• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAḤREIN

di *, Guido Valabrega - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BAḤREIN

*
Guido Valabrega

(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221)

Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente non si sono avute modificazioni di rilievo nella composizione della popolazione urbana: circa i 4/5 della popolazione complessiva vivono nelle città; l'85% è di religione musulmana.

Il tasso di accrescimento demografico si è mantenuto su livelli elevati (2,3% di media annua calcolata nell'intervallo 1983-88) ed è causa di numerosi e complessi problemi economici e organizzativi. È sensibilmente aumentata l'esigenza di acqua per usi civili, e nell'impossibilità d'incrementare gli attingimenti alle falde freatiche si stanno potenziando le capacità di trattamento dei due impianti dissalatori ubicati a Sitrah.

Nel corso degli anni Ottanta, a causa del progressivo disimpegno delle economie occidentali dal petrolio, il quadro economico dell'arcipelago ha subito qualche deterioramento. Secondo le stime della Banca Mondiale, il reddito pro capite del B. è inferiore a quello degli altri paesi petroliferi medio-orientali, ed è grossomodo allineato sulle medie europee. La base dell'economia rimane ancorata all'esportazione del petrolio e dei suoi derivati. Le ridotte dimensioni delle riserve hanno però indotto i governanti ad accentuare la politica di diversificazione produttiva del settore industriale.

L'agricoltura contribuisce con l'1% alla formazione del PIL, ma il potenziale produttivo delle pur fertili isole del Golfo Arabico è limitato dalle particolari condizioni climatiche. Laddove presente, l'irrigazione permette l'ottenimento di buoni raccolti; la progressiva salinizzazione del suolo è origine però di nuovi problemi per lo sfruttamento agricolo. La pesca, e con essa le fasi di conservazione e di lavorazione del pescato, ha subito qualche flessione: sono 7800 le t di pesce sbarcato nel 1987. Nuove iniziative sono state varate per rilanciare la pesca delle perle.

La produzione petrolifera si è sensibilmente contratta e attualmente si estraggono poco meno di 2 milioni di t l'anno; il greggio è convogliato a Sitrah e Awali per la raffinazione. Nuove prospezioni sono in corso nel tentativo di poten ziare le ormai esili riserve. Dal sottosuolo si estrae anche gas naturale, che viene utilizzato esclusivamente per alimentare le industrie del paese.

La produzione di alluminio primario si aggira sulle 225.000 t l'anno (1988); dal 1986 è entrato in funzione un impianto per la laminazione (40.000 t). Completato è pure l'impianto di pellettizzazione del ferro: la caduta della domanda di acciaio sui mercati internazionali ne ostacola però le lavorazioni. Nel 1985 è stata inaugurata una fabbrica per la produzione di ammoniaca.

Storia. - Lo scioglimento della Camera nel 1975 non impedì che alle agitazioni sociali si aggiungessero quelle di ordine po litico-religioso a causa del contrasto tra la maggioranza sciita della popolazione e la dinastia sunnita che regge l'emirato. Tali tensioni si accentuarono poi con il radicalizzarsi della rivoluzione islamica iraniana e le ripercussioni del conflitto Iran-῾Irāq. Di qui nel 1980-82 nuove manifestazioni di piazza seguite da condanne da parte delle autorità. Di rilievo, in questo contesto, è la tappa nel B., il 7-9 aprile 1986, del vicepresidente degli Stati Uniti, G. Bush, nel corso di un viaggio nel Vicino Oriente, alla quale seguirono notevoli forniture militari. La visita suonò pure appoggio al governo proprio mentre il Qaṭar tentava d'impadronirsi con la forza della contesa isola di Fasht al-Dibat (26 aprile): la crisi fu poi risolta dalla mediazione saudita.

Sempre nel quadro del rafforzamento della sicurezza, è da ricordare il completamento, dopo vari anni di lavoro, della strada sopraelevata che collega con l'Arabia Saudita. Il tradizionale equilibrio nell'orientamento del B., d'altronde, venne confermato da una dichiarazione dell'emiro ῾Īsā Bin Sulmān al-Khalīfah, favorevole al miglioramento delle relazioni con l'URSS (18 dicembre 1986), e da una visita del vice ministro degli Esteri iraniano, M. Mir Mahdi (1-2 giugno 1987). In conclusione, però, è da constatare il sostanziale allineamento con le correnti arabe moderate, come dimostrano il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con l'Egitto (novembre 1987) e la partecipazione alla coalizione antirachena durante il conflitto del gennaio-febbraio 1991.

Bibl.: Congress of United States, The political economy of the Middle East, Washington 1980; M. Ayoob, The Middle East in world politics, Londra 1981.

Vedi anche
Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ... Golfo Persico Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione con il Golfo di Oman. È un bacino individuatosi con l’ultima fase di risalita postglaciale del livello ... ammoniaca Chimica Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di cristalli bianchi. L’a. del commercio è una soluzione acquosa (di solito al 30-35%), ma talvolta si ... Arcipelago Denominazione, presso i Greci, del mare fra la Grecia, l’Asia Minore e la costa traco-macedone. Ducato dell’A. (o del Dodecaneso) Venne costituito dopo la conquista latina di Costantinopoli dal patrizio veneziano Marco Sanudo che, impadronitosi (1205-07) con una sua flottiglia delle isole Cicladi e di ...
Tag
  • FALDE FREATICHE
  • BANCA MONDIALE
  • ARABIA SAUDITA
  • VICINO ORIENTE
  • SALINIZZAZIONE
Altri risultati per BAḤREIN
  • Bahrain
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella degli al-Khalifa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo scorso fu il primo paese mediorientale a scoprire e sfruttare le risorse petrolifere. Caratteristica ...
  • BAḤREIN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    BAḤREIN. – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l’Arabia Saudita e il Qaṭar. L’attrazione esercitata dalle industrie ha comporta to una massiccia e crescente immigrazione straniera, ...
  • Bahrain
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalifa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo scorso fu il primo paese mediorientale a scoprire e sfruttare le risorse petrolifere. Caratteristica ...
  • Bahrain
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalifa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo scorso fu il primo paese mediorientale a scoprire e sfruttare le risorse petrolifere, anche ...
  • Bahrain
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalīfa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo scorso fu il primo paese mediorientale a scoprire e sfruttare le risorse petrolifere, anche se ...
  • Bahrein
    Dizionario di Storia (2010)
    (ar. «i due mari») Bahrein (ar. «i due mari») Stato asiatico e arcipelago nel Golfo Persico, presso la penisola del Qatar, connesso dal 1986 alla Penisola Arabica da un viadotto. La storia delle isole di B., già note agli assiri e incluse nelle descrizioni dell’Arabia di Plinio e Strabone, è connessa ...
  • Baḥrain
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE della Penisola Arabica e a NO della penisola di Qaṭar. La capitale Manama è sull’isola Baḥrain. Esposto ...
  • Bahrein
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Baḥrein Red. ' Geografia umana ed economica Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 residenti all'estero, e pari a 727.000 ab. secondo stime del 2005. Per il 64% araba, ...
  • BAHREIN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo (33‰ nel periodo 1991-96) con conseguenti problemi economici e organizzativi. A una stima del ...
  • BAḤREIN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine gruppi di europei tra cui prevalgono gl'inglesi. Questa sensibile eterogenità, già piuttosto evidente ...
  • BAḤREIN
    Enciclopedia Italiana (1930)
    REIN Gruppo di isole che si trovano presso la costa occidentale del Golfo Persico. L'isola principale è Baḥrein, sulla quale soige un'altura rocciosa, il Gebel Dukhan, alta 120 m. s. m.; il resto dell'arcipelago è basso ed è formato da scogliere coralline e da formazioni affini. L'area totale del gruppo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bahreinita
bahreinita ‹bar-› (o bahrainita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Bahrein ‹baḥrèin› (o Baḥrain ‹baḥràin›), regno dell’Asia sud-occidentale. Come sost., abitante o nativo del Bahrein.
combina-matrimoni
combina-matrimoni loc. s.le m. e agg.le inv. (scherz.) Chi o che organizza incontri finalizzati al matrimonio. ◆ Vitalba glielo ha promesso e gli ha anche raccomandato di scappare da New York, dopo essersi levato dalle costole gli uomini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali