• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Azerbaigian<br

di Anna Bordoni e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Azerbaigian

Anna Bordoni e Paola Salvatori
VOL 1 Tab azerbaigian 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), è interessato da un accrescimento demografico assai modesto per un Paese islamico (e che è sostanzialmente parte del Vicino Oriente), ma superiore a quello degli altri due Stati transcaucasici (Georgia e Armenia). La quota dell'etnia dominante, quella degli Azeri, è salita a oltre il 90%, mentre sono diminuite quelle dei Russi (1,8%) e degli Armeni (1,5%); questi ultimi, in particolare, si sono ridotti a causa del conflitto tra il loro Paese di origine e l'A. nato dalla questione del Nagorno-Karabah. Per contro sono rientrati in A. la maggior parte degli Azeri che risiedevano in Armenia. Malgrado le ricchezze minerarie del Paese (petrolio e gas naturale), le condizioni di vita della popolazione restano difficili: secondo stime degli organismi internazionali, nel 2001 circa la metà degli abitanti viveva al di sotto della soglia di povertà, e nel 2004 110.400 persone erano registrate come disoccupate, ma sicuramente il tasso reale di disoccupazione è molto più elevato, come pure elevatissima è la quota della popolazione sottoccupata. La non florida economia dell'A. è ancora fondata in buona parte su attività agricole e pastorali, cui però si accompagna l'estrazione del petrolio, per la quale è da sempre nota soprattutto l'area intorno alla capitale. L'A. è parte di quella vasta area di produzione di idrocarburi che si è venuta individuando intorno e dentro il Mar Caspio, interessando anche altre tre repubbliche ex sovietiche, le centroasiatiche Kazakistan, Turkmenistan e Uzbekistan. Nel 2004 la produzione azera di petrolio ammontava a 15,5 milioni di t, e quella di metano a circa 4,9 miliardi di m3. Tra la fine degli anni Novanta del secolo scorso e i primi dell'attuale il governo ha sottoscritto accordi per lo sfruttamento degli idrocarburi con grandi compagnie occidentali, e un'intesa con Turchia, Georgia e Turkmenistan per la costruzione di un gasdotto e di un oleodotto (1730 km) da Baku a Ceyhan, sulla costa turca del Mediterraneo, nonché un accordo con la Federazione russa per lo sfruttamento di due giacimenti di greggio nel Caspio.

Storia

di Paola Salvatori

Agli inizi del Duemila la vita politica dell'A. continuava a essere dominata da H. Aliev, ex segretario del Partito comunista azero, salito al potere dopo un colpo di Stato nel giugno 1993 e ripetutamente eletto presidente della Repubblica a partire dalle votazioni plebiscitarie dell'ottobre dello stesso anno. Attraverso una gestione autoritaria e personalistica, Aliev mantenne il controllo assoluto dell'apparato statale ed esercitò una costante repressione delle forze di opposizione, indebolite anche dalle profonde divisioni interne e dai successi indiscussi del presidente sul piano economico e internazionale. Aliev infatti, proseguendo la politica di apertura ai capitali stranieri (per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi) e di difesa della laicità dello Stato (pur in presenza dell'emergere di movimenti islamici integralisti), garantì al Paese il rilancio dell'attività produttiva e l'appoggio delle potenze occidentali, accrescendo il ruolo dell'A. nel contesto regionale. Nel gennaio 2001 l'A. entrò a far parte del Consiglio d'Europa. Dopo la vittoria del partito di governo, il Partito del nuovo Azerbaigian, nelle elezioni legislative del novembre 2000, la cui legittimità fu duramente contestata dalle opposizioni, Aliev, ormai vecchio e malato, preparò la successione del figlio Ilham alla guida dello Stato: pochi giorni dopo averlo nominato primo ministro (agosto 2002) un referendum costituzionale sancì il principio del passaggio dei poteri a quest'ultimo nell'eventualità che il presidente fosse dimissionario o impossibilitato a proseguire il mandato. Il passaggio definitivo si ebbe nell'ott. 2003, in seguito alla vittoria di I. Aliev nelle elezioni presidenziali, svoltesi in un clima di violenza e intimidazione. Le manifestazioni di protesta delle opposizioni, che denunciavano brogli e violazioni delle libertà civili, furono duramente represse dalle forze dell'ordine. Il nuovo presidente, pur dichiarandosi disposto ad aprire una fase di dialogo e riconciliazione nazionale, proseguì in realtà la politica autoritaria del suo predecessore, conculcando di fatto i diritti civili e la libertà d'informazione, e il partito di governo tornò così facilmente a imporsi nelle elezioni legislative che si tennero nel novembre 2005, considerate anche dagli osservatori internazionali poco democratiche. In politica estera fu proseguita la linea di equilibrio tracciata negli anni precedenti, volta a mantenere buoni rapporti sia con la Russia sia con l'Europa e gli Stati Uniti, e a massimizzare le rendite per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi attraverso accordi con i Paesi confinanti. Ciò garantì al Paese una fase di forte crescita economica e un lento riassestamento delle finanze statali. La questione del Nagorno-Karabah, enclave armena in territorio azero, che aveva costituito un elemento di instabilità per tutti gli anni Novanta, rimaneva agli inizi del Duemila non del tutto risolta, e nel corso del 2003 e del 2005 si verificarono ancora scontri armati al confine.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti. In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale ... assolutismo Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato. Età dell’a. Periodo della storia europea continentale compreso tra 1660 e 1789, che ha nella sua prima fase (1660-1748) come misura di giudizio la Francia di Luigi XIV, nella seconda (1748-89), detta età dell’a. illuminato, ... Forze armate Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ESTRAZIONE DEL PETROLIO
  • CONSIGLIO D'EUROPA
  • FEDERAZIONE RUSSA
  • NAGORNO-KARABAH
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per Azerbaigian<br
  • Azerbaigian
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L'’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera è caratterizzata da allora dal difficile tentativo di affrancamento dalla tradizionale influenza di Mosca, ...
  • AZERBAIGIAN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella regione caucasica, sia per popolazione (9.514.887 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA, United Nations ...
  • Azerbaigian
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Azerbaigian è una piccola repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si e caratterizzata da allora per il difficile tentativo di affrancamento dalla tradizionale influenza ...
  • Azerbaigian
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla quale essi hanno fondato una relazione privilegiata, forte di una solida intesa diplomatica, economica ...
  • Azerbaigian
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera si è caratterizzata da allora per il difficile tentativo di affrancamento dalla tradizionale influenza ...
  • Azerbaigian
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato della Transcaucasia sul Mar Caspio, abitato in maggioranza da azeri di religione musulmana sciita. Già sede di rilevanti insediamenti preistorici, l’A. fu sotto il dominio achemenide (6° sec. a.C.), che vi diffuse lo zoroastrismo, quindi sotto quello seleucide, fino alla conquista sasanide, nel ...
  • Azerbaigian, Repubblica dell’
    Enciclopedia on line
    Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il Piccolo Caucaso a S, con un’ampia valle mediana percorsa dal fiume Kura (per gli aspetti fisici ➔ ...
  • Azerbaigian
    Enciclopedia on line
    (russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema sezione orientale della catena caucasica, che, oltre la cima del Bazardjuzju (4480 m), va ...
  • AZERBAIGIAN
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    P. Cuneo (medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān) Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica d'A., con capitale Baku) e la Rep. Islamica d'Iran (prov. d'A., con capitale Tabriz). Geograficamente compreso ...
  • AZERBAIGIAN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La repubblica sovietica di dell'A. (alla quale continuano ad essere unite amministrativamente la repubblica autonoma di Nachičevan e la provincia autonoma di Nagorno Karabach, abitate in prevalenza da Armeni) ha procurato di migliorare le condizioni dell'agricoltura, estendendo le aree irrigue. Sul ...
  • AZERBAIGIAN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Stato federale dell'URSS. - La popolazione è cresciuta da 2,3 a 3,2 milioni di abitanti fra il 1926 e il 1939; la proporzione della popolazione urbana è passata dal 28 al 36%, quella degli analfabeti è scesa dal 74,8 al 26,7% nello stesso periodo. Lo sviluppo della cultura nazionale, che va di pari ...
  • AZERBAIGIAN
    Enciclopedia Italiana (1930)
    La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del regno dei Medi. Incorporata nel sec. VI al grande impero persiano, fu compresa nella satrapia della Media, ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali