• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAGNACAVALLO

di A. Jahn RUSCONI - Mario LONGHENA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAGNACAVALLO (A. T., 24-25-26)

A. Jahn RUSCONI
Mario LONGHENA

Piccola città della provincia di Ravenna a 23 km. a ovest del capoluogo. L'abitato, in pianura, a 11 m. sul mare, ha 3676 ab. Ha ricordi storici; vi hanno sepoltura il padre del Goldoni e la figliuoletta di Byron, Allegra; possiede scuole, una biblioteca comunale, teatri, opere di beneficenza. È sulla ferrovia Castelbolognese-Ravenna.

Il comune di B. ha 80,85 kmq. di superficie e si stende tutto nella pianura fra il Senio e il Lamone, percorsa nel mezzo dal Naviglio Zanelli. Ha 15.976 ab., dei quali 9168 accentrati (nel capoluogo e in altri 7 centri, tra cui Villanova, che ha 3097 ab.) e 6808 nelle case sparse. Molte strade percorrono il territoria del comune, che è costituito da terreni fertili, ben coltivati; vi si producono cereali e barbabietole, ortaggi e fiori; l'uva è ottima per vini. L'allevamento del pollame permette larga esportazione d'uova. C'è anche qualche industria che ha rinomanza: quella delle stuoie e quella delle carrozze; si commercia largamente in cavalli, pollame, cereali, uve e vini, legname.

Monumenti artistici. - La chiesa di S. Michele conserva l'antica abside del sec. XV decorata da terrecotte, e alcuni dipinti di Bartolomeo Ramenghi detto il Bagnacavallo (v.). Sono anche degni di nota gli stalli e un altare in legno del sec. XVII. È notevole anche la chiesa di S. Francesco, ricostruita nel 1796, ricca di stucchi e di ferri battuti. Inoltre, Bagnacavallo ha alcune case dei secoli XV, XVI e XVII, altre del '700 con bei ferri battuti e decorazioni interne in stucco.

Nelle vicina pieve di S. Pietro in Silvis, costruzione ravennate (la cripta è posteriore) del sec. VI, sono: un antico altare, un ciborio del sec. VIII, affreschi della prima metà del sec. XIV, attribuiti a Giuliano da Rimini, e una tavola del Bagnacavallo.

Bibl.: Elenco degli edifici monumentali, XXIX (Provincia di Ravenna), Roma 1916, p. 59 segg. - Per la pieve, vedi: A. Messeri, Di un'insigne e poco nota basilica cristiana dei primi secoli, in Boll. d'arte, 1910, pp. 325-62; P. Toesca, Storia dell'arte, I (Il Medioevo), Torino 1927, passim.

Vedi anche
Maghinardo Pagani di Susinana Signore feudale romagnolo (n. prima metà del sec. 13º - m. Benchiano 1302), figlio del podestà di Imola, Pietro; ghibellino per tradizione familiare, ma per interesse più volte inclinante al guelfismo, fu figura di primo piano nelle lotte di parte in Romagna, negli ultimi trent'anni del sec. 13º e per ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ... Alidòsi Famiglia feudale il cui capostipite sembra essere stato Alidosio de Malaparte, vissuto verso la metà del sec. 12º. Nel 1209 due membri della famiglia ebbero in feudo da Ottone IV la terra di Massa di S. Ambrogio, in val di Santerno. Nel sec. 13º, rafforzata la sua posizione in Toscana, la famiglia s'insediò ... Stefano Pelloni detto il Passatóre Bandito romagnolo (Boncellino, Bagnocavallo, 1824 - Russi 1851). Evaso dal carcere, dove scontava una condanna per omicidio colposo, il P. (soprannome derivato dal mestiere di traghettatore) si diede alla macchia e per tre anni imperversò alla testa di una banda nel territorio delle Legazioni, tenendo ...
Tag
  • PROVINCIA DI RAVENNA
  • BARTOLOMEO RAMENGHI
  • GIULIANO DA RIMINI
  • BARBABIETOLE
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per BAGNACAVALLO
  • Bagnacavallo
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Ravenna (79,5 km2 con 16.195 ab. nel 2007). Nel sec. 10° feudo dei conti Malvicini, divenuta comune nel 13° sec., sottraendosi alla signoria dei Malabocca, passò ancora ai Bolognesi (1256), ai conti di Cunio (1277), ai Manfredi (1329), a Guido Novello da Polenta e nel 1368 alla ...
  • Bagnacavallo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Augusto Vasina . Una tradizione locale pretenderebbe, basandosi sulla vicinanza di B. a Ravenna e sugli stretti rapporti esistiti fra i due centri nei secoli XIII e XIV, che D. avesse risieduto o almeno fosse transitato per B. durante le sue peregrinazioni romagnole; ma nessun elemento di fatto è venuto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali