• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chomsky, Avram Noam

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Chomsky, Avram Noam


Linguista statunitense (n. Filadelfia 1928). Allievo di Z. S. Harris nell’univ. di Pennsylvania, insegnò nella Harvard University e, dal 1955, nel Massachusetts institute of technology. È il fondatore della grammatica generativo-trasfor-mazionale. La formulazione della nuova teoria ebbe inizio con Syntactic structures (1957; trad. it. Le strutture della sintassi) ed è stata poi sviluppata in Aspects of the theory of syntax (1965), dove si elabora la cosiddetta teoria standard. Altri saggi del primo periodo della sua produzione sono: Current issues in linguistic theory (1964; trad. it. Problemi di teoria linguistica); Cartesian linguistics (1966); Topics in the theory of generative grammar (1966; trad. it. La grammatica generativa trasformazionale); una raccolta delle trad. di numerosi saggi è apparsa in Italia col titolo Saggi linguistici (3 voll., 1969-70). Dopo la pubblicazione, con M. Halle, di The sound pattern of english (1968), opera fondamentale per la fonologia generativa, è tornato a occuparsi di problemi sintattici, sviluppando la cosiddetta teoria standard estesa (revisionata), specie in: Studies on semantics in generative grammar (1972); The logical structure of linguistic theory (1975); Essays in form and interpretation (1977; trad. it. Forma e inter-pretazione). In Lectures on government and binding (1981) Ch. ha apportato sostanziali modifiche alla teoria standard estesa: la grammatica non aspira più a spiegare mediante un numero finito di regole tutti i fenomeni di una lingua, ma distingue tra alcuni fenomeni fondamentali spiegabili in base alle regole generali della grammatica (core grammar) e altri fenomeni marginali spiegabili in base a regole periferiche (peripheral rules). Tra le opere successive: Knowledge of language (1986; trad. it. La conoscenza del linguaggio), Language and problems of knowledge (1987). Negli anni Novanta Ch., a partire da The minimalist program (1995), getta le fondamenta del cosiddetto programma minimalista, che ruota attorno ai principi dell’economia di derivazione sintattica e dell’economia della rappresentazione grammaticale. Le ripercussioni di quella che è stata chiamata la ‘rivoluzione chomskiana’ sono state profonde non solamente nella linguistica, ma anche nella psicologia e nella metodologia della scienza. Ch. da un lato ha aperto nuove vie in una branca della matematica moderna (la teoria formale dei linguaggi), dall’altro ha riaffermato il carattere mentalistico e astratto (invece che comportamentistico ed empiristico) della psicologia cognitiva e della linguistica, che di essa costituisce un ramo.

Vedi anche
linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della linguistica sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno ... grammatica Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale di una lingua) ed etimologia. ● grammatica è anche la ... sintassi linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica sanscrita) per indicare i fenomeni che risultano dall’accostamento dei suoni nella catena parlata. ... scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi umani e artificiali. 1. I presupposti I presupposti storici e teorici ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • PSICOLOGIA COGNITIVA
  • PENNSYLVANIA
  • FILADELFIA
  • MATEMATICA
Altri risultati per Chomsky, Avram Noam
  • Chomsky, Avram Noam
    Enciclopedia on line
    Linguista statunitense (n. Filadelfia 1928). Fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, le cui ripercussioni sono state profonde non solo nella linguistica, ma anche nella psicologia e nella metodologia della scienza, Ch. ha sviluppato nuove vie della teoria formale dei linguaggi, una branca ...
  • CHOMSKY, Noam
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Linguista statunitense, nato a Philadelphia il 7 dicembre 1928; ha studiato all'università di Pennsylvania, con Z. S. Harris (lauree: BA 1949; MA 1951; PhD 1955), è stato Junior Fellow all'università di Harvard, e dal 1951 insegna al Massachusetts Institute of Technology (dal 1961 come professore ordinario). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali