• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVRANCHES

di Henry Patry - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVRANCHES (A. T., 32-33-34)

Henry Patry

Città della Francia, sottoprefettura del dipartimento della Manica. Costruita in vicinanza del mare su un promontorio che domina la baia del Mont-SaintMichel, aveva 6597 abitanti nel 1926.

Città piuttosto importante durante il periodo gallo-romano, come capoluogo degli Abrincatui, Avranches cadde in potere dei Franchi al principio del sec. VI e divenne sede episcopale; si crede che sia stata fortificata da Carlomagno, per essere messa al riparo dalle incursioni dei Normanni; il che non impedì che questi se ne impadronissero più d'una volta. Incorporata al ducato di Normandia, divenne capoluogo d'una contea e baluardo contro le imprese dei Bretoni. Nel 1141 Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò, se ne impadronì. Nel 1203 Guy de Thonars la riprese per il re di Francia e ne rase al suolo le mura, poi ricostruite da Luigi IX (1235). Durante la guerra dei Cent'anni fu aspramente contesa da Francesi e da Inglesi e passò successivamente dagli uni agli altri. Non meno provata fu nelle guerre di religione; gli abitanti di Avranches, ferventi cattolici, resistettero ai replicati tentativi degli ugonotti e non si sottomisero a Enrico IV se non nel 1591, dopo aver combattuto eroicamente contro le truppe reali. Nel sec. XVII Avranches è il centro della rivolta dei Vanu-pieds, contadini insorti contro le imposte; la rivolta fu soffocata dal maresciallo de Gassion ed ebbe per risultato le più terribili misure di rigore contro la città. Avranches ebbe anche a soffrire durante le guerre della Vandea; fu prima occupata dai Vandeani, poi ripresa dai soldati della repubblica.

La cattedrale, dell'XI e XII secolo, crollò improvvisamente nel 1790. L'antico palazzo vescovile del sec. XV è molto rovinato esternamente. Nella chiesa di Saint-Saturnin, in stile gotico moderno, si trova una bellissima porta del sec. XIII.

A. è centro abbastanza importante per il commercio dei grani e del sidro. La sua industria principale è la conceria.

Vedi anche
Bretagna (fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito da un penepiano lievemente ondulato, in cui l’impermeabilità ... Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta N. (che ... La Manica (fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta S. Matteo in Bretagna misura circa 170 km e comunica direttamente verso O con l’Oceano Atlantico. ... Vandea (fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni litorali e da dune. Capoluogo La Roche-sur-Yon. Il territorio comprende 3 diverse regioni: a NE si ...
Tag
  • GOFFREDO PLANTAGENETO
  • GUERRA DEI CENT'ANNI
  • DUCATO DI NORMANDIA
  • GUERRE DI RELIGIONE
  • CONTE D'ANGIÒ
Altri risultati per AVRANCHES
  • Avranches
    Enciclopedia on line
    Centro della Francia (dipartimento della Manica). Storia Già città in epoca gallo-romana, caduta in potere dei Franchi (sec. 6°) e annessa al ducato di Normandia, divenne un baluardo contro i Bretoni. Oggetto di contesa tra Francesi e Inglesi nella guerra dei Cent’anni (sec. 15°), devastata dagli Ugonotti ...
  • ENRICO DI AVRANCHES
    Federiciana (2005)
    EEdoardo D'Angelo Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare della cultura europea della prima metà del sec. XIII. Egli rappresenta appunto un esempio brillante dell'intellettuale ...
  • AVRANCHES
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Durante la seconda Guerra mondiale la città costituì l'obiettivo assegnato, verso la fine del luglio 1944, alla 1a armata americana al comando del gen. O. Bradley che, attraverso Saint-Lo, doveva aprirsi il passo verso la base della penisola del Cotentin. La città fu scelta perché situata quasi allo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali