• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THEORELL, Axel Hugo Teodor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

THEORELL, Axel Hugo Teodor


Biochimico, nato a Linköping, Svezia, il 6 luglio 1903. Ha svolto attività di ricerca dapprima presso il Kungliga Karolinska mediko-kirurgiska Institut di Stoccolma, poi nell'Istituto di chimico-fisica dell'università di Uppsala, quindi nel Kaiser-Wilhelm Institut für Zellphysiologie di BerlinoDahlem; attualmente è ordinario di chimica fisiologica all'università di Stoccolma e dirige la sezione biochimica del Medical Nobel Institute. Nel 1955 è stato insignito del premio Nobel per la medicina, in riconoscimento di fondamentali ricerche sulla biochimica degli enzimi flavoproteici e delle proteine del sangue.

I suoi studî furono dapprima rivolti alle lipoproteine del plasma, poi alla mioglobina (che ottenne in forma cristallizzata e di cui studiò le proprietà fisiologiche) e ai sistemi enzimatici che interferiscono nei processi ossido-riduttivi: studiando il fermento respiratorio giallo di Warburg, lo ottenne in forma cristallizzata, ne analizzò la struttura chimica e il meccanismo d'azione, riuscendo a realizzare sperimentalmente sia la scissione del fermento nei suoi due elementi costitutivi (una proteina e un pigmento del gruppo delle flavine), sia la sua successiva ricostituzione. Documentava così per la prima volta la reversibilità della scissione di un enzima. Altre importanti ricerche del Th. riguardano il citocromo (individuazione del legame tioetereo, fino allora sconosciuto negli enzimi; determinazione del peso molecolare), la struttura e il meccanismo d'azione delle perossidasi e delle catalasi, le proprietà della alcool-deidrogenasi, estratta in forma pura dal fegato: ricerche, queste ultime, di interesse non solo teorico, ma anche pratico, in quanto hanno consentito la messa a punto di un sensibilissimo metodo di dosaggio dell'alcool nei liquidi organici, sempre più diffuso nella pratica medico-legale.

Vedi anche
Christian René De Duve De Duve, Christian René. - Biologo belga (Thames Ditton, Londra, 1917 - Grez-Doiceau 2013); laureatosi in medicina all'università di Lovanio (1941), lavorò prima all'Istituto medico Nobel di Stoccolma (1946-47), poi alla Washington University di Saint Louis. Nel 1951 ebbe la cattedra di chimica fisiologica ... Otto Heinrich Warburg Biochimico e fisiologo (Friburgo in Brisgovia 1883 - Berlino 1970); prof. di biologia a Berlino (dal 1915); lavorò poi nel Kaiser-Wilhelm Institut (in seguito Max-Planck Institut); socio straniero dei Lincei (1958); nel 1931 gli fu conferito il premio Nobel per i suoi fondamentali studî sulla biochimica ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ...
Tag
  • MIOGLOBINA
  • BIOCHIMICA
  • LINKÖPING
  • ENZIMA
  • SVEZIA
Altri risultati per THEORELL, Axel Hugo Teodor
  • Theorell, Axel Hugo Theodor
    Dizionario di Medicina (2010)
    Theorell, Axel Hugo Théodor Biochimico svedese (Linköping, Svezia, 1903 - Stoccolma 1982). Svolse attività di ricerca dapprima presso il Kungliga Karolinska Institutet di Stoccolma, poi nell’Istituto di chimica-fisica dell’univ. di Uppsala, quindi nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Zellphysiologie di ...
Vocabolario
axel
axel ‹ä′ksël› s. ingl. [dal nome del pattinatore artistico norvegese Axel Paulsen, inventore di questa figura] (pl. axels ‹ä′ksël∫›), usato in ital. al masch. – Nel pattinaggio artistico, figura consistente nel fare un salto facendo ruotare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali