyorchese del suo giornale) si estende a questo nuovo territorio che è l’iPad. I due quotidiani ieri nella versione di carta erano pieni di auto-pubblicità per presentare le proprie versioni digitali fatte su misura per l’iPad. (Federico Rampini, Repubblica, 6 aprile 2010, p. 26, Economia) • Michele [Santoro] non sarà dunque oscurato. Anzi, ripercorrendo la carriera di [Sandro] Parenzo, sorge quasi il dubbio che si sia trattato di un’abile mossa di autopubblicità. Che non cambia la sostanza: ogni volta che il nostro novello Ulisse crea un programma c’è qualcuno che prova a correre ai ripari. Sarà un caso? (Nicola Imberti, Tempo, 23 febbraio 2012, p. 10, Primo Piano) • Enrico Letta parla di Savona. Non per annunciare interventi contro la crisi economica e sociale, le macerie lasciate dalla de-industrializzazione, l’aumento della disoccupazione. Ma per parlare di libri, del «caso Ubik» e magari strappare qualche facile applauso. Già, perché ad evocare orde barbariche di seguaci di Goebbles o pregevoli copie manoscritte della Divina Commedia impallinate da forconi, si finisce nel calderone della (auto)pubblicità. (Mario De Fazio, Secolo XIX, 14 dicembre 2013, p. 16, Savona).

- Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. inv. pubblicità.

- Già attestato nell’Unità del 25 agosto 1951, p. 5, Dall’interno e dall’estero.

Tag
  • WALL STREET JOURNAL
  • DIVINA COMMEDIA
  • NEW YORK TIMES
  • GRANDE GUERRA
  • ENRICO LETTA
Vocabolario
autopubblicarsi
autopubblicarsi v. intr. pron. Editare a proprie spese un proprio testo, anche ricorrendo a servizi editoriali specializzati. ◆ Umberto Eco li chiamava APS, scrittori a proprie spese: quelli che, dopo molti tentativi e altrettante lettere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali